Mountain bike

Piana del Laveggio Bike
Capolago–Capolago

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Piana del Laveggio Bike
Capolago–Capolago
Un percorso di mountain bike facile che presenta la varietà e ricchezza di paesaggio della zona di pianura del Mendrisiotto, contraddistinta dalla presenza del lago e dei vigneti.
Un itinerario di difficoltà bassa che si sviluppa su strade asfaltate fuori dal traffico cittadino, lungo vie agricole e sentieri facilmente percorribili in mountain bike. Permettendo così al ciclista di scoprire la pianura del Mendrisiotto, dalle sponde del Lago Ceresio fino a Stabio.
Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Capolago. Pedalando in direzione di Riva San Vitale si raggiunge Rancate. Seguendo il fiume Laveggio lungo l’itinerario che costeggia il Monte San Giorgio si arriva fino a Stabio. È proprio il fiume Laveggio che ha ispirato il nome di questo percorso. Costeggiando le pendici del Monte San Giorgio e i vigneti che ne contraddistinguono l’area pedemontana, si scopre un territorio relativamente pianeggiante. Non mancano le opportunità di sosta, in particolare nei nuclei.
Lungo la via del ritorno l’itinerario attraversa un breve tratto del Parco della Valle della Motta. Passando da Corteglia, ammirando altri importanti vigneti si raggiunge Mendrisio. Prima di ritornare nuovamente a Capolago si consiglia una tappa alle antiche Cantine di Mendrisio, posizionate proprio lungo il percorso. Questo tracciato è adatto per le famiglie e per gli amanti della mountain bike. Ideale per ammirare testimonianze culturali della regione del Mendrisiotto o per degustare prodotti locali.
Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Capolago. Pedalando in direzione di Riva San Vitale si raggiunge Rancate. Seguendo il fiume Laveggio lungo l’itinerario che costeggia il Monte San Giorgio si arriva fino a Stabio. È proprio il fiume Laveggio che ha ispirato il nome di questo percorso. Costeggiando le pendici del Monte San Giorgio e i vigneti che ne contraddistinguono l’area pedemontana, si scopre un territorio relativamente pianeggiante. Non mancano le opportunità di sosta, in particolare nei nuclei.
Lungo la via del ritorno l’itinerario attraversa un breve tratto del Parco della Valle della Motta. Passando da Corteglia, ammirando altri importanti vigneti si raggiunge Mendrisio. Prima di ritornare nuovamente a Capolago si consiglia una tappa alle antiche Cantine di Mendrisio, posizionate proprio lungo il percorso. Questo tracciato è adatto per le famiglie e per gli amanti della mountain bike. Ideale per ammirare testimonianze culturali della regione del Mendrisiotto o per degustare prodotti locali.
Un percorso di mountain bike facile che presenta la varietà e ricchezza di paesaggio della zona di pianura del Mendrisiotto, contraddistinta dalla presenza del lago e dei vigneti.
Un itinerario di difficoltà bassa che si sviluppa su strade asfaltate fuori dal traffico cittadino, lungo vie agricole e sentieri facilmente percorribili in mountain bike. Permettendo così al ciclista di scoprire la pianura del Mendrisiotto, dalle sponde del Lago Ceresio fino a Stabio.
Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Capolago. Pedalando in direzione di Riva San Vitale si raggiunge Rancate. Seguendo il fiume Laveggio lungo l’itinerario che costeggia il Monte San Giorgio si arriva fino a Stabio. È proprio il fiume Laveggio che ha ispirato il nome di questo percorso. Costeggiando le pendici del Monte San Giorgio e i vigneti che ne contraddistinguono l’area pedemontana, si scopre un territorio relativamente pianeggiante. Non mancano le opportunità di sosta, in particolare nei nuclei.
Lungo la via del ritorno l’itinerario attraversa un breve tratto del Parco della Valle della Motta. Passando da Corteglia, ammirando altri importanti vigneti si raggiunge Mendrisio. Prima di ritornare nuovamente a Capolago si consiglia una tappa alle antiche Cantine di Mendrisio, posizionate proprio lungo il percorso. Questo tracciato è adatto per le famiglie e per gli amanti della mountain bike. Ideale per ammirare testimonianze culturali della regione del Mendrisiotto o per degustare prodotti locali.
Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Capolago. Pedalando in direzione di Riva San Vitale si raggiunge Rancate. Seguendo il fiume Laveggio lungo l’itinerario che costeggia il Monte San Giorgio si arriva fino a Stabio. È proprio il fiume Laveggio che ha ispirato il nome di questo percorso. Costeggiando le pendici del Monte San Giorgio e i vigneti che ne contraddistinguono l’area pedemontana, si scopre un territorio relativamente pianeggiante. Non mancano le opportunità di sosta, in particolare nei nuclei.
Lungo la via del ritorno l’itinerario attraversa un breve tratto del Parco della Valle della Motta. Passando da Corteglia, ammirando altri importanti vigneti si raggiunge Mendrisio. Prima di ritornare nuovamente a Capolago si consiglia una tappa alle antiche Cantine di Mendrisio, posizionate proprio lungo il percorso. Questo tracciato è adatto per le famiglie e per gli amanti della mountain bike. Ideale per ammirare testimonianze culturali della regione del Mendrisiotto o per degustare prodotti locali.
Lunghezza | Numero delle tappe
33 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 24 km
Pavimentazione naturale: 9 km
single trail: 3 km
Pavimentazione naturale: 9 km
single trail: 3 km
Salite | Discesa
680 m | 680 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
facile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Capolago – Riva S. Vitale – Stabio – Mendrisio – Capolago
Avvertimenti
Gite con la e-Mountainbike
I percorsi sono stati registrati dalle organizzazioni turistiche come percorsi espressamente concepiti per la eMTB. Non presentano aspetti tecnici troppo difficili, non comportano alcun passaggio con MTB a spalla, solo brevi passaggi a spinta, e sono percorribili con una sola carica di batteria (max 1000 -1200 metri di dislivello). Informazioni specifiche in materia di e-Mountainbike le trovate sul sito
www.ticino.ch
Contatto
Ticino Turismo
Via Canonico Ghiringhelli 7
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 825 70 56
info@ticino.ch
www.ticino.ch
Via Canonico Ghiringhelli 7
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 825 70 56
info@ticino.ch
www.ticino.ch