Mountain bike

Vier Seen Bike
Melchsee-Frutt–Engstlenalp–Engelberg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Vier Seen Bike
Melchsee-Frutt–Engstlenalp–Engelberg
Il percorso tra Melchsee-Frutt ed Engelberg, con l’universo montano intorno all'imponente Titlis, la flora unica e le acque cristalline dei laghetti di Melchsee, Tannensee, Engstlensee e Trübsee, è un'esperienza indimenticabile. Dopo il passo dello Joch, un altro gioiello segue: il flow trail che scende verso il Trübsee.
Il punto di partenza del percorso "Tour dei 4 laghi in bici" è la stazione a monte di Melchsee-Frutt. La località di vacanza chiusa al traffico è situata su un altopiano lungo l’idilliaco lago Melchsee, raggiungibile su una strada di montagna asfaltata. Questo bacino naturale scintillante è molto popolare tra i pescatori. Sulla riva nord-est si trova la piccola ma sempre fotografata cappella di Melchsee. La tappa successiva è il laghetto Tannensee, dove il fondo è ciottolato. Qui è possibile fare una pausa con una grigliata stando seduti al riparo. L’alpeggio Tannalp e l'omonima locanda di montagna non sono lontani. L'altopiano è uno dei pascoli alpini più alti dell'Obvaldo.
Poco dopo, il percorso attraversa il confine cantonale con Berna. Il sentiero diventa più stretto e scende verso l’alpeggio Engstlenalp. Su un breve tratto vicino al "Geisstritt", bisogna spingere la bicicletta a causa di un divieto di circolazione. La zona intorno al laghetto Engstlensee, ricco di pesci, è considerata un luogo energetico. Questo si trova direttamente vicino a un’alta rupe suggestiva, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola gioca brutti scherzi. All’alpeggio Engstlenalp, vi sono possibilità di ristoro e un caseificio alpino. Dal lago, la seggiovia Engstlen porta comodamente al passo dello Joch che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo ed è anche il punto più alto del percorso.
Punto saliente dell’itinerario: la lunga discesa sul trail dello Jochpass. Prima di iniziare la discesa, vale la pena fare una pausa alla locanda Jochpass Berghaus. La vista dei laghi, che diventano sempre più lontani, è magnifica. Se il tempo lo permette, il Titlis, la cima più alta della regione, può essere visto in prossimità. Nell'altra direzione il panorama è sulle Alpi bernesi. Dopo la pausa, è il momento di concentrarsi: il flow trail dello Jochpass si snoda lungo la montagna attraverso innumerevoli curve e dossi. Questo trail è stato progettato per divertire sia i principianti che i professionisti. La discesa termina a 440 metri più in basso al quarto e ultimo lago di montagna dell’itinerario, il Trübsee. Questo è ben attrezzato, popolare tra le famiglie ed è meglio esplorarlo in barca a remi. Da qui, una stradina alpina scende a Unter Trübsee e ritorna nel cantone Obvaldo via Gerschnialp. Lungo la strada, si passano ristoranti e i due caseifici alpini di Untertrübsee e Gerschnialp. L’itinerario scende sul trail Gerschni fino alla meta, il villaggio monastico di Engelberg. Il monastero benedettino, gli hotel della Belle Époque e l'autentica atmosfera svizzera danno a questo luogo un carattere particolare.
Poco dopo, il percorso attraversa il confine cantonale con Berna. Il sentiero diventa più stretto e scende verso l’alpeggio Engstlenalp. Su un breve tratto vicino al "Geisstritt", bisogna spingere la bicicletta a causa di un divieto di circolazione. La zona intorno al laghetto Engstlensee, ricco di pesci, è considerata un luogo energetico. Questo si trova direttamente vicino a un’alta rupe suggestiva, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola gioca brutti scherzi. All’alpeggio Engstlenalp, vi sono possibilità di ristoro e un caseificio alpino. Dal lago, la seggiovia Engstlen porta comodamente al passo dello Joch che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo ed è anche il punto più alto del percorso.
Punto saliente dell’itinerario: la lunga discesa sul trail dello Jochpass. Prima di iniziare la discesa, vale la pena fare una pausa alla locanda Jochpass Berghaus. La vista dei laghi, che diventano sempre più lontani, è magnifica. Se il tempo lo permette, il Titlis, la cima più alta della regione, può essere visto in prossimità. Nell'altra direzione il panorama è sulle Alpi bernesi. Dopo la pausa, è il momento di concentrarsi: il flow trail dello Jochpass si snoda lungo la montagna attraverso innumerevoli curve e dossi. Questo trail è stato progettato per divertire sia i principianti che i professionisti. La discesa termina a 440 metri più in basso al quarto e ultimo lago di montagna dell’itinerario, il Trübsee. Questo è ben attrezzato, popolare tra le famiglie ed è meglio esplorarlo in barca a remi. Da qui, una stradina alpina scende a Unter Trübsee e ritorna nel cantone Obvaldo via Gerschnialp. Lungo la strada, si passano ristoranti e i due caseifici alpini di Untertrübsee e Gerschnialp. L’itinerario scende sul trail Gerschni fino alla meta, il villaggio monastico di Engelberg. Il monastero benedettino, gli hotel della Belle Époque e l'autentica atmosfera svizzera danno a questo luogo un carattere particolare.
Il percorso tra Melchsee-Frutt ed Engelberg, con l’universo montano intorno all'imponente Titlis, la flora unica e le acque cristalline dei laghetti di Melchsee, Tannensee, Engstlensee e Trübsee, è un'esperienza indimenticabile. Dopo il passo dello Joch, un altro gioiello segue: il flow trail che scende verso il Trübsee.
Il punto di partenza del percorso "Tour dei 4 laghi in bici" è la stazione a monte di Melchsee-Frutt. La località di vacanza chiusa al traffico è situata su un altopiano lungo l’idilliaco lago Melchsee, raggiungibile su una strada di montagna asfaltata. Questo bacino naturale scintillante è molto popolare tra i pescatori. Sulla riva nord-est si trova la piccola ma sempre fotografata cappella di Melchsee. La tappa successiva è il laghetto Tannensee, dove il fondo è ciottolato. Qui è possibile fare una pausa con una grigliata stando seduti al riparo. L’alpeggio Tannalp e l'omonima locanda di montagna non sono lontani. L'altopiano è uno dei pascoli alpini più alti dell'Obvaldo.
Poco dopo, il percorso attraversa il confine cantonale con Berna. Il sentiero diventa più stretto e scende verso l’alpeggio Engstlenalp. Su un breve tratto vicino al "Geisstritt", bisogna spingere la bicicletta a causa di un divieto di circolazione. La zona intorno al laghetto Engstlensee, ricco di pesci, è considerata un luogo energetico. Questo si trova direttamente vicino a un’alta rupe suggestiva, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola gioca brutti scherzi. All’alpeggio Engstlenalp, vi sono possibilità di ristoro e un caseificio alpino. Dal lago, la seggiovia Engstlen porta comodamente al passo dello Joch che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo ed è anche il punto più alto del percorso.
Punto saliente dell’itinerario: la lunga discesa sul trail dello Jochpass. Prima di iniziare la discesa, vale la pena fare una pausa alla locanda Jochpass Berghaus. La vista dei laghi, che diventano sempre più lontani, è magnifica. Se il tempo lo permette, il Titlis, la cima più alta della regione, può essere visto in prossimità. Nell'altra direzione il panorama è sulle Alpi bernesi. Dopo la pausa, è il momento di concentrarsi: il flow trail dello Jochpass si snoda lungo la montagna attraverso innumerevoli curve e dossi. Questo trail è stato progettato per divertire sia i principianti che i professionisti. La discesa termina a 440 metri più in basso al quarto e ultimo lago di montagna dell’itinerario, il Trübsee. Questo è ben attrezzato, popolare tra le famiglie ed è meglio esplorarlo in barca a remi. Da qui, una stradina alpina scende a Unter Trübsee e ritorna nel cantone Obvaldo via Gerschnialp. Lungo la strada, si passano ristoranti e i due caseifici alpini di Untertrübsee e Gerschnialp. L’itinerario scende sul trail Gerschni fino alla meta, il villaggio monastico di Engelberg. Il monastero benedettino, gli hotel della Belle Époque e l'autentica atmosfera svizzera danno a questo luogo un carattere particolare.
Poco dopo, il percorso attraversa il confine cantonale con Berna. Il sentiero diventa più stretto e scende verso l’alpeggio Engstlenalp. Su un breve tratto vicino al "Geisstritt", bisogna spingere la bicicletta a causa di un divieto di circolazione. La zona intorno al laghetto Engstlensee, ricco di pesci, è considerata un luogo energetico. Questo si trova direttamente vicino a un’alta rupe suggestiva, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola gioca brutti scherzi. All’alpeggio Engstlenalp, vi sono possibilità di ristoro e un caseificio alpino. Dal lago, la seggiovia Engstlen porta comodamente al passo dello Joch che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo ed è anche il punto più alto del percorso.
Punto saliente dell’itinerario: la lunga discesa sul trail dello Jochpass. Prima di iniziare la discesa, vale la pena fare una pausa alla locanda Jochpass Berghaus. La vista dei laghi, che diventano sempre più lontani, è magnifica. Se il tempo lo permette, il Titlis, la cima più alta della regione, può essere visto in prossimità. Nell'altra direzione il panorama è sulle Alpi bernesi. Dopo la pausa, è il momento di concentrarsi: il flow trail dello Jochpass si snoda lungo la montagna attraverso innumerevoli curve e dossi. Questo trail è stato progettato per divertire sia i principianti che i professionisti. La discesa termina a 440 metri più in basso al quarto e ultimo lago di montagna dell’itinerario, il Trübsee. Questo è ben attrezzato, popolare tra le famiglie ed è meglio esplorarlo in barca a remi. Da qui, una stradina alpina scende a Unter Trübsee e ritorna nel cantone Obvaldo via Gerschnialp. Lungo la strada, si passano ristoranti e i due caseifici alpini di Untertrübsee e Gerschnialp. L’itinerario scende sul trail Gerschni fino alla meta, il villaggio monastico di Engelberg. Il monastero benedettino, gli hotel della Belle Époque e l'autentica atmosfera svizzera danno a questo luogo un carattere particolare.
Lunghezza | Numero delle tappe
24 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 13 km
Pavimentazione naturale: 11 km
single trail: 6 km
Pavimentazione naturale: 11 km
single trail: 6 km
Salite | Discesa
460 m | 1650 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
facile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Melchsee-Frutt (Bergstation)
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaDi più …
Tratto da percorrere con il trasporto pubblico Jochpass
Il tratto tra Engstlensee e Jochpass va percorso con la seggiovia e non è provvisto di segnaletica.
Avvertimento
Il percorso da Engelberg a Melchsee-Frutt può essere fatto come segue: Salita con la telecabina Engelberg-Trübsee, la seggiovia Trübsee-Jochpass e poi una discesa attraverso il «Hells Bells Trail».
Andata | ritorno
Contatto
Engelberg-Titlis Tourismus AG
Klosterstrasse 3
6391 Engelberg
Tel. +41 (0)41 639 77 77
welcome@engelberg.ch
www.engelberg.ch
Klosterstrasse 3
6391 Engelberg
Tel. +41 (0)41 639 77 77
welcome@engelberg.ch
www.engelberg.ch