Mountain bike

Brambrüesch-Tour
Chur–Chur

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Brambrüesch-Tour
Chur–Chur
Dal centro della città vecchia di Coira fino al vicino mondo della montagna: ve lo offre solo la città alpina, porta d'accesso ai Grigioni.
Punto di partenza di questo giro in mountain bike è Coira. Alle porte della città si ergono i 937 monti dei Grigioni. Ma la città svizzera più antica ha migliaia di cose belle in serbo per voi. Avete voglia di vivere il fascino della montagna o la frenesia della vita di città? La città alpina di Coira offre entrambi. Un giro circolare in un paesaggio impressionante con leggere salite e belle discese.
Lungo il Plessur lasciate la città in direzione di Meiersboden. Una strada tranquilla e allo stato naturale conduce fino a Passugg, dove da più di 400 anni sgorga, dalla leggendaria fonte di Teofilo, la famosa acqua minerale Passugger. Dall'ex stabilimento di cura, il «Polenweg» porta a Churwalden. Al convento voltate a destra e, attraverso il boschetto, raggiungete Oberhus e quindi Spina. Sopra il comune di Malix si continua a salire fino a raggiungere l'altopiano di Brambrüesch, dove si trova anche la stazione a monte dell'impianto di risalita Coira – Dreibündenstein. Una manciata di trattorie vi offrono il meritato ristoro con una splendida vista su molte cime. La discesa attraversa prati e pascoli fino a Känzeli, la stazione di mezzo. Attraverso il bosco Städeliwald giungete a «Gross Kehr / 756 EW». Percorrete gli ultimi metri per raggiungere Coira lungo la strada principale che porta in città.
Nel giro si possono ammirare l'incredibile flora e fauna alpina, soprattutto in primavera.
Lungo il Plessur lasciate la città in direzione di Meiersboden. Una strada tranquilla e allo stato naturale conduce fino a Passugg, dove da più di 400 anni sgorga, dalla leggendaria fonte di Teofilo, la famosa acqua minerale Passugger. Dall'ex stabilimento di cura, il «Polenweg» porta a Churwalden. Al convento voltate a destra e, attraverso il boschetto, raggiungete Oberhus e quindi Spina. Sopra il comune di Malix si continua a salire fino a raggiungere l'altopiano di Brambrüesch, dove si trova anche la stazione a monte dell'impianto di risalita Coira – Dreibündenstein. Una manciata di trattorie vi offrono il meritato ristoro con una splendida vista su molte cime. La discesa attraversa prati e pascoli fino a Känzeli, la stazione di mezzo. Attraverso il bosco Städeliwald giungete a «Gross Kehr / 756 EW». Percorrete gli ultimi metri per raggiungere Coira lungo la strada principale che porta in città.
Nel giro si possono ammirare l'incredibile flora e fauna alpina, soprattutto in primavera.
Dal centro della città vecchia di Coira fino al vicino mondo della montagna: ve lo offre solo la città alpina, porta d'accesso ai Grigioni.
Punto di partenza di questo giro in mountain bike è Coira. Alle porte della città si ergono i 937 monti dei Grigioni. Ma la città svizzera più antica ha migliaia di cose belle in serbo per voi. Avete voglia di vivere il fascino della montagna o la frenesia della vita di città? La città alpina di Coira offre entrambi. Un giro circolare in un paesaggio impressionante con leggere salite e belle discese.
Lungo il Plessur lasciate la città in direzione di Meiersboden. Una strada tranquilla e allo stato naturale conduce fino a Passugg, dove da più di 400 anni sgorga, dalla leggendaria fonte di Teofilo, la famosa acqua minerale Passugger. Dall'ex stabilimento di cura, il «Polenweg» porta a Churwalden. Al convento voltate a destra e, attraverso il boschetto, raggiungete Oberhus e quindi Spina. Sopra il comune di Malix si continua a salire fino a raggiungere l'altopiano di Brambrüesch, dove si trova anche la stazione a monte dell'impianto di risalita Coira – Dreibündenstein. Una manciata di trattorie vi offrono il meritato ristoro con una splendida vista su molte cime. La discesa attraversa prati e pascoli fino a Känzeli, la stazione di mezzo. Attraverso il bosco Städeliwald giungete a «Gross Kehr / 756 EW». Percorrete gli ultimi metri per raggiungere Coira lungo la strada principale che porta in città.
Nel giro si possono ammirare l'incredibile flora e fauna alpina, soprattutto in primavera.
Lungo il Plessur lasciate la città in direzione di Meiersboden. Una strada tranquilla e allo stato naturale conduce fino a Passugg, dove da più di 400 anni sgorga, dalla leggendaria fonte di Teofilo, la famosa acqua minerale Passugger. Dall'ex stabilimento di cura, il «Polenweg» porta a Churwalden. Al convento voltate a destra e, attraverso il boschetto, raggiungete Oberhus e quindi Spina. Sopra il comune di Malix si continua a salire fino a raggiungere l'altopiano di Brambrüesch, dove si trova anche la stazione a monte dell'impianto di risalita Coira – Dreibündenstein. Una manciata di trattorie vi offrono il meritato ristoro con una splendida vista su molte cime. La discesa attraversa prati e pascoli fino a Känzeli, la stazione di mezzo. Attraverso il bosco Städeliwald giungete a «Gross Kehr / 756 EW». Percorrete gli ultimi metri per raggiungere Coira lungo la strada principale che porta in città.
Nel giro si possono ammirare l'incredibile flora e fauna alpina, soprattutto in primavera.
Lunghezza | Numero delle tappe
31 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 16 km
Pavimentazione naturale: 15 km
di cui single trail: 2 km
Pavimentazione naturale: 15 km
di cui single trail: 2 km
Salite | Discesa
1200 m | 1200 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
L'impianto di risalita Coira–Dreibündenstein AG è in funzione in estate, da metà giugno a metà ottobre. Possibilità di trasporto della mountain bike.
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Chur-Kurhaus Passugg-Churwalden-Brambrüesch-Chur
Avvertimenti
Gite con la e-Mountainbike
I percorsi sono stati registrati dalle organizzazioni turistiche come percorsi espressamente concepiti per la eMTB. Non presentano aspetti tecnici troppo difficili, non comportano alcun passaggio con MTB a spalla, solo brevi passaggi a spinta, e sono percorribili con una sola carica di batteria (max 1000 -1200 metri di dislivello). Informazioni specifiche in materia di e-Mountainbike le trovate sul sito
www.chur.ch
Contatto
Chur Tourismus
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch