Mountain bike

Alp Mora
Trin Porclis–Trin Porclis

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Alp Mora
Trin Porclis–Trin Porclis
Giro impressionante con molti metri di dislivello da Trin su fino all'Alpe Mora e ai noti mulini del ghiacciaio nella Val Maliens.
Da Trin Paese si procede su una strada asfaltata attraverso il bosco salendo in direzione dell'Alpe Mora. Dopo 5 km si attraversa l'insediamento di maggenghi di Maliens e si incrocia per la prima volta il ruscello di Maliens. La strada forestale sale ora più ripida per 300 m di dislivello. A 1700 m s.l.m. la strada procede dritta per 1.5 km. Qui ci si può godere, mentre si pedala, il panorama e raccogliere le forze per la ripida salita finale al Tegia Culm a 2'250 m s.l.m. Da qui si gode di una splendida vista sul gruppo del Signina e sulla Safiental. Per tornare si va fino al cartello 408 a 2100 m. s.l.m. Per fare ritorno a Trin si procede lungo lo stesso sentiero.
Giro impressionante con molti metri di dislivello da Trin su fino all'Alpe Mora e ai noti mulini del ghiacciaio nella Val Maliens.
Da Trin Paese si procede su una strada asfaltata attraverso il bosco salendo in direzione dell'Alpe Mora. Dopo 5 km si attraversa l'insediamento di maggenghi di Maliens e si incrocia per la prima volta il ruscello di Maliens. La strada forestale sale ora più ripida per 300 m di dislivello. A 1700 m s.l.m. la strada procede dritta per 1.5 km. Qui ci si può godere, mentre si pedala, il panorama e raccogliere le forze per la ripida salita finale al Tegia Culm a 2'250 m s.l.m. Da qui si gode di una splendida vista sul gruppo del Signina e sulla Safiental. Per tornare si va fino al cartello 408 a 2100 m. s.l.m. Per fare ritorno a Trin si procede lungo lo stesso sentiero.
Lunghezza | Numero delle tappe
31 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 17 km
Pavimentazione naturale: 14 km
single trail: 0 km
Pavimentazione naturale: 14 km
single trail: 0 km
Salite | Discesa
1450 m | 1450 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.
Di più …
Rispetto
Zona con cani da protezione delle greggi. Sull'alpe Mora da metà maggio a fine settembre è possibile incontrare dei cani da protezione delle greggi. Le vacca e i cani da protezione delle greggi sono separati dal sentiero da un recinto. In caso di incontro con cani da protezione delle greggi vogliate per favore rispettare alcune regole. Se avete cani da compagnia teneteli al guinzaglio e passate rapidamente senza soffermarvi. Ulteriori raccomandazioni sul comportamento da adottare in presenza di vacche nutrici sono disponibili su www.sentierisvizzeri.ch
Carta interattiva
Andata | ritorno
Contatto
Flims Laax Falera
Via Nova 62
7017 Flims Dorf
Tel. +41 (0)81 920 92 00
info@flimslaaxfalera.ch
www.flimslaax.com
Via Nova 62
7017 Flims Dorf
Tel. +41 (0)81 920 92 00
info@flimslaaxfalera.ch
www.flimslaax.com