Mountain bike

Peil
Vals, Post–Vals, Post

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Peil
Vals, Post–Vals, Post
Giro pieno di sorprese nella valle di Peil, che passa parzialmente attraverso il bosco di Peil. Al ritorno si passa dai maggenghi sulla parte esposta al sole.
Dal punto di partenza Vals Posta, si attraversa il villaggio fino alla stazione a valle degli impianti sciistici di Vals. Lì comincia la salita; il primo tratto è molto ripido attraverso il bosco di Peil. Dal Waldchappeli la strada è un po‘ più pianeggiante, e il bosco fresco offre un po’ di sollievo. La salita al Bodahus sulla strada ghiaiosa è nuovamente ripida. Il premio che ci attende è la bellissima vista sulle montagne di Peil e sul Corno di Vals. Discesa su sentiero stretto attraverso prati variopinti. A Peil possibilità di ristoro al chiosco Peil. L’escursione continua su un tratto pianeggiante, seguito da una salita al maggengo Tschifera. La via è accidentata e a tratti ripida. Dopo la Tschifera inizia la discesa verso il paese attraverso i maggenghi Uf dr Matta e Aberschhus su un sentiero che richiede un po‘ di agilità. Dopo Aberschhus si ritorna a Vals sulle strade di campagna. Ritorno alla stazione a valle passando per le frazioni Rufena e Mura.
Molte attrazioni come la valle di Peil, la cappella S. Michele a Peil, l’alpeggio delle capre Sust a Peil, il torrente Peil e i maggenghi storici come Tschifera e Uf dr Matta fanno di questo percorso un’imperdibile esperienza.
Molte attrazioni come la valle di Peil, la cappella S. Michele a Peil, l’alpeggio delle capre Sust a Peil, il torrente Peil e i maggenghi storici come Tschifera e Uf dr Matta fanno di questo percorso un’imperdibile esperienza.
Giro pieno di sorprese nella valle di Peil, che passa parzialmente attraverso il bosco di Peil. Al ritorno si passa dai maggenghi sulla parte esposta al sole.
Dal punto di partenza Vals Posta, si attraversa il villaggio fino alla stazione a valle degli impianti sciistici di Vals. Lì comincia la salita; il primo tratto è molto ripido attraverso il bosco di Peil. Dal Waldchappeli la strada è un po‘ più pianeggiante, e il bosco fresco offre un po’ di sollievo. La salita al Bodahus sulla strada ghiaiosa è nuovamente ripida. Il premio che ci attende è la bellissima vista sulle montagne di Peil e sul Corno di Vals. Discesa su sentiero stretto attraverso prati variopinti. A Peil possibilità di ristoro al chiosco Peil. L’escursione continua su un tratto pianeggiante, seguito da una salita al maggengo Tschifera. La via è accidentata e a tratti ripida. Dopo la Tschifera inizia la discesa verso il paese attraverso i maggenghi Uf dr Matta e Aberschhus su un sentiero che richiede un po‘ di agilità. Dopo Aberschhus si ritorna a Vals sulle strade di campagna. Ritorno alla stazione a valle passando per le frazioni Rufena e Mura.
Molte attrazioni come la valle di Peil, la cappella S. Michele a Peil, l’alpeggio delle capre Sust a Peil, il torrente Peil e i maggenghi storici come Tschifera e Uf dr Matta fanno di questo percorso un’imperdibile esperienza.
Molte attrazioni come la valle di Peil, la cappella S. Michele a Peil, l’alpeggio delle capre Sust a Peil, il torrente Peil e i maggenghi storici come Tschifera e Uf dr Matta fanno di questo percorso un’imperdibile esperienza.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 5 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 1 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 1 km
Salite | Discesa
640 m | 640 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Praticabile a partire da metà / fine giugno fino a metà ottobre.
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Vals – Bodahus – Tschifera – Vals