Mountain bike

Jeizi Enduro
Gampel–Jeizinen–Bratsch–Gampel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Jeizi Enduro
Gampel–Jeizinen–Bratsch–Gampel
Passaggi esposti e impegnativi, splendida vista sul fondovalle, casali e boschi caratteristici: la discesa da Jeizinen a Gampel attraverso i boschi Furuwald e Pitschwald offre una varietà di paesaggi e belle sfide tecniche per biker allenati.
Da un segreto per intenditori, la regione attorno a Jeizinen si è trasformata in una meta di riferimento dei trail-biker. Con eccezione dei freddi mesi invernali, qui i trail sono percorribili tutto l'anno. Grazie alla funivia si superano in pochi minuti i 900 metri di dislivello tra Gampel e Jeizinen, punto di partenza della gita. La pista di discesa principale verso Gampel è concepita per biker con buone capacità tecniche. Nella parte più alta si procede ancora per poco più di un chilometro sul largo sentiero agricolo (sentiero di Jeizibärg) fino a Oberi Zälg. Bisogna procedere con prudenza e mantenere sotto controllo la velocità poiché questo tratto fa anche parte del principale percorso escursionistico pedestre tra Gampel e Jeizinen.
Deviando a destra si lascia quindi il sentiero escursionistico pedestre e si procede verso ovest, prima attraverso il Furuwald e quindi il Pitschwald. Anche se qui il tracciato è meno frequentato, richiede comunque concentrazione. La presenza di punti tecnicamente impegnativi e di tratti parzialmente esposti nella parte centrale del tracciato richiede una guida controllata e sicura. Qua e là si aprono spiragli che offrono scorci sulla valle e sulla meta intermedia successiva, il caratteristico villaggio montano di Bratsch. Qui val la pena fare una breve sosta presso la piattaforma panoramica con vista a 180° sulla valle del Rodano.
Fino allo sbocco sul sentiero escursionistico pedestre principale, il sentiero che da Bratsch riporta a Gampel è molto frequentato sia dagli escursionisti a piedi che dai biker. La convivenza funziona bene, la regola è chiara: gli escursionisti a piedi hanno la precedenza. Il single trail con lastroni di pietra e curve a esse è una vera sfida, più avanti il tracciato diventa più divertente e fluido. L'ultimo tratto si snoda di nuovo su un largo sentiero agricolo (circa 2,5 m). Sul sentiero di Jeizibärg è necessario saper tenere sotto controllo la bike: la sua larghezza induce infatti ad andare veloci. E bisogna assolutamente rimanere al suo interno, perché qui le scoscese pareti rocciose digradano ripidamente verso valle. Prima di terminare alla stazione di Gampel-Steg il tracciato passa una bella cappella sopra Gampel e si spinge fino alla fine del paese, dove sorge l'ex stabilimento Lonza che veniva un tempo alimentato dalla forza idrica.
Deviando a destra si lascia quindi il sentiero escursionistico pedestre e si procede verso ovest, prima attraverso il Furuwald e quindi il Pitschwald. Anche se qui il tracciato è meno frequentato, richiede comunque concentrazione. La presenza di punti tecnicamente impegnativi e di tratti parzialmente esposti nella parte centrale del tracciato richiede una guida controllata e sicura. Qua e là si aprono spiragli che offrono scorci sulla valle e sulla meta intermedia successiva, il caratteristico villaggio montano di Bratsch. Qui val la pena fare una breve sosta presso la piattaforma panoramica con vista a 180° sulla valle del Rodano.
Fino allo sbocco sul sentiero escursionistico pedestre principale, il sentiero che da Bratsch riporta a Gampel è molto frequentato sia dagli escursionisti a piedi che dai biker. La convivenza funziona bene, la regola è chiara: gli escursionisti a piedi hanno la precedenza. Il single trail con lastroni di pietra e curve a esse è una vera sfida, più avanti il tracciato diventa più divertente e fluido. L'ultimo tratto si snoda di nuovo su un largo sentiero agricolo (circa 2,5 m). Sul sentiero di Jeizibärg è necessario saper tenere sotto controllo la bike: la sua larghezza induce infatti ad andare veloci. E bisogna assolutamente rimanere al suo interno, perché qui le scoscese pareti rocciose digradano ripidamente verso valle. Prima di terminare alla stazione di Gampel-Steg il tracciato passa una bella cappella sopra Gampel e si spinge fino alla fine del paese, dove sorge l'ex stabilimento Lonza che veniva un tempo alimentato dalla forza idrica.
Passaggi esposti e impegnativi, splendida vista sul fondovalle, casali e boschi caratteristici: la discesa da Jeizinen a Gampel attraverso i boschi Furuwald e Pitschwald offre una varietà di paesaggi e belle sfide tecniche per biker allenati.
Da un segreto per intenditori, la regione attorno a Jeizinen si è trasformata in una meta di riferimento dei trail-biker. Con eccezione dei freddi mesi invernali, qui i trail sono percorribili tutto l'anno. Grazie alla funivia si superano in pochi minuti i 900 metri di dislivello tra Gampel e Jeizinen, punto di partenza della gita. La pista di discesa principale verso Gampel è concepita per biker con buone capacità tecniche. Nella parte più alta si procede ancora per poco più di un chilometro sul largo sentiero agricolo (sentiero di Jeizibärg) fino a Oberi Zälg. Bisogna procedere con prudenza e mantenere sotto controllo la velocità poiché questo tratto fa anche parte del principale percorso escursionistico pedestre tra Gampel e Jeizinen.
Deviando a destra si lascia quindi il sentiero escursionistico pedestre e si procede verso ovest, prima attraverso il Furuwald e quindi il Pitschwald. Anche se qui il tracciato è meno frequentato, richiede comunque concentrazione. La presenza di punti tecnicamente impegnativi e di tratti parzialmente esposti nella parte centrale del tracciato richiede una guida controllata e sicura. Qua e là si aprono spiragli che offrono scorci sulla valle e sulla meta intermedia successiva, il caratteristico villaggio montano di Bratsch. Qui val la pena fare una breve sosta presso la piattaforma panoramica con vista a 180° sulla valle del Rodano.
Fino allo sbocco sul sentiero escursionistico pedestre principale, il sentiero che da Bratsch riporta a Gampel è molto frequentato sia dagli escursionisti a piedi che dai biker. La convivenza funziona bene, la regola è chiara: gli escursionisti a piedi hanno la precedenza. Il single trail con lastroni di pietra e curve a esse è una vera sfida, più avanti il tracciato diventa più divertente e fluido. L'ultimo tratto si snoda di nuovo su un largo sentiero agricolo (circa 2,5 m). Sul sentiero di Jeizibärg è necessario saper tenere sotto controllo la bike: la sua larghezza induce infatti ad andare veloci. E bisogna assolutamente rimanere al suo interno, perché qui le scoscese pareti rocciose digradano ripidamente verso valle. Prima di terminare alla stazione di Gampel-Steg il tracciato passa una bella cappella sopra Gampel e si spinge fino alla fine del paese, dove sorge l'ex stabilimento Lonza che veniva un tempo alimentato dalla forza idrica.
Deviando a destra si lascia quindi il sentiero escursionistico pedestre e si procede verso ovest, prima attraverso il Furuwald e quindi il Pitschwald. Anche se qui il tracciato è meno frequentato, richiede comunque concentrazione. La presenza di punti tecnicamente impegnativi e di tratti parzialmente esposti nella parte centrale del tracciato richiede una guida controllata e sicura. Qua e là si aprono spiragli che offrono scorci sulla valle e sulla meta intermedia successiva, il caratteristico villaggio montano di Bratsch. Qui val la pena fare una breve sosta presso la piattaforma panoramica con vista a 180° sulla valle del Rodano.
Fino allo sbocco sul sentiero escursionistico pedestre principale, il sentiero che da Bratsch riporta a Gampel è molto frequentato sia dagli escursionisti a piedi che dai biker. La convivenza funziona bene, la regola è chiara: gli escursionisti a piedi hanno la precedenza. Il single trail con lastroni di pietra e curve a esse è una vera sfida, più avanti il tracciato diventa più divertente e fluido. L'ultimo tratto si snoda di nuovo su un largo sentiero agricolo (circa 2,5 m). Sul sentiero di Jeizibärg è necessario saper tenere sotto controllo la bike: la sua larghezza induce infatti ad andare veloci. E bisogna assolutamente rimanere al suo interno, perché qui le scoscese pareti rocciose digradano ripidamente verso valle. Prima di terminare alla stazione di Gampel-Steg il tracciato passa una bella cappella sopra Gampel e si spinge fino alla fine del paese, dove sorge l'ex stabilimento Lonza che veniva un tempo alimentato dalla forza idrica.
Lunghezza | Numero delle tappe
12 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 6 km
Pavimentazione naturale: 6 km
di cui single trail: 4 km
Pavimentazione naturale: 6 km
di cui single trail: 4 km
Salite | Discesa
950 m | 950 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Gampel – Jeizinen – Stafel – Meiggu – Jeizinen – Bratsch– Gampel
Di più …
Tratto da percorrere con il trasporto pubblico Jeizinen
Il tratto tra Gampel (Talstation Jeizinen) e Jeizinen (Bergstation) va percorso con la funivia e non è provvisto di segnaletica.
Passaggi con bici a mano
Due passaggi esposti su fondo di sassi e rocce tra i boschi Furuwald e Pitschwald (1 di ca. 30 m, 1 di ca. 20 m). Assicurati con funi d'acciaio, percorribili in sella a seconda delle abilità del conducente.
Rispetto
Attenzione: tratto tra Bratsch e Gampel apprezzato sia dagli escursionisti a piedi che dai biker, e quindi molto frequentato. Raccomandazione: montare un campanello sul manubrio e attivarlo sul primo e sull'ultimo tratto.
Zone protette
Zone protette
Per proteggere gli animali selvatici (quartieri di svernamento), da metà dicembre fino a circa metà marzo la percorribilità di questo percorso è limitata o vietata. Osservare le istruzioni presso la stazione a valle/a monte della funivia.
Andata | ritorno
Contatto
Leukerbad Tourismus
My Leukerbad
Rathaus
3954 Leukerbad
Tel. +41 (0)27 472 71 71
info@leukerbad.ch
www.leukerbad.ch
My Leukerbad
Rathaus
3954 Leukerbad
Tel. +41 (0)27 472 71 71
info@leukerbad.ch
www.leukerbad.ch