Mountain bike

Jura Bike
Tappa 4, St-Ursanne–Saignelégier

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Jura Bike
Tappa 4, St-Ursanne–Saignelégier
Nella sua prima metà il percorso è caratterizzato di nuovo dal Doubs: seguendo il fiume si passa attraverso una regione meravigliosamente remota. Una lunga salita fino all’altopiano delle Franches-Montagnes riporta alla civiltà. Muri a secco, fattorie isolate e cavalli pascolanti accompagnano verso Saignelégier.
La tappa inizia costeggiando il fiume Doubs e lontano dalla civilizzazione. Il Doubs s’insinua sempre più in profondità nel territorio, finché infine il sentiero inizia a salire. Anziché deviare di nuovo verso la riva del fiume, ora il percorso conduce verso l’alto, sull’altopiano delle Franches-Montagnes. La zona è nota per i numerosi muri a secco, le fattorie isolate e le mandrie di cavalli di razza Franches-Montagnes.
Ed è proprio all’insegna di queste tipicità che il percorso continua. Il Giura si mostra qui nel suo aspetto più caratteristico, mentre il percorso si snoda in modo variegato, talvolta su trail, quindi di nuovo su sterrato e su singole tratte di stradine fino a Saignelégier.
Il capoluogo delle Franches-Montagnes giurassiane conserva i segni del periodo di boom dell’industria orologiera: imponenti edifici testimoniano l’industrializzazione dell’epoca. Il produttore di orologi Maurice Lacroix è ancora un importante datore di lavoro a Saignelégier. Un altro fiore all’occhiello è il formaggio Tête de Moine DOC, prodotto in un caseificio locale.
Ed è proprio all’insegna di queste tipicità che il percorso continua. Il Giura si mostra qui nel suo aspetto più caratteristico, mentre il percorso si snoda in modo variegato, talvolta su trail, quindi di nuovo su sterrato e su singole tratte di stradine fino a Saignelégier.
Il capoluogo delle Franches-Montagnes giurassiane conserva i segni del periodo di boom dell’industria orologiera: imponenti edifici testimoniano l’industrializzazione dell’epoca. Il produttore di orologi Maurice Lacroix è ancora un importante datore di lavoro a Saignelégier. Un altro fiore all’occhiello è il formaggio Tête de Moine DOC, prodotto in un caseificio locale.
Nella sua prima metà il percorso è caratterizzato di nuovo dal Doubs: seguendo il fiume si passa attraverso una regione meravigliosamente remota. Una lunga salita fino all’altopiano delle Franches-Montagnes riporta alla civiltà. Muri a secco, fattorie isolate e cavalli pascolanti accompagnano verso Saignelégier.
La tappa inizia costeggiando il fiume Doubs e lontano dalla civilizzazione. Il Doubs s’insinua sempre più in profondità nel territorio, finché infine il sentiero inizia a salire. Anziché deviare di nuovo verso la riva del fiume, ora il percorso conduce verso l’alto, sull’altopiano delle Franches-Montagnes. La zona è nota per i numerosi muri a secco, le fattorie isolate e le mandrie di cavalli di razza Franches-Montagnes.
Ed è proprio all’insegna di queste tipicità che il percorso continua. Il Giura si mostra qui nel suo aspetto più caratteristico, mentre il percorso si snoda in modo variegato, talvolta su trail, quindi di nuovo su sterrato e su singole tratte di stradine fino a Saignelégier.
Il capoluogo delle Franches-Montagnes giurassiane conserva i segni del periodo di boom dell’industria orologiera: imponenti edifici testimoniano l’industrializzazione dell’epoca. Il produttore di orologi Maurice Lacroix è ancora un importante datore di lavoro a Saignelégier. Un altro fiore all’occhiello è il formaggio Tête de Moine DOC, prodotto in un caseificio locale.
Ed è proprio all’insegna di queste tipicità che il percorso continua. Il Giura si mostra qui nel suo aspetto più caratteristico, mentre il percorso si snoda in modo variegato, talvolta su trail, quindi di nuovo su sterrato e su singole tratte di stradine fino a Saignelégier.
Il capoluogo delle Franches-Montagnes giurassiane conserva i segni del periodo di boom dell’industria orologiera: imponenti edifici testimoniano l’industrializzazione dell’epoca. Il produttore di orologi Maurice Lacroix è ancora un importante datore di lavoro a Saignelégier. Un altro fiore all’occhiello è il formaggio Tête de Moine DOC, prodotto in un caseificio locale.
Lunghezza
30 km
Strade e sentieri
Asfalto: 20 km
Pavimentazione naturale: 10 km
single trail: 2 km
Pavimentazione naturale: 10 km
single trail: 2 km
Salite | Discesa
900 m | 360 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
medio
(direzione contraria: facile)
Andata | ritorno
Di più …
Passaggi con bici a mano
Tratti con bici a spinta: St-Ursanne–Saignelégier ca. 10 min. / Saignelégier–St-Ursanne ca. 5 min.