41 Valais Alpine Bike
41 Valais Alpine Bike

Mountain bike

etappe-01894

Valais Alpine Bike

Tappa 4, Grächen–Mattsand–Stalden–Gspon–Gibidum–Brig

Servizio sul sentiero
5 foto

ML_041_04_Valais_Alpine_Bike_3_M.jpg
etappe-01894

Valais Alpine Bike

Da Grächen la tappa segue le tracce dei Campionati del mondo di mountain bike marathon UCI 2019. In seguito, si sale in funivia a Gspon, dove si riprende a pedalare fino all'incantevole Gibidumpass e il suo laghetto. Dopo la scorrevole discesa verso l'incontaminata valle di Nanz, la tappa termina a Briga.
Si esce dal paese di Grächen percorrendo una strada agricola in direzione di Gasenried. Superata una prima salita, segue il primo momento clou del tour: una splendida discesa in direzione di Mattsand. Dopo un breve tratto sulla strada asfaltata, poco dopo Schalbettu il tracciato imbocca una sterrata trasformandosi in un fluido trail. In alcuni punti è piuttosto esposto e viene più volte interrotto da brevi ripide salite. Vale anche la pena interrompere un momento la discesa per ammirare la splendida piramide del Weisshorn, che sembra a portata di mano.

Da Mattsand, per raggiungere il paese di Stalden situato più in basso nella valle, si segue il Matterhorn Valley Trail. La via storica, fiancheggiata da muri a secco, è iscritta nell'Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS). Segue un tratto rilassante: da Stalden, prendendo la funivia si sale in pochi minuti a Gspon. Da qui ci vogliono buone gambe: l'attraversata della frazione Gspon è veramente ripida. Il tratto fino al Sädolti ha una pendenza più moderata, ma è piuttosto lungo. Il tracciato, privo di difficoltà tecniche, consente di godersi appieno la quiete di questo bosco incantato. Segue un saliscendi nel bosco Sädolwald e con qualche goccia di sudore sulla fronte si raggiunge il Gibidumpass e il suo idilliaco laghetto.

L'ambiente alpino di questo pianoro invita a una lunga e meritata pausa con vista sulle Alpi vallesane. Da qui un ampio sentiero imbrecciato, ripido ma fluido, conduce nella valle di Nanz. La valle laterale disabitata è solcata dal fiume Gamsa, che si segue fino all'Alp Nidristi. Raggiunto il Marchgrabe si lascia il fiume. Il trail che via Schratt si snoda in direzione di Briga è di prim'ordine: dopo un primo tratto tecnico, si percorre in modo rapido e ideale.
Da Grächen la tappa segue le tracce dei Campionati del mondo di mountain bike marathon UCI 2019. In seguito, si sale in funivia a Gspon, dove si riprende a pedalare fino all'incantevole Gibidumpass e il suo laghetto. Dopo la scorrevole discesa verso l'incontaminata valle di Nanz, la tappa termina a Briga.
Si esce dal paese di Grächen percorrendo una strada agricola in direzione di Gasenried. Superata una prima salita, segue il primo momento clou del tour: una splendida discesa in direzione di Mattsand. Dopo un breve tratto sulla strada asfaltata, poco dopo Schalbettu il tracciato imbocca una sterrata trasformandosi in un fluido trail. In alcuni punti è piuttosto esposto e viene più volte interrotto da brevi ripide salite. Vale anche la pena interrompere un momento la discesa per ammirare la splendida piramide del Weisshorn, che sembra a portata di mano.

Da Mattsand, per raggiungere il paese di Stalden situato più in basso nella valle, si segue il Matterhorn Valley Trail. La via storica, fiancheggiata da muri a secco, è iscritta nell'Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS). Segue un tratto rilassante: da Stalden, prendendo la funivia si sale in pochi minuti a Gspon. Da qui ci vogliono buone gambe: l'attraversata della frazione Gspon è veramente ripida. Il tratto fino al Sädolti ha una pendenza più moderata, ma è piuttosto lungo. Il tracciato, privo di difficoltà tecniche, consente di godersi appieno la quiete di questo bosco incantato. Segue un saliscendi nel bosco Sädolwald e con qualche goccia di sudore sulla fronte si raggiunge il Gibidumpass e il suo idilliaco laghetto.

L'ambiente alpino di questo pianoro invita a una lunga e meritata pausa con vista sulle Alpi vallesane. Da qui un ampio sentiero imbrecciato, ripido ma fluido, conduce nella valle di Nanz. La valle laterale disabitata è solcata dal fiume Gamsa, che si segue fino all'Alp Nidristi. Raggiunto il Marchgrabe si lascia il fiume. Il trail che via Schratt si snoda in direzione di Briga è di prim'ordine: dopo un primo tratto tecnico, si percorre in modo rapido e ideale.
48 km
Asfalto: 31 km
Pavimentazione naturale: 17 km
single trail: 18 km
1050 m | 3100 m
medio | medio

Andata | ritorno

Di più …

Tratto da percorrere con il trasporto pubblico Gspon
Il tratto tra Stalden-Saas (Talstation) e Gspon (Bergstation) va percorso con la funivia e non è provvisto di segnaletica.

Andata | ritorno

Servizi

Alloggio

Aktiv Hotel & Spa Hannigalp
Aktiv Hotel & Spa Hannigalp
Grächen
Bordierhütte SAC
Bordierhütte SAC
St. Niklaus
Topalihütte SAC
Topalihütte SAC
St. Niklaus VS
Hotel Ambassador
Hotel Ambassador
Brig
Hotel Europe
Hotel Europe
Brig
Visualizzare tutto

Località

Grächen
Grächen
Gspon
Gspon
Briga
Briga
Visualizzare tutto

Curiosità

SISU Flowtrail Grächen
SISU Flowtrail Grächen
Il sentiero Ravensburger
Il sentiero Ravensburger
Augstbordpass: Bagno in acque ghiacciate
Augstbordpass: Bagno in acque ghiacciate
Il casteollo Stockalper
Il casteollo Stockalper
Museo della Guardia Suizzera
Museo della Guardia Suizzera
Zafferano - « l'oro rosso » di Mund
Zafferano - « l'oro rosso » di Mund
Brigerbad - Il bagno termale all’aperto
Brigerbad - Il bagno termale all’aperto
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le mountain bike sugli indicatori di direzione rossi. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica