Mountain bike

Panorama Bike
Tappa 3, Appenzell–Stein SG

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Panorama Bike
Tappa 3, Appenzell–Stein SG
Il percorso assume un aspetto alpino e conduce, lungo le pendici del Säntis, attraverso sentieri montani e di ghiaia, ai primi due «veri» passi del Panorama Bike – lo Schwägalp e il Risipass – per poi scendere nel Toggenburgo.
Prima che i turisti si riversino nella cittadina di Appenzello, si lascia questa pittoresca località in direzione di Weissbad, quindi s’inizia direttamente la salita ai piedi del Säntis attraverso la Potersalp fino alla Schwägalp. Mentre, durante l’ascesa, non s’incontra quasi anima viva, sulla Schwägalp c’è generalmente molto movimento. Non c’è da stupirsi: la funivia per la vetta del Säntis parte in questa apprezzata località di villeggiatura.
Per i ciclisti, tuttavia, il trambusto è presto finito: nella tratta verso la Lütisalp saranno per lo più soli. Lo stesso vale per il paesaggio sul Risipass, che in genere si può ammirare nella più completa tranquillità. In nessun altro luogo si è più vicini agli imponenti versanti rocciosi del Säntis. Dopo un ultimo sguardo alla vetta, s’imbocca la discesa diretta verso Stein, la destinazione di questa tappa.
Per i ciclisti, tuttavia, il trambusto è presto finito: nella tratta verso la Lütisalp saranno per lo più soli. Lo stesso vale per il paesaggio sul Risipass, che in genere si può ammirare nella più completa tranquillità. In nessun altro luogo si è più vicini agli imponenti versanti rocciosi del Säntis. Dopo un ultimo sguardo alla vetta, s’imbocca la discesa diretta verso Stein, la destinazione di questa tappa.
Il percorso assume un aspetto alpino e conduce, lungo le pendici del Säntis, attraverso sentieri montani e di ghiaia, ai primi due «veri» passi del Panorama Bike – lo Schwägalp e il Risipass – per poi scendere nel Toggenburgo.
Prima che i turisti si riversino nella cittadina di Appenzello, si lascia questa pittoresca località in direzione di Weissbad, quindi s’inizia direttamente la salita ai piedi del Säntis attraverso la Potersalp fino alla Schwägalp. Mentre, durante l’ascesa, non s’incontra quasi anima viva, sulla Schwägalp c’è generalmente molto movimento. Non c’è da stupirsi: la funivia per la vetta del Säntis parte in questa apprezzata località di villeggiatura.
Per i ciclisti, tuttavia, il trambusto è presto finito: nella tratta verso la Lütisalp saranno per lo più soli. Lo stesso vale per il paesaggio sul Risipass, che in genere si può ammirare nella più completa tranquillità. In nessun altro luogo si è più vicini agli imponenti versanti rocciosi del Säntis. Dopo un ultimo sguardo alla vetta, s’imbocca la discesa diretta verso Stein, la destinazione di questa tappa.
Per i ciclisti, tuttavia, il trambusto è presto finito: nella tratta verso la Lütisalp saranno per lo più soli. Lo stesso vale per il paesaggio sul Risipass, che in genere si può ammirare nella più completa tranquillità. In nessun altro luogo si è più vicini agli imponenti versanti rocciosi del Säntis. Dopo un ultimo sguardo alla vetta, s’imbocca la discesa diretta verso Stein, la destinazione di questa tappa.
Lunghezza
35 km
Strade e sentieri
Asfalto: 26 km
Pavimentazione naturale: 9 km
single trail: 1 km
Pavimentazione naturale: 9 km
single trail: 1 km
Salite | Discesa
1250 m | 1200 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Passaggi con bici a mano
Tratti con bici a spinta: Appenzell–Stein SG ca. 5 min.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Nesslau-Neu St. Johann, Bahnhof e Schwägalp, Passhöhe circola un bus che fa risparmiare ca. 500 metri di altitudine.