La Svizzera in canoa
Büren a.A.
Büren an der Aare
Büren a.A.
La cittadina di provincia dall’apparenza sognante Büren an der Aare piace per gli edifici storici e per i ponti di legno sul corso dell’Aare. Ciclisti ed escursionisti salgono e scendono qui numerosi dalla nave fluviale che collega Bienne e Soletta.
Simbolo di Büren è il ponte di legno coperto lungo 108 m, che dal 1275 conduce qui passando sopra l’Aare. L’idilliaca cittadina viveva un tempo di pontatico e di trasporto delle merci sull’Aare, l’odierno attracco per le navi era un luogo per la movimentazione delle merci, quali vino, tabacco, generi coloniali e legno.
L’energia idraulica rendeva Büren già nel XIII secolo la posizione ideale per i mulini. L’”Alte Mühle» è della metà del XVII secolo. Non lontano da qui si trovano anche un’area per il barbecue e un parco Robinson.
La via centrale storica con i portici è il centro della città vecchia. All'estremità si trova il castello di Büren, costruito intorno al 1620 come sede del balivo nello stile Rinascimento, è considerato la costruzione di castello bernese più importante della prima metà del XVII secolo.
Presso Büren il corso dell’Aare, che un tempo formava molti meandri, è stato rettificato nell’ambito delle correzioni delle acque nel Giura, lungo l'antico Aare oggi si trova la riserva naturale dell'Häftli con la sua ricca flora e fauna. Nell'estremità occidentale dell’Häftli si trova una torre per l’osservazione degli uccelli con una stupenda vista panoramica. Tra l’altro durante la seconda guerra mondiale nell’Häftli era situato il più grande campo profughi e d’internamento della Svizzera.
L’energia idraulica rendeva Büren già nel XIII secolo la posizione ideale per i mulini. L’”Alte Mühle» è della metà del XVII secolo. Non lontano da qui si trovano anche un’area per il barbecue e un parco Robinson.
La via centrale storica con i portici è il centro della città vecchia. All'estremità si trova il castello di Büren, costruito intorno al 1620 come sede del balivo nello stile Rinascimento, è considerato la costruzione di castello bernese più importante della prima metà del XVII secolo.
Presso Büren il corso dell’Aare, che un tempo formava molti meandri, è stato rettificato nell’ambito delle correzioni delle acque nel Giura, lungo l'antico Aare oggi si trova la riserva naturale dell'Häftli con la sua ricca flora e fauna. Nell'estremità occidentale dell’Häftli si trova una torre per l’osservazione degli uccelli con una stupenda vista panoramica. Tra l’altro durante la seconda guerra mondiale nell’Häftli era situato il più grande campo profughi e d’internamento della Svizzera.
Highlights
- Ponte di legno - ricostruzione di un ponte di legno storico coperto, che conduce qui dal 1275 passando sopra l’Aare.
- Navigazione sull’Aare Bienne-Soletta – regolari tragitti di linea portano gli affaticati escursionisti e biker nei centri vicini.
La cittadina di provincia dall’apparenza sognante Büren an der Aare piace per gli edifici storici e per i ponti di legno sul corso dell’Aare. Ciclisti ed escursionisti salgono e scendono qui numerosi dalla nave fluviale che collega Bienne e Soletta.
Simbolo di Büren è il ponte di legno coperto lungo 108 m, che dal 1275 conduce qui passando sopra l’Aare. L’idilliaca cittadina viveva un tempo di pontatico e di trasporto delle merci sull’Aare, l’odierno attracco per le navi era un luogo per la movimentazione delle merci, quali vino, tabacco, generi coloniali e legno.
L’energia idraulica rendeva Büren già nel XIII secolo la posizione ideale per i mulini. L’”Alte Mühle» è della metà del XVII secolo. Non lontano da qui si trovano anche un’area per il barbecue e un parco Robinson.
La via centrale storica con i portici è il centro della città vecchia. All'estremità si trova il castello di Büren, costruito intorno al 1620 come sede del balivo nello stile Rinascimento, è considerato la costruzione di castello bernese più importante della prima metà del XVII secolo.
Presso Büren il corso dell’Aare, che un tempo formava molti meandri, è stato rettificato nell’ambito delle correzioni delle acque nel Giura, lungo l'antico Aare oggi si trova la riserva naturale dell'Häftli con la sua ricca flora e fauna. Nell'estremità occidentale dell’Häftli si trova una torre per l’osservazione degli uccelli con una stupenda vista panoramica. Tra l’altro durante la seconda guerra mondiale nell’Häftli era situato il più grande campo profughi e d’internamento della Svizzera.
L’energia idraulica rendeva Büren già nel XIII secolo la posizione ideale per i mulini. L’”Alte Mühle» è della metà del XVII secolo. Non lontano da qui si trovano anche un’area per il barbecue e un parco Robinson.
La via centrale storica con i portici è il centro della città vecchia. All'estremità si trova il castello di Büren, costruito intorno al 1620 come sede del balivo nello stile Rinascimento, è considerato la costruzione di castello bernese più importante della prima metà del XVII secolo.
Presso Büren il corso dell’Aare, che un tempo formava molti meandri, è stato rettificato nell’ambito delle correzioni delle acque nel Giura, lungo l'antico Aare oggi si trova la riserva naturale dell'Häftli con la sua ricca flora e fauna. Nell'estremità occidentale dell’Häftli si trova una torre per l’osservazione degli uccelli con una stupenda vista panoramica. Tra l’altro durante la seconda guerra mondiale nell’Häftli era situato il più grande campo profughi e d’internamento della Svizzera.
Highlights
- Ponte di legno - ricostruzione di un ponte di legno storico coperto, che conduce qui dal 1275 passando sopra l’Aare.
- Navigazione sull’Aare Bienne-Soletta – regolari tragitti di linea portano gli affaticati escursionisti e biker nei centri vicini.
Andata e ritorno Büren a.A.
Adresse
Tourismus Büren / Infostelle
Hauptgasse 10
3294 Büren
Tel. +41 (0)32 351 27 07
tourismus@bueren.ch
www.bueren.ch/de/inhalte/tourismus/
Hauptgasse 10
3294 Büren
Tel. +41 (0)32 351 27 07
tourismus@bueren.ch
www.bueren.ch/de/inhalte/tourismus/