La Svizzera in canoa
Soletta
Solothurn
Soletta
Soletta è la città barocca più bella della Svizzera, dove la grandezza italiana si mescola con il fascino francese e la bonarietà della Svizzera tedesca. La cosiddetta «città degli ambasciatori» si trova ai piedi del Giura meridionale sull’argine dell’Aare, a circa 30 chilometri a oriente di Bienne.
Dal XVI al XVIII secolo la cattolica Soletta è stata la residenza dei rappresentanti del re francese, i cosiddetti «Ambasciatori». Le magnifiche costruzioni in stile barocco e rinascimentale come il nobile Palais Besenval e i sontuosi edifici sacri costellano il percorso dei visitatori – il centro storico conta undici chiese e cappelle e numerose fontane e torri. La Cattedrale di Sant’Orso è un vero e proprio gioiello, con la sua facciata finanziata da Luigi XIV e la scalinata dell’architetto italiano Pisoni. All’interno è possibile ammirare raffinatissimi stucchi barocchi. Le mura di cinta della città sono state realizzate secondo il principio delle fortificazioni francesi di Vauban.
Tra i bei monumenti architettonici, i palazzi patrizi e gli edifici militari viene voglia di passeggiare pigramente nell’isola pedonale del centro storico, dove si trovano numerose boutique e piccoli alberghi. Nelle calde serate estive è piacevole fare una sosta nei ristoranti con déhors e nei bar lungo l’Aare.
La città vanta una significativa offerta culturale interregionale, tra cui spiccano le giornate del cinema o della letteratura di Soletta. La varietà di musei spazia dal Museo di Storia al Museo di Storia Naturale famoso in tutto il mondo, passando per il tesoro della cattedrale, un Museo della Pietra, il Museo del Computer o il Castello di Waldegg fino allo studio della letteratura sentimentale. Nel Museo «Altes Zeughaus», infine, è possibile ammirare una delle collezioni di armi più vaste d’Europa.
A Soletta i bambini ricevono un caloroso benvenuto: il Museo delle Bambole e dei Giocattoli è solo una delle tante proposte per i visitatori più giovani. Con i suggerimenti della guida per bambini e famiglie il tour della città si trasforma in un’avventura alla ricerca di fantasmi nei castelli o delle tracce dei dinosauri, con tanto di salita sulla Torre di Sant’Orso.
Le Gole di Verena, romantiche e ombreggiate, che si trovano a poca distanza dalla città, dispongono di una cappella e un eremo e sono un’apprezzata destinazione di numerose passeggiate. Nei dintorni e lungo l’Aare gli escursionisti e i ciclisti trovano una vasta rete di percorsi per escursioni e 600 km di itinerari per le due ruote. Soletta si trova su due vie per la bicicletta d’importanza nazionale: l’itinerario del Mittelland e l’itinerario dell’Aare.
Tra i bei monumenti architettonici, i palazzi patrizi e gli edifici militari viene voglia di passeggiare pigramente nell’isola pedonale del centro storico, dove si trovano numerose boutique e piccoli alberghi. Nelle calde serate estive è piacevole fare una sosta nei ristoranti con déhors e nei bar lungo l’Aare.
La città vanta una significativa offerta culturale interregionale, tra cui spiccano le giornate del cinema o della letteratura di Soletta. La varietà di musei spazia dal Museo di Storia al Museo di Storia Naturale famoso in tutto il mondo, passando per il tesoro della cattedrale, un Museo della Pietra, il Museo del Computer o il Castello di Waldegg fino allo studio della letteratura sentimentale. Nel Museo «Altes Zeughaus», infine, è possibile ammirare una delle collezioni di armi più vaste d’Europa.
A Soletta i bambini ricevono un caloroso benvenuto: il Museo delle Bambole e dei Giocattoli è solo una delle tante proposte per i visitatori più giovani. Con i suggerimenti della guida per bambini e famiglie il tour della città si trasforma in un’avventura alla ricerca di fantasmi nei castelli o delle tracce dei dinosauri, con tanto di salita sulla Torre di Sant’Orso.
Le Gole di Verena, romantiche e ombreggiate, che si trovano a poca distanza dalla città, dispongono di una cappella e un eremo e sono un’apprezzata destinazione di numerose passeggiate. Nei dintorni e lungo l’Aare gli escursionisti e i ciclisti trovano una vasta rete di percorsi per escursioni e 600 km di itinerari per le due ruote. Soletta si trova su due vie per la bicicletta d’importanza nazionale: l’itinerario del Mittelland e l’itinerario dell’Aare.
Highlights
- Centro storico – uno dei più belli e più compatti della Svizzera con numerose attrattive barocche e influssi francesi.
- Cattedrale di Sant’Orso realizzata con il "marmo chiaro di Soletta" – edificio più significativo del neoclassico della Svizzera con 11 altari.
- Museo dell’arte – Importante collezione di arte svizzera a partire dal 1850, con opere di Cuno Amiet, Ferdinand Hodler, Bernhard Luginbühl, Meret Oppenheim, Jean Tinguely.
- Crociera sull’Aare (in estate) - partenza alla volta di Altreu con la sua colonia di cicogne passando per Büren, il cui centro storico è iscritto nella lista federale dei beni culturali d’importanza nazionale, fino alla bilingue Biel/Bienne.
- Weissenstein – la montagna di Soletta (1291 m) dotato di una seggiovia moderna e di un hotel Kurhaus Weissenstein in stile Art nouveau. Bella veduta sul Mittelland e le Alpi. Comprensorio per escursioni, uscite in bici, sci di fondo e slittino.
- Magic Park, parco dei divertimenti per famiglie a Riedholz, nei pressi di Soletta - non serve fare il giro del mondo, poiché il Magic Park propone di esplorare diversi Paesi del mondo in famiglia.
Soletta è la città barocca più bella della Svizzera, dove la grandezza italiana si mescola con il fascino francese e la bonarietà della Svizzera tedesca. La cosiddetta «città degli ambasciatori» si trova ai piedi del Giura meridionale sull’argine dell’Aare, a circa 30 chilometri a oriente di Bienne.
Dal XVI al XVIII secolo la cattolica Soletta è stata la residenza dei rappresentanti del re francese, i cosiddetti «Ambasciatori». Le magnifiche costruzioni in stile barocco e rinascimentale come il nobile Palais Besenval e i sontuosi edifici sacri costellano il percorso dei visitatori – il centro storico conta undici chiese e cappelle e numerose fontane e torri. La Cattedrale di Sant’Orso è un vero e proprio gioiello, con la sua facciata finanziata da Luigi XIV e la scalinata dell’architetto italiano Pisoni. All’interno è possibile ammirare raffinatissimi stucchi barocchi. Le mura di cinta della città sono state realizzate secondo il principio delle fortificazioni francesi di Vauban.
Tra i bei monumenti architettonici, i palazzi patrizi e gli edifici militari viene voglia di passeggiare pigramente nell’isola pedonale del centro storico, dove si trovano numerose boutique e piccoli alberghi. Nelle calde serate estive è piacevole fare una sosta nei ristoranti con déhors e nei bar lungo l’Aare.
La città vanta una significativa offerta culturale interregionale, tra cui spiccano le giornate del cinema o della letteratura di Soletta. La varietà di musei spazia dal Museo di Storia al Museo di Storia Naturale famoso in tutto il mondo, passando per il tesoro della cattedrale, un Museo della Pietra, il Museo del Computer o il Castello di Waldegg fino allo studio della letteratura sentimentale. Nel Museo «Altes Zeughaus», infine, è possibile ammirare una delle collezioni di armi più vaste d’Europa.
A Soletta i bambini ricevono un caloroso benvenuto: il Museo delle Bambole e dei Giocattoli è solo una delle tante proposte per i visitatori più giovani. Con i suggerimenti della guida per bambini e famiglie il tour della città si trasforma in un’avventura alla ricerca di fantasmi nei castelli o delle tracce dei dinosauri, con tanto di salita sulla Torre di Sant’Orso.
Le Gole di Verena, romantiche e ombreggiate, che si trovano a poca distanza dalla città, dispongono di una cappella e un eremo e sono un’apprezzata destinazione di numerose passeggiate. Nei dintorni e lungo l’Aare gli escursionisti e i ciclisti trovano una vasta rete di percorsi per escursioni e 600 km di itinerari per le due ruote. Soletta si trova su due vie per la bicicletta d’importanza nazionale: l’itinerario del Mittelland e l’itinerario dell’Aare.
Tra i bei monumenti architettonici, i palazzi patrizi e gli edifici militari viene voglia di passeggiare pigramente nell’isola pedonale del centro storico, dove si trovano numerose boutique e piccoli alberghi. Nelle calde serate estive è piacevole fare una sosta nei ristoranti con déhors e nei bar lungo l’Aare.
La città vanta una significativa offerta culturale interregionale, tra cui spiccano le giornate del cinema o della letteratura di Soletta. La varietà di musei spazia dal Museo di Storia al Museo di Storia Naturale famoso in tutto il mondo, passando per il tesoro della cattedrale, un Museo della Pietra, il Museo del Computer o il Castello di Waldegg fino allo studio della letteratura sentimentale. Nel Museo «Altes Zeughaus», infine, è possibile ammirare una delle collezioni di armi più vaste d’Europa.
A Soletta i bambini ricevono un caloroso benvenuto: il Museo delle Bambole e dei Giocattoli è solo una delle tante proposte per i visitatori più giovani. Con i suggerimenti della guida per bambini e famiglie il tour della città si trasforma in un’avventura alla ricerca di fantasmi nei castelli o delle tracce dei dinosauri, con tanto di salita sulla Torre di Sant’Orso.
Le Gole di Verena, romantiche e ombreggiate, che si trovano a poca distanza dalla città, dispongono di una cappella e un eremo e sono un’apprezzata destinazione di numerose passeggiate. Nei dintorni e lungo l’Aare gli escursionisti e i ciclisti trovano una vasta rete di percorsi per escursioni e 600 km di itinerari per le due ruote. Soletta si trova su due vie per la bicicletta d’importanza nazionale: l’itinerario del Mittelland e l’itinerario dell’Aare.
Highlights
- Centro storico – uno dei più belli e più compatti della Svizzera con numerose attrattive barocche e influssi francesi.
- Cattedrale di Sant’Orso realizzata con il "marmo chiaro di Soletta" – edificio più significativo del neoclassico della Svizzera con 11 altari.
- Museo dell’arte – Importante collezione di arte svizzera a partire dal 1850, con opere di Cuno Amiet, Ferdinand Hodler, Bernhard Luginbühl, Meret Oppenheim, Jean Tinguely.
- Crociera sull’Aare (in estate) - partenza alla volta di Altreu con la sua colonia di cicogne passando per Büren, il cui centro storico è iscritto nella lista federale dei beni culturali d’importanza nazionale, fino alla bilingue Biel/Bienne.
- Weissenstein – la montagna di Soletta (1291 m) dotato di una seggiovia moderna e di un hotel Kurhaus Weissenstein in stile Art nouveau. Bella veduta sul Mittelland e le Alpi. Comprensorio per escursioni, uscite in bici, sci di fondo e slittino.
- Magic Park, parco dei divertimenti per famiglie a Riedholz, nei pressi di Soletta - non serve fare il giro del mondo, poiché il Magic Park propone di esplorare diversi Paesi del mondo in famiglia.
Andata e ritorno Soletta
Adresse
Region Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch