La Svizzera in canoa
La torre dell'orologio di Soletta
Solothurn
La torre dell'orologio di Soletta
Anche Soletta ha una torre dell'orologio: una costruzione leggendaria e la più antica della città. Il carosello, che sfila ad ogni rintocco di ora piena, l'orologio e i pupazzi non possono non essere compresi nel programma di visita della città.
Torre dell'orologio. La costruzione più antica della città, eretta all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruita la torre dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico. Il grande quadrante astronomico indica il giorno, il mese e l'anno. Al di sotto si trova un gruppo di pupazzi: un cavaliere, uno scheletro e, nel mezzo, seduto sul trono, un re con un berretto da giullare. Dal 1545, ad ogni rintocco di ora piena, lo scheletro, simbolo della morte, rovescia la sua clessidra. «La misura è colma», fa cenno il cranio calvo dello scheletro al cavaliere, simbolo dell'energia vitale. L'opera è stata costruita da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht. Sotto l'orologio, i due patroni della città, Urs e Viktor, dell'anno 1583.
Anche Soletta ha una torre dell'orologio: una costruzione leggendaria e la più antica della città. Il carosello, che sfila ad ogni rintocco di ora piena, l'orologio e i pupazzi non possono non essere compresi nel programma di visita della città.
Torre dell'orologio. La costruzione più antica della città, eretta all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruita la torre dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico. Il grande quadrante astronomico indica il giorno, il mese e l'anno. Al di sotto si trova un gruppo di pupazzi: un cavaliere, uno scheletro e, nel mezzo, seduto sul trono, un re con un berretto da giullare. Dal 1545, ad ogni rintocco di ora piena, lo scheletro, simbolo della morte, rovescia la sua clessidra. «La misura è colma», fa cenno il cranio calvo dello scheletro al cavaliere, simbolo dell'energia vitale. L'opera è stata costruita da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht. Sotto l'orologio, i due patroni della città, Urs e Viktor, dell'anno 1583.
La torre dell'orologio di Soletta
Adresse
Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch