La Svizzera in canoa

Bodensee Kanu
Kreuzlingen–Stein am Rhein

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Bodensee Kanu
Kreuzlingen–Stein am Rhein
Cupe rocche, luminosi castelli, imponenti monasteri, enormi stormi di uccelli e acqua a perdita d'occhio: il Bodensee è uno specchio d’acqua superlativo.
In due tappe, questo tratto attraversa il placido Untersee. Separato dal grande Obersee (Bodensee) dal Seerhein, l’Untersee ha acquisito un’attrattiva del tutto particolare, e non solo per gli appassionati di canoa: ogni anno, fino a 250'000 uccelli migratori scelgono le acque poco profonde e le vaste aree a canneto del lago come rifugio invernale o luogo di sosta. Proprio in autunno, quindi, si pagaia fra enormi stormi di uccelli – un’esperienza davvero inebriante.
Già i palafitticoli si insediarono in questa regione per il suo clima temperato e i fondali pescosi. Nel corso dei secoli, in questa regione si è sviluppato un paesaggio culturale variegato e interessante. Dall'affascinante Gottlieben con le sue costruzioni a graticcio alla rocca Drachenburg, dal monastero francescano sull’isola Werd fino alla millenaria Stein am Rhein, dall'acqua si scopre un mondo meraviglioso.
Da non perdere sono le specialità a base di pesce fresco del Bodensee nei ristoranti affacciati sui porticcioli.
Già i palafitticoli si insediarono in questa regione per il suo clima temperato e i fondali pescosi. Nel corso dei secoli, in questa regione si è sviluppato un paesaggio culturale variegato e interessante. Dall'affascinante Gottlieben con le sue costruzioni a graticcio alla rocca Drachenburg, dal monastero francescano sull’isola Werd fino alla millenaria Stein am Rhein, dall'acqua si scopre un mondo meraviglioso.
Da non perdere sono le specialità a base di pesce fresco del Bodensee nei ristoranti affacciati sui porticcioli.
Cupe rocche, luminosi castelli, imponenti monasteri, enormi stormi di uccelli e acqua a perdita d'occhio: il Bodensee è uno specchio d’acqua superlativo.
In due tappe, questo tratto attraversa il placido Untersee. Separato dal grande Obersee (Bodensee) dal Seerhein, l’Untersee ha acquisito un’attrattiva del tutto particolare, e non solo per gli appassionati di canoa: ogni anno, fino a 250'000 uccelli migratori scelgono le acque poco profonde e le vaste aree a canneto del lago come rifugio invernale o luogo di sosta. Proprio in autunno, quindi, si pagaia fra enormi stormi di uccelli – un’esperienza davvero inebriante.
Già i palafitticoli si insediarono in questa regione per il suo clima temperato e i fondali pescosi. Nel corso dei secoli, in questa regione si è sviluppato un paesaggio culturale variegato e interessante. Dall'affascinante Gottlieben con le sue costruzioni a graticcio alla rocca Drachenburg, dal monastero francescano sull’isola Werd fino alla millenaria Stein am Rhein, dall'acqua si scopre un mondo meraviglioso.
Da non perdere sono le specialità a base di pesce fresco del Bodensee nei ristoranti affacciati sui porticcioli.
Già i palafitticoli si insediarono in questa regione per il suo clima temperato e i fondali pescosi. Nel corso dei secoli, in questa regione si è sviluppato un paesaggio culturale variegato e interessante. Dall'affascinante Gottlieben con le sue costruzioni a graticcio alla rocca Drachenburg, dal monastero francescano sull’isola Werd fino alla millenaria Stein am Rhein, dall'acqua si scopre un mondo meraviglioso.
Da non perdere sono le specialità a base di pesce fresco del Bodensee nei ristoranti affacciati sui porticcioli.
Lunghezza | Numero delle tappe
26 km
| 2 Tappe
Tecnica | Forma fisica
facile
|
medio