La Svizzera in bici
Brienz
Brienz (BE)
Brienz
Brienz sorge all’estremità superiore orientale del lago Brienzersee. La località, famosa per le sue decorazioni a intaglio e le costruzioni antiche, vanta una lunga tradizione nella lavorazione del legno e ospita una scuola per intagliatori e costruttori di violini.
La parte di gran lunga più romantica di Brienz è la Brunngasse, famosa anche oltre i confini nazionali e in passato decretata la «via più bella d’Europa». La maggior parte delle case che costeggiano la via risalgono al XVIII secolo e sono adornate con decorazioni a intaglio. Grazie alla sua posizione e all’effetto compensativo del lago, Brienz gode di un clima di montagna mite sia in estate che in inverno.
Brienz sorge ai piedi del Brienzer Rothorn (2350 m s.l.m.) e ospita la stazione di valle della ripida ferrovia a cremagliera che risale l’altura panoramica ed escursionistica nel triangolo formato dai Cantoni Berna, Lucerna e Obvaldo. Ancora oggi i treni che salgono al Rothorn sono spinti da sbuffanti locomotive a vapore e garantiscono un’esperienza del tutto particolare.
Solo pochi metri separano le stazioni della ferrovia Brienz-Rothorn, della ferrovia Brünigbahn e delle società di navigazione BLS. Brienz sorge sulla linea a scartamento ridotto della Brünigbahn, che collega le città di Interlaken, Brienz, Meiringen, Brünig, Lucerna ed Engelberg. Brienz è anche il capolinea delle corse dei battelli che provengono da Interlaken, ad es. dello storico piroscafo «Lötschberg» che, accuratamente restaurato, rappresenta la perfetta controparte del treno a vapore che risale il Rothorn. In date precise, inoltre, sulla tratta della Brünigbahn transita anche un treno a vapore.
Molto apprezzate sono le passeggiate sul lungolago di Brienz, chiuso al traffico, che passa davanti a porticcioli e parchi gioco. In estate, gli abitanti del luogo e i turisti si mescolano volentieri nel bagno pubblico allestito sulla riva del lago. Deliziosa è la vista sul lago con le sue atmosfere cangianti, le acque color turchese, la ripida riva antistante e la cascata del Giessbach.
Nel vicino museo all’aperto di Ballenberg si può curiosare nelle cucine, nelle camere, nei soggiorni e nelle officine delle case e delle cascine della Svizzera rurale del periodo fra il XVI e il XIX secolo grazie a fedeli riproduzioni che, lungi dall’essere una mostra di polverose rarità, garantiscono una suggestiva esperienza culturale.
Chi è appassionato di sport invernali, sulla vicina Axalp troverà un piccolo comprensorio adatto per famiglie e lontano dalla confusione delle grandi località turistiche, oppure sul Rothorn un comprensorio sciistico sulle sponde del piccolo lago Eisee.
Brienz sorge ai piedi del Brienzer Rothorn (2350 m s.l.m.) e ospita la stazione di valle della ripida ferrovia a cremagliera che risale l’altura panoramica ed escursionistica nel triangolo formato dai Cantoni Berna, Lucerna e Obvaldo. Ancora oggi i treni che salgono al Rothorn sono spinti da sbuffanti locomotive a vapore e garantiscono un’esperienza del tutto particolare.
Solo pochi metri separano le stazioni della ferrovia Brienz-Rothorn, della ferrovia Brünigbahn e delle società di navigazione BLS. Brienz sorge sulla linea a scartamento ridotto della Brünigbahn, che collega le città di Interlaken, Brienz, Meiringen, Brünig, Lucerna ed Engelberg. Brienz è anche il capolinea delle corse dei battelli che provengono da Interlaken, ad es. dello storico piroscafo «Lötschberg» che, accuratamente restaurato, rappresenta la perfetta controparte del treno a vapore che risale il Rothorn. In date precise, inoltre, sulla tratta della Brünigbahn transita anche un treno a vapore.
Molto apprezzate sono le passeggiate sul lungolago di Brienz, chiuso al traffico, che passa davanti a porticcioli e parchi gioco. In estate, gli abitanti del luogo e i turisti si mescolano volentieri nel bagno pubblico allestito sulla riva del lago. Deliziosa è la vista sul lago con le sue atmosfere cangianti, le acque color turchese, la ripida riva antistante e la cascata del Giessbach.
Nel vicino museo all’aperto di Ballenberg si può curiosare nelle cucine, nelle camere, nei soggiorni e nelle officine delle case e delle cascine della Svizzera rurale del periodo fra il XVI e il XIX secolo grazie a fedeli riproduzioni che, lungi dall’essere una mostra di polverose rarità, garantiscono una suggestiva esperienza culturale.
Chi è appassionato di sport invernali, sulla vicina Axalp troverà un piccolo comprensorio adatto per famiglie e lontano dalla confusione delle grandi località turistiche, oppure sul Rothorn un comprensorio sciistico sulle sponde del piccolo lago Eisee.
Highlights
- Museo all’aperto di Ballenberg – 100 edifici storici da tutti gli angoli del Cantone con animali da fattoria, giardini, rappresentazioni di lavori artigianali e accoglienti locande.
- Brienzer Rothorn – montagna alta 2350 m con splendido panorama, raggiungibile con l’unica ferrovia a cremagliera della Svizzera ancora regolarmente alimentata a vapore.
- Crociera sul Brienzersee – sulle acque di uno dei laghi più incontaminati della Svizzera naviga, fra gli altri, lo storico piroscafo «Lötschberg».
- Schweizer Schule für Holzbildhauere (Scuola svizzera per scultori di legno) – numerosi saggi d’arte scultorea sono disseminati per tutto il villaggio sotto forma di sculture o cartelli segnaletici.
- Cascate del Giessbach – fragorose cascate in un paesaggio boschivo, e caffè con dolci al Grand Hotel Giessbach, restaurato in stile Art Nouveau, situato al di sopra del Brienzersee vis-à-vis di Brienz.
Brienz sorge all’estremità superiore orientale del lago Brienzersee. La località, famosa per le sue decorazioni a intaglio e le costruzioni antiche, vanta una lunga tradizione nella lavorazione del legno e ospita una scuola per intagliatori e costruttori di violini.
La parte di gran lunga più romantica di Brienz è la Brunngasse, famosa anche oltre i confini nazionali e in passato decretata la «via più bella d’Europa». La maggior parte delle case che costeggiano la via risalgono al XVIII secolo e sono adornate con decorazioni a intaglio. Grazie alla sua posizione e all’effetto compensativo del lago, Brienz gode di un clima di montagna mite sia in estate che in inverno.
Brienz sorge ai piedi del Brienzer Rothorn (2350 m s.l.m.) e ospita la stazione di valle della ripida ferrovia a cremagliera che risale l’altura panoramica ed escursionistica nel triangolo formato dai Cantoni Berna, Lucerna e Obvaldo. Ancora oggi i treni che salgono al Rothorn sono spinti da sbuffanti locomotive a vapore e garantiscono un’esperienza del tutto particolare.
Solo pochi metri separano le stazioni della ferrovia Brienz-Rothorn, della ferrovia Brünigbahn e delle società di navigazione BLS. Brienz sorge sulla linea a scartamento ridotto della Brünigbahn, che collega le città di Interlaken, Brienz, Meiringen, Brünig, Lucerna ed Engelberg. Brienz è anche il capolinea delle corse dei battelli che provengono da Interlaken, ad es. dello storico piroscafo «Lötschberg» che, accuratamente restaurato, rappresenta la perfetta controparte del treno a vapore che risale il Rothorn. In date precise, inoltre, sulla tratta della Brünigbahn transita anche un treno a vapore.
Molto apprezzate sono le passeggiate sul lungolago di Brienz, chiuso al traffico, che passa davanti a porticcioli e parchi gioco. In estate, gli abitanti del luogo e i turisti si mescolano volentieri nel bagno pubblico allestito sulla riva del lago. Deliziosa è la vista sul lago con le sue atmosfere cangianti, le acque color turchese, la ripida riva antistante e la cascata del Giessbach.
Nel vicino museo all’aperto di Ballenberg si può curiosare nelle cucine, nelle camere, nei soggiorni e nelle officine delle case e delle cascine della Svizzera rurale del periodo fra il XVI e il XIX secolo grazie a fedeli riproduzioni che, lungi dall’essere una mostra di polverose rarità, garantiscono una suggestiva esperienza culturale.
Chi è appassionato di sport invernali, sulla vicina Axalp troverà un piccolo comprensorio adatto per famiglie e lontano dalla confusione delle grandi località turistiche, oppure sul Rothorn un comprensorio sciistico sulle sponde del piccolo lago Eisee.
Brienz sorge ai piedi del Brienzer Rothorn (2350 m s.l.m.) e ospita la stazione di valle della ripida ferrovia a cremagliera che risale l’altura panoramica ed escursionistica nel triangolo formato dai Cantoni Berna, Lucerna e Obvaldo. Ancora oggi i treni che salgono al Rothorn sono spinti da sbuffanti locomotive a vapore e garantiscono un’esperienza del tutto particolare.
Solo pochi metri separano le stazioni della ferrovia Brienz-Rothorn, della ferrovia Brünigbahn e delle società di navigazione BLS. Brienz sorge sulla linea a scartamento ridotto della Brünigbahn, che collega le città di Interlaken, Brienz, Meiringen, Brünig, Lucerna ed Engelberg. Brienz è anche il capolinea delle corse dei battelli che provengono da Interlaken, ad es. dello storico piroscafo «Lötschberg» che, accuratamente restaurato, rappresenta la perfetta controparte del treno a vapore che risale il Rothorn. In date precise, inoltre, sulla tratta della Brünigbahn transita anche un treno a vapore.
Molto apprezzate sono le passeggiate sul lungolago di Brienz, chiuso al traffico, che passa davanti a porticcioli e parchi gioco. In estate, gli abitanti del luogo e i turisti si mescolano volentieri nel bagno pubblico allestito sulla riva del lago. Deliziosa è la vista sul lago con le sue atmosfere cangianti, le acque color turchese, la ripida riva antistante e la cascata del Giessbach.
Nel vicino museo all’aperto di Ballenberg si può curiosare nelle cucine, nelle camere, nei soggiorni e nelle officine delle case e delle cascine della Svizzera rurale del periodo fra il XVI e il XIX secolo grazie a fedeli riproduzioni che, lungi dall’essere una mostra di polverose rarità, garantiscono una suggestiva esperienza culturale.
Chi è appassionato di sport invernali, sulla vicina Axalp troverà un piccolo comprensorio adatto per famiglie e lontano dalla confusione delle grandi località turistiche, oppure sul Rothorn un comprensorio sciistico sulle sponde del piccolo lago Eisee.
Highlights
- Museo all’aperto di Ballenberg – 100 edifici storici da tutti gli angoli del Cantone con animali da fattoria, giardini, rappresentazioni di lavori artigianali e accoglienti locande.
- Brienzer Rothorn – montagna alta 2350 m con splendido panorama, raggiungibile con l’unica ferrovia a cremagliera della Svizzera ancora regolarmente alimentata a vapore.
- Crociera sul Brienzersee – sulle acque di uno dei laghi più incontaminati della Svizzera naviga, fra gli altri, lo storico piroscafo «Lötschberg».
- Schweizer Schule für Holzbildhauere (Scuola svizzera per scultori di legno) – numerosi saggi d’arte scultorea sono disseminati per tutto il villaggio sotto forma di sculture o cartelli segnaletici.
- Cascate del Giessbach – fragorose cascate in un paesaggio boschivo, e caffè con dolci al Grand Hotel Giessbach, restaurato in stile Art Nouveau, situato al di sopra del Brienzersee vis-à-vis di Brienz.
Andata e ritorno Brienz
Adresse
Tourist Information Brienz-Axalp
Hauptstrasse 148
3855 Brienz
Tel. +41 (0)33 952 80 80
info@haslital.ch
www.haslital.ch
Hauptstrasse 148
3855 Brienz
Tel. +41 (0)33 952 80 80
info@haslital.ch
www.haslital.ch