La Svizzera in bici
Arbon
Arbon
Arbon
Simboli di Arbon, terzo comune più grande del Turgovia, sono il castello con la sua torre e l’affascinante centro storico. Arbon è apprezzata anche per la sua curata passeggiata sul lungolago ed è nota per le sue auto d’epoca Oldtimer Saurer.
Sulla riva del Bodensee si estende una passeggiata di 3 km: sull’insenatura Steinacherbucht si trova l’inconfondibile viale dei castagni. Deliziosi parchi con grandi parchi giochi per bambini, padiglioni per concerti e bordure di fiori conducono alle opere portuali dove si possono affittare barche e pedalò. Più in là a nordovest ci sono spiagge libere balneabili, posti per i picnic e infine un’ampia riserva naturale protetta. Sull’amata passeggiata si trova anche lo stabilimento balneare con mega toboga e trampolino.
Il simbolo di Arbon, il castello con la torre (bellissima visuale!), ospita un museo storico. Risalenti all’epoca romana, sono ancora preservate una torre di vedetta, la torre angolare del castello romano, nonché ampie parti delle antiche mura della città. Nel cuore della città vecchia da medievale fino a barocca, con le sue vie tortuose, si trova la piazza del mercato del pesce circondata dalle case con una fontana centrale. Al di fuori della città vecchia saltano agli occhi l’Hotel Metropol, costruito nello stile di una nave da crociera, nonché il grattacielo «Saurer», progettato dall’architetto Le Corbusier.
Nel museo Saurer vengono esposti veicoli restaurati, in grado di partire, del rinomato produttore di Arbon, realizzati dal 1911 fino al 1980. Nel museo del succo e della distilleria della Mosterei Möhl sono esposti macchinari e apparecchi per la produzione tradizionale di sidro e mosto dolce dell’Alto Turgovia. E nell'accogliente cantina del birrificio Frohsinn gli abitanti di Arbon e gli avventori si incontrano per una birra dopo l’orario di lavoro.
Arbon si trova sulla linea fluviale Rorschach - Romanshorn - Kreuzlingen ed è collegata anche alla Germania tramite un intenso traffico navale. Arbon è un punto di partenza ideale per gite oltre i confini, nella vicina regione dell’Appenzello o nell’entroterra chiamato anche«Mostindien», a causa delle sue numerose colture di frutta. Nei villaggi si scorgono belle case a graticcio.
Il simbolo di Arbon, il castello con la torre (bellissima visuale!), ospita un museo storico. Risalenti all’epoca romana, sono ancora preservate una torre di vedetta, la torre angolare del castello romano, nonché ampie parti delle antiche mura della città. Nel cuore della città vecchia da medievale fino a barocca, con le sue vie tortuose, si trova la piazza del mercato del pesce circondata dalle case con una fontana centrale. Al di fuori della città vecchia saltano agli occhi l’Hotel Metropol, costruito nello stile di una nave da crociera, nonché il grattacielo «Saurer», progettato dall’architetto Le Corbusier.
Nel museo Saurer vengono esposti veicoli restaurati, in grado di partire, del rinomato produttore di Arbon, realizzati dal 1911 fino al 1980. Nel museo del succo e della distilleria della Mosterei Möhl sono esposti macchinari e apparecchi per la produzione tradizionale di sidro e mosto dolce dell’Alto Turgovia. E nell'accogliente cantina del birrificio Frohsinn gli abitanti di Arbon e gli avventori si incontrano per una birra dopo l’orario di lavoro.
Arbon si trova sulla linea fluviale Rorschach - Romanshorn - Kreuzlingen ed è collegata anche alla Germania tramite un intenso traffico navale. Arbon è un punto di partenza ideale per gite oltre i confini, nella vicina regione dell’Appenzello o nell’entroterra chiamato anche«Mostindien», a causa delle sue numerose colture di frutta. Nei villaggi si scorgono belle case a graticcio.
Highlights
- Lungolago – sentiero rivierasco curato e apprezzato che, dal viale di castagni, si snoda fino al bagno pubblico e all'interno dell'area naturale protetta.
- Bodensee – i regolari collegamenti con il battello consentono di fare delle gite nelle vicine località rivierasche e sul lago in direzione della Germania.
- Saurer-Museum – il museo illustra la storia dei famosi autocarri e autobus svizzeri; l’ultimo camion è uscito dalla fabbrica di Arbon nel 1987.
Simboli di Arbon, terzo comune più grande del Turgovia, sono il castello con la sua torre e l’affascinante centro storico. Arbon è apprezzata anche per la sua curata passeggiata sul lungolago ed è nota per le sue auto d’epoca Oldtimer Saurer.
Sulla riva del Bodensee si estende una passeggiata di 3 km: sull’insenatura Steinacherbucht si trova l’inconfondibile viale dei castagni. Deliziosi parchi con grandi parchi giochi per bambini, padiglioni per concerti e bordure di fiori conducono alle opere portuali dove si possono affittare barche e pedalò. Più in là a nordovest ci sono spiagge libere balneabili, posti per i picnic e infine un’ampia riserva naturale protetta. Sull’amata passeggiata si trova anche lo stabilimento balneare con mega toboga e trampolino.
Il simbolo di Arbon, il castello con la torre (bellissima visuale!), ospita un museo storico. Risalenti all’epoca romana, sono ancora preservate una torre di vedetta, la torre angolare del castello romano, nonché ampie parti delle antiche mura della città. Nel cuore della città vecchia da medievale fino a barocca, con le sue vie tortuose, si trova la piazza del mercato del pesce circondata dalle case con una fontana centrale. Al di fuori della città vecchia saltano agli occhi l’Hotel Metropol, costruito nello stile di una nave da crociera, nonché il grattacielo «Saurer», progettato dall’architetto Le Corbusier.
Nel museo Saurer vengono esposti veicoli restaurati, in grado di partire, del rinomato produttore di Arbon, realizzati dal 1911 fino al 1980. Nel museo del succo e della distilleria della Mosterei Möhl sono esposti macchinari e apparecchi per la produzione tradizionale di sidro e mosto dolce dell’Alto Turgovia. E nell'accogliente cantina del birrificio Frohsinn gli abitanti di Arbon e gli avventori si incontrano per una birra dopo l’orario di lavoro.
Arbon si trova sulla linea fluviale Rorschach - Romanshorn - Kreuzlingen ed è collegata anche alla Germania tramite un intenso traffico navale. Arbon è un punto di partenza ideale per gite oltre i confini, nella vicina regione dell’Appenzello o nell’entroterra chiamato anche«Mostindien», a causa delle sue numerose colture di frutta. Nei villaggi si scorgono belle case a graticcio.
Il simbolo di Arbon, il castello con la torre (bellissima visuale!), ospita un museo storico. Risalenti all’epoca romana, sono ancora preservate una torre di vedetta, la torre angolare del castello romano, nonché ampie parti delle antiche mura della città. Nel cuore della città vecchia da medievale fino a barocca, con le sue vie tortuose, si trova la piazza del mercato del pesce circondata dalle case con una fontana centrale. Al di fuori della città vecchia saltano agli occhi l’Hotel Metropol, costruito nello stile di una nave da crociera, nonché il grattacielo «Saurer», progettato dall’architetto Le Corbusier.
Nel museo Saurer vengono esposti veicoli restaurati, in grado di partire, del rinomato produttore di Arbon, realizzati dal 1911 fino al 1980. Nel museo del succo e della distilleria della Mosterei Möhl sono esposti macchinari e apparecchi per la produzione tradizionale di sidro e mosto dolce dell’Alto Turgovia. E nell'accogliente cantina del birrificio Frohsinn gli abitanti di Arbon e gli avventori si incontrano per una birra dopo l’orario di lavoro.
Arbon si trova sulla linea fluviale Rorschach - Romanshorn - Kreuzlingen ed è collegata anche alla Germania tramite un intenso traffico navale. Arbon è un punto di partenza ideale per gite oltre i confini, nella vicina regione dell’Appenzello o nell’entroterra chiamato anche«Mostindien», a causa delle sue numerose colture di frutta. Nei villaggi si scorgono belle case a graticcio.
Highlights
- Lungolago – sentiero rivierasco curato e apprezzato che, dal viale di castagni, si snoda fino al bagno pubblico e all'interno dell'area naturale protetta.
- Bodensee – i regolari collegamenti con il battello consentono di fare delle gite nelle vicine località rivierasche e sul lago in direzione della Germania.
- Saurer-Museum – il museo illustra la storia dei famosi autocarri e autobus svizzeri; l’ultimo camion è uscito dalla fabbrica di Arbon nel 1987.
Andata e ritorno Arbon
Adresse
Infocenter Arbon
Schmiedgasse 5
9320 Arbon
Tel. +41 (0)71 440 13 80
info@infocenter-arbon.ch
www.infocenter-arbon.ch
Schmiedgasse 5
9320 Arbon
Tel. +41 (0)71 440 13 80
info@infocenter-arbon.ch
www.infocenter-arbon.ch