La Svizzera in bici
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld
Maienfeld è famosa per due ottimi motivi: da una parte, il vino Blauburgunder, premiato a livello internazionale e frutto di una lunga tradizione viticola; dall'altra, la storia per bambini di Johanna Spyris «Heidi», nota in tutto il mondo e ambientata sopra Maienfeld.
Maienfeld, la «terza città sul Reno», sorge ai piedi dell'imponente Falknis sulla sponda destra del Reno, a 502 metri s.l.m. Il fatto che la località, che conta appena 2500 abitanti, si definisca orgogliosamente una città, deriva dal diritto civico conferitole nel XV secolo. All'epoca Maienfeld sorgeva sul crocevia delle storiche vie militari e di transito della Valle del Reno e del percorso Walenseeroute. La città vecchia, con le sue splendide case signorili, e i due castelli Salenegg e Brandis sono oggi considerati beni culturali di importanza nazionale.
Maienfeld è il capoluogo della Bündner Herrschaft (Signoria grigionese), la regione viticola più vasta e famosa del Canton Grigioni. Il terreno poroso, la posizione soleggiata al di sopra della piana del Reno e le frequenti giornate di Favonio creano le condizioni ottimali per la crescita e la maturazione delle viti. Da secoli qui si torchia un'uva di prima qualità. Ad avere conquistato la scena internazionale è soprattutto il vino Blauburgunder. I 450 vigneti della zona sono ripartiti fra circa 130 viticoltori, di cui 24 produttori indipendenti che imbottigliano il vino prodotto dal proprio vigneto. Fra aprile e novembre, i viticoltori e le viticoltrici di Maienfeld invitano a trascorrere un weekend diverso dal solito nelle loro cantine, le cosiddette «Torkel», dove offrono ottime degustazioni. Accanto al vino vengono serviti assaggi di specialità locali.
Oltre al vino e alla gara di ippica internazionale di ottobre, Maienfeld deve la sua grande notorietà in particolare alla figura romanzesca di «Heidi», nata dalla penna della scrittrice per bambini Johanna Spyri, il cui libro venne pubblicato nel 1880/1881 e successivamente tradotto in 50 lingue. La storia è ambientata per gran parte nel borgo di Oberrofels, appena sopra Maienfeld. Oggi il percorso Heidiweg conduce da Maienfeld al villaggio di Heidi, fedelmente riprodotto, dove un piccolo museo vivente è stato allestito nella casa originaria di Heidi. Dall'ufficio postale si possono spedire cartoline con lo speciale timbro di Heidi e, per chi vuole fare un'escursione, il grande sentiero Heidiweg sale all'Heidialp a 1111 metri s.l.m. per poi ritornare a Maienfeld attraversando Vadella – Jenins.
Maienfeld è il capoluogo della Bündner Herrschaft (Signoria grigionese), la regione viticola più vasta e famosa del Canton Grigioni. Il terreno poroso, la posizione soleggiata al di sopra della piana del Reno e le frequenti giornate di Favonio creano le condizioni ottimali per la crescita e la maturazione delle viti. Da secoli qui si torchia un'uva di prima qualità. Ad avere conquistato la scena internazionale è soprattutto il vino Blauburgunder. I 450 vigneti della zona sono ripartiti fra circa 130 viticoltori, di cui 24 produttori indipendenti che imbottigliano il vino prodotto dal proprio vigneto. Fra aprile e novembre, i viticoltori e le viticoltrici di Maienfeld invitano a trascorrere un weekend diverso dal solito nelle loro cantine, le cosiddette «Torkel», dove offrono ottime degustazioni. Accanto al vino vengono serviti assaggi di specialità locali.
Oltre al vino e alla gara di ippica internazionale di ottobre, Maienfeld deve la sua grande notorietà in particolare alla figura romanzesca di «Heidi», nata dalla penna della scrittrice per bambini Johanna Spyri, il cui libro venne pubblicato nel 1880/1881 e successivamente tradotto in 50 lingue. La storia è ambientata per gran parte nel borgo di Oberrofels, appena sopra Maienfeld. Oggi il percorso Heidiweg conduce da Maienfeld al villaggio di Heidi, fedelmente riprodotto, dove un piccolo museo vivente è stato allestito nella casa originaria di Heidi. Dall'ufficio postale si possono spedire cartoline con lo speciale timbro di Heidi e, per chi vuole fare un'escursione, il grande sentiero Heidiweg sale all'Heidialp a 1111 metri s.l.m. per poi ritornare a Maienfeld attraversando Vadella – Jenins.
Highlights
- Il villaggio di Heidi a Oberrofels per grandi e piccini: visita della casa originaria di Heidi con museo, ufficio postale con timbro speciale di Heidi, animali, negozio di souvenir, ecc.
- Sentiero di Heidi dal villaggio all'Heidialp (circa 1,5 ore).
- Le Torkel (cantine) aperte offrono la possibilità di degustare il celebre vino Blauburgunder e di scoprire la ricchezza della viticoltura locale.
Maienfeld è famosa per due ottimi motivi: da una parte, il vino Blauburgunder, premiato a livello internazionale e frutto di una lunga tradizione viticola; dall'altra, la storia per bambini di Johanna Spyris «Heidi», nota in tutto il mondo e ambientata sopra Maienfeld.
Maienfeld, la «terza città sul Reno», sorge ai piedi dell'imponente Falknis sulla sponda destra del Reno, a 502 metri s.l.m. Il fatto che la località, che conta appena 2500 abitanti, si definisca orgogliosamente una città, deriva dal diritto civico conferitole nel XV secolo. All'epoca Maienfeld sorgeva sul crocevia delle storiche vie militari e di transito della Valle del Reno e del percorso Walenseeroute. La città vecchia, con le sue splendide case signorili, e i due castelli Salenegg e Brandis sono oggi considerati beni culturali di importanza nazionale.
Maienfeld è il capoluogo della Bündner Herrschaft (Signoria grigionese), la regione viticola più vasta e famosa del Canton Grigioni. Il terreno poroso, la posizione soleggiata al di sopra della piana del Reno e le frequenti giornate di Favonio creano le condizioni ottimali per la crescita e la maturazione delle viti. Da secoli qui si torchia un'uva di prima qualità. Ad avere conquistato la scena internazionale è soprattutto il vino Blauburgunder. I 450 vigneti della zona sono ripartiti fra circa 130 viticoltori, di cui 24 produttori indipendenti che imbottigliano il vino prodotto dal proprio vigneto. Fra aprile e novembre, i viticoltori e le viticoltrici di Maienfeld invitano a trascorrere un weekend diverso dal solito nelle loro cantine, le cosiddette «Torkel», dove offrono ottime degustazioni. Accanto al vino vengono serviti assaggi di specialità locali.
Oltre al vino e alla gara di ippica internazionale di ottobre, Maienfeld deve la sua grande notorietà in particolare alla figura romanzesca di «Heidi», nata dalla penna della scrittrice per bambini Johanna Spyri, il cui libro venne pubblicato nel 1880/1881 e successivamente tradotto in 50 lingue. La storia è ambientata per gran parte nel borgo di Oberrofels, appena sopra Maienfeld. Oggi il percorso Heidiweg conduce da Maienfeld al villaggio di Heidi, fedelmente riprodotto, dove un piccolo museo vivente è stato allestito nella casa originaria di Heidi. Dall'ufficio postale si possono spedire cartoline con lo speciale timbro di Heidi e, per chi vuole fare un'escursione, il grande sentiero Heidiweg sale all'Heidialp a 1111 metri s.l.m. per poi ritornare a Maienfeld attraversando Vadella – Jenins.
Maienfeld è il capoluogo della Bündner Herrschaft (Signoria grigionese), la regione viticola più vasta e famosa del Canton Grigioni. Il terreno poroso, la posizione soleggiata al di sopra della piana del Reno e le frequenti giornate di Favonio creano le condizioni ottimali per la crescita e la maturazione delle viti. Da secoli qui si torchia un'uva di prima qualità. Ad avere conquistato la scena internazionale è soprattutto il vino Blauburgunder. I 450 vigneti della zona sono ripartiti fra circa 130 viticoltori, di cui 24 produttori indipendenti che imbottigliano il vino prodotto dal proprio vigneto. Fra aprile e novembre, i viticoltori e le viticoltrici di Maienfeld invitano a trascorrere un weekend diverso dal solito nelle loro cantine, le cosiddette «Torkel», dove offrono ottime degustazioni. Accanto al vino vengono serviti assaggi di specialità locali.
Oltre al vino e alla gara di ippica internazionale di ottobre, Maienfeld deve la sua grande notorietà in particolare alla figura romanzesca di «Heidi», nata dalla penna della scrittrice per bambini Johanna Spyri, il cui libro venne pubblicato nel 1880/1881 e successivamente tradotto in 50 lingue. La storia è ambientata per gran parte nel borgo di Oberrofels, appena sopra Maienfeld. Oggi il percorso Heidiweg conduce da Maienfeld al villaggio di Heidi, fedelmente riprodotto, dove un piccolo museo vivente è stato allestito nella casa originaria di Heidi. Dall'ufficio postale si possono spedire cartoline con lo speciale timbro di Heidi e, per chi vuole fare un'escursione, il grande sentiero Heidiweg sale all'Heidialp a 1111 metri s.l.m. per poi ritornare a Maienfeld attraversando Vadella – Jenins.
Highlights
- Il villaggio di Heidi a Oberrofels per grandi e piccini: visita della casa originaria di Heidi con museo, ufficio postale con timbro speciale di Heidi, animali, negozio di souvenir, ecc.
- Sentiero di Heidi dal villaggio all'Heidialp (circa 1,5 ore).
- Le Torkel (cantine) aperte offrono la possibilità di degustare il celebre vino Blauburgunder e di scoprire la ricchezza della viticoltura locale.
Andata e ritorno Maienfeld
Adresse
Graubünden Ferien
Alexanderstrasse 24
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 254 24 24
contact@graubuenden.ch
www.graubuenden.ch
Alexanderstrasse 24
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 254 24 24
contact@graubuenden.ch
www.graubuenden.ch