La Svizzera in bici
Aarberg
Aarberg
Aarberg
La cittadina medievale di Aarberg è famosa per la «puce» biennale, il mercatino che attrae migliaia di turisti e acquirenti, e per l’antico ponte di legno. Situata fra il Frienisberg e il Grand Marais, Aarberg è una cittadina turistica molto apprezzata.
Il cerchio di case medievali di Aarberg, situato su uno sperone di roccia leggermente rialzato, e lo storico ponte di legno lasciano ancora intuire come in passato Aarberg venisse bagnata, o per meglio dire selvaggiamente lambita, dall'ancora indomato fiume Aare, che serpeggiava attraverso il Grand Marais e straripava periodicamente. A partire dal 1878, tuttavia, con le correzioni delle acque nel Giura, l’Aare è stato canalizzato in un nuovo alveo e deviato in direzione del Lac de Bienne immediatamente prima di Aarberg. Da allora, il ponte di legno sovrasta quanto rimane del vecchio Aare, un ruscello che serve giusto ai capitani dei numerosi gommoni che vi navigano.
Aarberg è stata fondata nel 1220 su uno sperone di roccia bagnato dall’Aare e per lungo tempo è stata l’unico punto di attraversamento del fiume fra Thun e Solothurn. Le due file di case della città vecchia di Aarberg che circondano la grande Stadtplatz hanno conservato il loro fascino tardo-medievale. Lo Schlösschen – small is beautiful – è una tipica costruzione rinascimentale bernese. Al contrario, l’imponente ponte di legno coperto, lungo 60 metri, risalente al 1568 e simbolo della cittadina, è oggi è visibilmente sovradimensionato rispetto al piccolo corso d’acqua.
Aarberg non è solo il punto di partenza per gli amanti delle gite in battello, ma anche per gli appassionati di mountain bike, di escursioni e di passeggiate, che da qui salgono sul Frienisberg o vanno alla scoperta dell’orto della Svizzera del Grand Marais, ad esempio facendo un giro in bicicletta in direzione Ins. Aarberg è nota anche per il suo zuccherificio; l’alta stagione per la lavorazione delle barbabietole è dalla fine di settembre a dicembre.
La riserva naturale nei pressi di Niederried è luogo di passo di numerosi uccelli migratori, ma anche nuovo habitat di animali esotici: nel «Nordic Parc» è possibile ammirare da distanza ravvicinata, durante dei programmi di visite guidate, i lupi polari, le volpi polari e un branco di husky – un’esperienza esaltante per famiglie e gruppi.
Aarberg è stata fondata nel 1220 su uno sperone di roccia bagnato dall’Aare e per lungo tempo è stata l’unico punto di attraversamento del fiume fra Thun e Solothurn. Le due file di case della città vecchia di Aarberg che circondano la grande Stadtplatz hanno conservato il loro fascino tardo-medievale. Lo Schlösschen – small is beautiful – è una tipica costruzione rinascimentale bernese. Al contrario, l’imponente ponte di legno coperto, lungo 60 metri, risalente al 1568 e simbolo della cittadina, è oggi è visibilmente sovradimensionato rispetto al piccolo corso d’acqua.
Aarberg non è solo il punto di partenza per gli amanti delle gite in battello, ma anche per gli appassionati di mountain bike, di escursioni e di passeggiate, che da qui salgono sul Frienisberg o vanno alla scoperta dell’orto della Svizzera del Grand Marais, ad esempio facendo un giro in bicicletta in direzione Ins. Aarberg è nota anche per il suo zuccherificio; l’alta stagione per la lavorazione delle barbabietole è dalla fine di settembre a dicembre.
La riserva naturale nei pressi di Niederried è luogo di passo di numerosi uccelli migratori, ma anche nuovo habitat di animali esotici: nel «Nordic Parc» è possibile ammirare da distanza ravvicinata, durante dei programmi di visite guidate, i lupi polari, le volpi polari e un branco di husky – un’esperienza esaltante per famiglie e gruppi.
Highlights
- Ponte di legno – realizzato con tronchi di abete rosso lunghi 60 m, il ponte oggi sovradimensionato è il simbolo della cittadina di Aarberg.
- Centro storico di Aarberg – le due storiche file di case incantano con i loro numerosi negozietti e i ragguardevoli ristoranti.
- «Grand Marais» – su una superficie di oltre 25 km2, nell’orto più grande della Svizzera vengono coltivate oltre 60 varietà di verdure.
- Frienisberg – l’altopiano è una meta di grande fascino grazie ai suoi percorsi fra le rocce o i boschi; può essere raggiunto partendo da Aarberg o Berna, ma è ideale anche per un giro completo in mountain bike.
La cittadina medievale di Aarberg è famosa per la «puce» biennale, il mercatino che attrae migliaia di turisti e acquirenti, e per l’antico ponte di legno. Situata fra il Frienisberg e il Grand Marais, Aarberg è una cittadina turistica molto apprezzata.
Il cerchio di case medievali di Aarberg, situato su uno sperone di roccia leggermente rialzato, e lo storico ponte di legno lasciano ancora intuire come in passato Aarberg venisse bagnata, o per meglio dire selvaggiamente lambita, dall'ancora indomato fiume Aare, che serpeggiava attraverso il Grand Marais e straripava periodicamente. A partire dal 1878, tuttavia, con le correzioni delle acque nel Giura, l’Aare è stato canalizzato in un nuovo alveo e deviato in direzione del Lac de Bienne immediatamente prima di Aarberg. Da allora, il ponte di legno sovrasta quanto rimane del vecchio Aare, un ruscello che serve giusto ai capitani dei numerosi gommoni che vi navigano.
Aarberg è stata fondata nel 1220 su uno sperone di roccia bagnato dall’Aare e per lungo tempo è stata l’unico punto di attraversamento del fiume fra Thun e Solothurn. Le due file di case della città vecchia di Aarberg che circondano la grande Stadtplatz hanno conservato il loro fascino tardo-medievale. Lo Schlösschen – small is beautiful – è una tipica costruzione rinascimentale bernese. Al contrario, l’imponente ponte di legno coperto, lungo 60 metri, risalente al 1568 e simbolo della cittadina, è oggi è visibilmente sovradimensionato rispetto al piccolo corso d’acqua.
Aarberg non è solo il punto di partenza per gli amanti delle gite in battello, ma anche per gli appassionati di mountain bike, di escursioni e di passeggiate, che da qui salgono sul Frienisberg o vanno alla scoperta dell’orto della Svizzera del Grand Marais, ad esempio facendo un giro in bicicletta in direzione Ins. Aarberg è nota anche per il suo zuccherificio; l’alta stagione per la lavorazione delle barbabietole è dalla fine di settembre a dicembre.
La riserva naturale nei pressi di Niederried è luogo di passo di numerosi uccelli migratori, ma anche nuovo habitat di animali esotici: nel «Nordic Parc» è possibile ammirare da distanza ravvicinata, durante dei programmi di visite guidate, i lupi polari, le volpi polari e un branco di husky – un’esperienza esaltante per famiglie e gruppi.
Aarberg è stata fondata nel 1220 su uno sperone di roccia bagnato dall’Aare e per lungo tempo è stata l’unico punto di attraversamento del fiume fra Thun e Solothurn. Le due file di case della città vecchia di Aarberg che circondano la grande Stadtplatz hanno conservato il loro fascino tardo-medievale. Lo Schlösschen – small is beautiful – è una tipica costruzione rinascimentale bernese. Al contrario, l’imponente ponte di legno coperto, lungo 60 metri, risalente al 1568 e simbolo della cittadina, è oggi è visibilmente sovradimensionato rispetto al piccolo corso d’acqua.
Aarberg non è solo il punto di partenza per gli amanti delle gite in battello, ma anche per gli appassionati di mountain bike, di escursioni e di passeggiate, che da qui salgono sul Frienisberg o vanno alla scoperta dell’orto della Svizzera del Grand Marais, ad esempio facendo un giro in bicicletta in direzione Ins. Aarberg è nota anche per il suo zuccherificio; l’alta stagione per la lavorazione delle barbabietole è dalla fine di settembre a dicembre.
La riserva naturale nei pressi di Niederried è luogo di passo di numerosi uccelli migratori, ma anche nuovo habitat di animali esotici: nel «Nordic Parc» è possibile ammirare da distanza ravvicinata, durante dei programmi di visite guidate, i lupi polari, le volpi polari e un branco di husky – un’esperienza esaltante per famiglie e gruppi.
Highlights
- Ponte di legno – realizzato con tronchi di abete rosso lunghi 60 m, il ponte oggi sovradimensionato è il simbolo della cittadina di Aarberg.
- Centro storico di Aarberg – le due storiche file di case incantano con i loro numerosi negozietti e i ragguardevoli ristoranti.
- «Grand Marais» – su una superficie di oltre 25 km2, nell’orto più grande della Svizzera vengono coltivate oltre 60 varietà di verdure.
- Frienisberg – l’altopiano è una meta di grande fascino grazie ai suoi percorsi fra le rocce o i boschi; può essere raggiunto partendo da Aarberg o Berna, ma è ideale anche per un giro completo in mountain bike.
Andata e ritorno Aarberg
Adresse
Infostelle Aarberg-Tourismus
c/o BÜCHER UND MEHR Aarberg
Stadtplatz 42
3270 Aarberg
Tel. +41 (0)32 392 60 60
info@aarberg-tourismus.ch
www.aarberg-tourismus.ch
c/o BÜCHER UND MEHR Aarberg
Stadtplatz 42
3270 Aarberg
Tel. +41 (0)32 392 60 60
info@aarberg-tourismus.ch
www.aarberg-tourismus.ch