La Svizzera in bici
Martina
Valsot
Martina
Martina, nell’Engiadina Bassa, sorge non lontano da Scuol sulle sponde del giovane Inn, ed è località di confine con l’Austria. Il villaggio conta appena 100 abitanti, ma ha 2 chiese e quasi tutte le case sono in stile tradizionale engadinese.
Martina sorge a 1035 m di altitudine al centro di un anfiteatro montano nella parte più meridionale dell'Engiadina Bassa, nel triangolo fra Svizzera, Austria e Italia. Sul lato settentrionale della Inntal (valle dell’Inn, gruppo del Silvretta) svetta, con i suoi 3146 metri di altitudine, il Piz Mundin, a sud del Piz Lad (2808 m). La lingua locale è il Vallader, l’idioma retoromancio parlato in Engiadina Bassa.
Superando il posto doganale di Martina, si prosegue per alcuni chilometri su territorio svizzero attraverso la stretta valle scavata dall'Inn, che qui segna il confine con l'Austria. A Vinadi, poco prima del confine nazionale vero e proprio, la stretta strada si biforca nella valle Samnauntal (regione svizzera franca e comprensorio di sport invernali del Silvretta Samnaun/Ischgl). Sulla parte destra della valle, al di là dell’Inn, serpeggia già la strada che conduce alla località di vacanze austriaca Nauders e sale al passo di confine austro-italico Resia.
Martina è una delle tre frazioni del Comune di Tschlin. Tschlin è ubicato, come su un nido d'aquila, su una splendida terrazza soleggiata sopra l’Inn, a 500 metri di altitudine rispetto al fondovalle.
Nonostante il villaggio di Martina conti appena 100 abitanti circa, vi si trovano due belle chiese: San Plasch dell’anno 1515 e San Niclà (XII sec.) con un monumentale dipinto di Cristoforo. A Tschlin si trova inoltre il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Dopo un leggero intervento di ristrutturazione, oggi la casa si presenta come una delle cascine meglio conservate dell'epoca ed è già di per sé un'attrattiva.
Superando il posto doganale di Martina, si prosegue per alcuni chilometri su territorio svizzero attraverso la stretta valle scavata dall'Inn, che qui segna il confine con l'Austria. A Vinadi, poco prima del confine nazionale vero e proprio, la stretta strada si biforca nella valle Samnauntal (regione svizzera franca e comprensorio di sport invernali del Silvretta Samnaun/Ischgl). Sulla parte destra della valle, al di là dell’Inn, serpeggia già la strada che conduce alla località di vacanze austriaca Nauders e sale al passo di confine austro-italico Resia.
Martina è una delle tre frazioni del Comune di Tschlin. Tschlin è ubicato, come su un nido d'aquila, su una splendida terrazza soleggiata sopra l’Inn, a 500 metri di altitudine rispetto al fondovalle.
Nonostante il villaggio di Martina conti appena 100 abitanti circa, vi si trovano due belle chiese: San Plasch dell’anno 1515 e San Niclà (XII sec.) con un monumentale dipinto di Cristoforo. A Tschlin si trova inoltre il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Dopo un leggero intervento di ristrutturazione, oggi la casa si presenta come una delle cascine meglio conservate dell'epoca ed è già di per sé un'attrattiva.
Highlights
- Ponte Altfinstermünz – cinque chilometri sotto Martina si trova questo storico ponte fortificato, documentato sin dall’epoca romana, che ha funto da importante posto di dogana fino al XIX secolo.
- Valle dell’Inn nell’Engiadina Bassa – da Scuol fino al confine nazionale svizzero andando verso valle, il corso dell’Inn ha creato una valle stretta, romantica e poco popolata.
- Samnaun – paradiso franco per gli amanti dei profumi costosi, delle specialità ad alta gradazione alcolica e della benzina a basso costo. Samnaun è inoltre un’importante località di sport (invernali).
Martina, nell’Engiadina Bassa, sorge non lontano da Scuol sulle sponde del giovane Inn, ed è località di confine con l’Austria. Il villaggio conta appena 100 abitanti, ma ha 2 chiese e quasi tutte le case sono in stile tradizionale engadinese.
Martina sorge a 1035 m di altitudine al centro di un anfiteatro montano nella parte più meridionale dell'Engiadina Bassa, nel triangolo fra Svizzera, Austria e Italia. Sul lato settentrionale della Inntal (valle dell’Inn, gruppo del Silvretta) svetta, con i suoi 3146 metri di altitudine, il Piz Mundin, a sud del Piz Lad (2808 m). La lingua locale è il Vallader, l’idioma retoromancio parlato in Engiadina Bassa.
Superando il posto doganale di Martina, si prosegue per alcuni chilometri su territorio svizzero attraverso la stretta valle scavata dall'Inn, che qui segna il confine con l'Austria. A Vinadi, poco prima del confine nazionale vero e proprio, la stretta strada si biforca nella valle Samnauntal (regione svizzera franca e comprensorio di sport invernali del Silvretta Samnaun/Ischgl). Sulla parte destra della valle, al di là dell’Inn, serpeggia già la strada che conduce alla località di vacanze austriaca Nauders e sale al passo di confine austro-italico Resia.
Martina è una delle tre frazioni del Comune di Tschlin. Tschlin è ubicato, come su un nido d'aquila, su una splendida terrazza soleggiata sopra l’Inn, a 500 metri di altitudine rispetto al fondovalle.
Nonostante il villaggio di Martina conti appena 100 abitanti circa, vi si trovano due belle chiese: San Plasch dell’anno 1515 e San Niclà (XII sec.) con un monumentale dipinto di Cristoforo. A Tschlin si trova inoltre il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Dopo un leggero intervento di ristrutturazione, oggi la casa si presenta come una delle cascine meglio conservate dell'epoca ed è già di per sé un'attrattiva.
Superando il posto doganale di Martina, si prosegue per alcuni chilometri su territorio svizzero attraverso la stretta valle scavata dall'Inn, che qui segna il confine con l'Austria. A Vinadi, poco prima del confine nazionale vero e proprio, la stretta strada si biforca nella valle Samnauntal (regione svizzera franca e comprensorio di sport invernali del Silvretta Samnaun/Ischgl). Sulla parte destra della valle, al di là dell’Inn, serpeggia già la strada che conduce alla località di vacanze austriaca Nauders e sale al passo di confine austro-italico Resia.
Martina è una delle tre frazioni del Comune di Tschlin. Tschlin è ubicato, come su un nido d'aquila, su una splendida terrazza soleggiata sopra l’Inn, a 500 metri di altitudine rispetto al fondovalle.
Nonostante il villaggio di Martina conti appena 100 abitanti circa, vi si trovano due belle chiese: San Plasch dell’anno 1515 e San Niclà (XII sec.) con un monumentale dipinto di Cristoforo. A Tschlin si trova inoltre il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Dopo un leggero intervento di ristrutturazione, oggi la casa si presenta come una delle cascine meglio conservate dell'epoca ed è già di per sé un'attrattiva.
Highlights
- Ponte Altfinstermünz – cinque chilometri sotto Martina si trova questo storico ponte fortificato, documentato sin dall’epoca romana, che ha funto da importante posto di dogana fino al XIX secolo.
- Valle dell’Inn nell’Engiadina Bassa – da Scuol fino al confine nazionale svizzero andando verso valle, il corso dell’Inn ha creato una valle stretta, romantica e poco popolata.
- Samnaun – paradiso franco per gli amanti dei profumi costosi, delle specialità ad alta gradazione alcolica e della benzina a basso costo. Samnaun è inoltre un’importante località di sport (invernali).
Andata e ritorno Martina
Adresse
Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.scuol.engadin.com/de/unterengadin/strada-martina
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.scuol.engadin.com/de/unterengadin/strada-martina