La Svizzera in bici
Waldshut (D)
|-:
Waldshut (D)
Waldshut è una città del Baden-Württemberg sud-occidentale e sorge ai margini della Foresta Nera meridionale, direttamente sul Reno e a ridosso del confine svizzero di fronte a Coblenza. Nel 1975, Waldshut è stata unita alla città vicina di Tiengen.
Waldshut fu fondata dagli Asburgo nel 1249. La Obere Tor (porta superiore), detta anche Schaffhauser Tor, è il simbolo della città. Da una porta cittadina (risalente al XIII secolo) all’altra porta si snoda, attraversando la città vecchia, la Kaiserstrasse. Lungo la strada sfilano splendide case borghesi costruite fra il XVI e il XVIII secolo con i tipici pignoni in legno prefabbricati. Nella vicina Tiengen vale la pena visitare il castello comitale, le rovine delle vecchie mura cittadine con la Storchenturm (torre delle cicogne) e la chiesa di St. Marien con i suoi begli altari barocchi.
Durante la guerra di Waldshut del 1468, Tiengen fu presa dai Confederati, mentre la città di Waldshut fu assediata. La leggenda narra che, dopo settimane di assedio, gli abitanti di Waldshut ingrassarono l’ultimo montone rimasto e lo esibirono tutt'intorno alle mura cittadine per mostrare che erano ancora ben lontani dal morire di fame, nella speranza di indurre gli svizzeri a interrompere l’assedio. Quest’evento viene ricordato ogni anno in agosto con la festa «Waldshuter Chilbi». Oggi i rapporti di vicinato sono decisamente più distesi e si festeggia insieme.
La stragrande maggioranza del distretto di Walshut si trova nel parco naturale della Foresta Nera meridionale. Il fascino di questo vasto paesaggio culturale, incontaminato ed estremamente ricco, risiede nella sua variegata topografia: la valle dell’Alto Reno con le sue cittadine di interesse storico, il delizioso Klettgau con le sue uve di spicco nella viticoltura svizzera, la parte meridionale dell’Alta Foresta Nera con i monumenti culturali e le famose località turistiche e, non da ultime, le romantiche gole e i panorami del bosco Hotzenwald, che guarda verso sud. Gli oltre 1000 km di sentieri segnalati e gli 800 km di tour ciclistici in estate, oltre ai 300 km di piste per lo sci da fondo e gli oltre 30 skilift invitano a godersi lo sport e la natura.
Durante la guerra di Waldshut del 1468, Tiengen fu presa dai Confederati, mentre la città di Waldshut fu assediata. La leggenda narra che, dopo settimane di assedio, gli abitanti di Waldshut ingrassarono l’ultimo montone rimasto e lo esibirono tutt'intorno alle mura cittadine per mostrare che erano ancora ben lontani dal morire di fame, nella speranza di indurre gli svizzeri a interrompere l’assedio. Quest’evento viene ricordato ogni anno in agosto con la festa «Waldshuter Chilbi». Oggi i rapporti di vicinato sono decisamente più distesi e si festeggia insieme.
La stragrande maggioranza del distretto di Walshut si trova nel parco naturale della Foresta Nera meridionale. Il fascino di questo vasto paesaggio culturale, incontaminato ed estremamente ricco, risiede nella sua variegata topografia: la valle dell’Alto Reno con le sue cittadine di interesse storico, il delizioso Klettgau con le sue uve di spicco nella viticoltura svizzera, la parte meridionale dell’Alta Foresta Nera con i monumenti culturali e le famose località turistiche e, non da ultime, le romantiche gole e i panorami del bosco Hotzenwald, che guarda verso sud. Gli oltre 1000 km di sentieri segnalati e gli 800 km di tour ciclistici in estate, oltre ai 300 km di piste per lo sci da fondo e gli oltre 30 skilift invitano a godersi lo sport e la natura.
Highlights
- Città vecchia con la Kaiserstrasse – belle case borghesi e molteplici offerte per lo shopping attirano nella zona pedonale di Waldshut.
- Parco naturale della Foresta Nera meridionale – è il secondo parco naturale della Germania con un’ampia gamma di ambienti e utilizzi paesaggistici.
Waldshut è una città del Baden-Württemberg sud-occidentale e sorge ai margini della Foresta Nera meridionale, direttamente sul Reno e a ridosso del confine svizzero di fronte a Coblenza. Nel 1975, Waldshut è stata unita alla città vicina di Tiengen.
Waldshut fu fondata dagli Asburgo nel 1249. La Obere Tor (porta superiore), detta anche Schaffhauser Tor, è il simbolo della città. Da una porta cittadina (risalente al XIII secolo) all’altra porta si snoda, attraversando la città vecchia, la Kaiserstrasse. Lungo la strada sfilano splendide case borghesi costruite fra il XVI e il XVIII secolo con i tipici pignoni in legno prefabbricati. Nella vicina Tiengen vale la pena visitare il castello comitale, le rovine delle vecchie mura cittadine con la Storchenturm (torre delle cicogne) e la chiesa di St. Marien con i suoi begli altari barocchi.
Durante la guerra di Waldshut del 1468, Tiengen fu presa dai Confederati, mentre la città di Waldshut fu assediata. La leggenda narra che, dopo settimane di assedio, gli abitanti di Waldshut ingrassarono l’ultimo montone rimasto e lo esibirono tutt'intorno alle mura cittadine per mostrare che erano ancora ben lontani dal morire di fame, nella speranza di indurre gli svizzeri a interrompere l’assedio. Quest’evento viene ricordato ogni anno in agosto con la festa «Waldshuter Chilbi». Oggi i rapporti di vicinato sono decisamente più distesi e si festeggia insieme.
La stragrande maggioranza del distretto di Walshut si trova nel parco naturale della Foresta Nera meridionale. Il fascino di questo vasto paesaggio culturale, incontaminato ed estremamente ricco, risiede nella sua variegata topografia: la valle dell’Alto Reno con le sue cittadine di interesse storico, il delizioso Klettgau con le sue uve di spicco nella viticoltura svizzera, la parte meridionale dell’Alta Foresta Nera con i monumenti culturali e le famose località turistiche e, non da ultime, le romantiche gole e i panorami del bosco Hotzenwald, che guarda verso sud. Gli oltre 1000 km di sentieri segnalati e gli 800 km di tour ciclistici in estate, oltre ai 300 km di piste per lo sci da fondo e gli oltre 30 skilift invitano a godersi lo sport e la natura.
Durante la guerra di Waldshut del 1468, Tiengen fu presa dai Confederati, mentre la città di Waldshut fu assediata. La leggenda narra che, dopo settimane di assedio, gli abitanti di Waldshut ingrassarono l’ultimo montone rimasto e lo esibirono tutt'intorno alle mura cittadine per mostrare che erano ancora ben lontani dal morire di fame, nella speranza di indurre gli svizzeri a interrompere l’assedio. Quest’evento viene ricordato ogni anno in agosto con la festa «Waldshuter Chilbi». Oggi i rapporti di vicinato sono decisamente più distesi e si festeggia insieme.
La stragrande maggioranza del distretto di Walshut si trova nel parco naturale della Foresta Nera meridionale. Il fascino di questo vasto paesaggio culturale, incontaminato ed estremamente ricco, risiede nella sua variegata topografia: la valle dell’Alto Reno con le sue cittadine di interesse storico, il delizioso Klettgau con le sue uve di spicco nella viticoltura svizzera, la parte meridionale dell’Alta Foresta Nera con i monumenti culturali e le famose località turistiche e, non da ultime, le romantiche gole e i panorami del bosco Hotzenwald, che guarda verso sud. Gli oltre 1000 km di sentieri segnalati e gli 800 km di tour ciclistici in estate, oltre ai 300 km di piste per lo sci da fondo e gli oltre 30 skilift invitano a godersi lo sport e la natura.
Highlights
- Città vecchia con la Kaiserstrasse – belle case borghesi e molteplici offerte per lo shopping attirano nella zona pedonale di Waldshut.
- Parco naturale della Foresta Nera meridionale – è il secondo parco naturale della Germania con un’ampia gamma di ambienti e utilizzi paesaggistici.
Andata e ritorno Waldshut (D)
Adresse
Tourist-Info Waldshut
Wallstrasse 26
79761 Waldshut-Triengen
Tel. +49 7751 83 32 00
tourist-info@waldshut-tiengen.de
www.waldshut-tiengen.de
Wallstrasse 26
79761 Waldshut-Triengen
Tel. +49 7751 83 32 00
tourist-info@waldshut-tiengen.de
www.waldshut-tiengen.de