La Svizzera in bici
Interlaken
Interlaken
Interlaken
Interlaken, nell’Oberland Bernese tra i laghi di Thun e di Brienz, ai piedi della triade Eiger, Mönch e Jungfrau, è un luogo per vacanze e congressi d’importanza internazionale e un punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni verso i più bei siti della regione come Jungfraujoch, Schilthorn o Schynige Platte.
Il compositore Felix Mendelssohn si è così espresso: «Chi non ha mai visto il paesaggio di Interlaken non conosce nulla della Svizzera». Questa stazione di villeggiatura mondana e rurale allo stesso tempo, arricchita da grandi parchi, si trova a 570 m di altitudine tra i laghi di Thun e di Brienz ed offre una fantastica vista sul massiccio della Jungfrau. L’Höheweg, un’arteria lunga 700 metri, è il famoso viale per passeggiate di Interlaken, sul quale si affacciano boutique di marche di lusso, orologerie e gioiellerie e hotel esclusivi.
L’hotel più famoso dell’Höheweg è senza dubbio il Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa. La bella vista sulla Jungfrau e la ricchezza degli arredi dei lussuosi locali evocano gli anni d’oro della Belle Époque.
Estate
Dalla stazione ferroviaria di Interlaken Ost partono i treni della regione della Jungfrau in direzione di Grindelwald e Lauterbrunnen con coincidenze per i treni verso Mürren e più lontano sullo Schilthorn, oppure sullo Jungfraujoch passando per la Piccola Scheidegg. Sui laghi di Thun e di Brienz circolano dei battelli turistici tra cui un’imbarcazione a vapore storica a ruote. Interlaken è situata sulla linea ferroviaria panoramica «Golden Pass» da Montreux al Lago Lemano passando per Gstaad, luogo d’incontro del jet-set, poi a Interlaken dal Brünigpass fino a Lucerna.
A soli dieci chilometri da Interlaken si apre un autentico paradiso per gli appassionati di parapendio, su un soleggiato versante di Beatenberg-Niederhorn. Gli escursionisti hanno a disposizione una vasta rete di percorsi pedestri. Il Niederhorn a 1950 m di altitudine costituisce l’habitat di stambecchi, camosci e marmotte.
Inverno
In inverno i visitatori sono avvantaggiati della posizione centrale di Interlaken, e quindi possono scegliere ogni giorno tra le numerose attività proposte nei comprensori sciistici della Jungfrau Top Ski Region (Mürren/Schilthorn, Petite Scheidegg/Männlichen e First) o di Beatenberg, dove c’è un’atmosfera più familiare. Più di 45 treni di montagna, teleferiche, seggiovie e skilift trasportano gli sportivi verso i 200 km di piste. Nelle vicinanze il divertimento è assicurato anche per gli appassionati di sci nordico e slittino. Inoltre, Interlaken, Beatenberg, Habkern, Wilderswil e la regione della Jungfrau dispongono di 220 km di sentieri per escursioni invernali.
L’hotel più famoso dell’Höheweg è senza dubbio il Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa. La bella vista sulla Jungfrau e la ricchezza degli arredi dei lussuosi locali evocano gli anni d’oro della Belle Époque.
Estate
Dalla stazione ferroviaria di Interlaken Ost partono i treni della regione della Jungfrau in direzione di Grindelwald e Lauterbrunnen con coincidenze per i treni verso Mürren e più lontano sullo Schilthorn, oppure sullo Jungfraujoch passando per la Piccola Scheidegg. Sui laghi di Thun e di Brienz circolano dei battelli turistici tra cui un’imbarcazione a vapore storica a ruote. Interlaken è situata sulla linea ferroviaria panoramica «Golden Pass» da Montreux al Lago Lemano passando per Gstaad, luogo d’incontro del jet-set, poi a Interlaken dal Brünigpass fino a Lucerna.
A soli dieci chilometri da Interlaken si apre un autentico paradiso per gli appassionati di parapendio, su un soleggiato versante di Beatenberg-Niederhorn. Gli escursionisti hanno a disposizione una vasta rete di percorsi pedestri. Il Niederhorn a 1950 m di altitudine costituisce l’habitat di stambecchi, camosci e marmotte.
Inverno
In inverno i visitatori sono avvantaggiati della posizione centrale di Interlaken, e quindi possono scegliere ogni giorno tra le numerose attività proposte nei comprensori sciistici della Jungfrau Top Ski Region (Mürren/Schilthorn, Petite Scheidegg/Männlichen e First) o di Beatenberg, dove c’è un’atmosfera più familiare. Più di 45 treni di montagna, teleferiche, seggiovie e skilift trasportano gli sportivi verso i 200 km di piste. Nelle vicinanze il divertimento è assicurato anche per gli appassionati di sci nordico e slittino. Inoltre, Interlaken, Beatenberg, Habkern, Wilderswil e la regione della Jungfrau dispongono di 220 km di sentieri per escursioni invernali.
Highlights
- Schynige Platte nei pressi di Wilderswil - un viaggio a bordo di un treno a cremagliera come una volta, un’affascinante veduta sulla triade Eiger, Mönch e Jungfrau, un giardino botanico alpino con 500 specie vegetali e numerosi sentieri per escursioni.
- Jungfraujoch e Schilthorn – treno a cremagliera fino alla stazione ferroviaria più alta d’Europa, quindi si prosegue in teleferica fino al ristorante girevole Piz Gloria: due delle esperienze indimenticabili dell'Oberland Bernese.
- Harder Kulm - una teleferica sale fino alla cima tutelare di Interlaken da dove si apre una magnifica veduta sul centro termale e tutta la regione della Jungfrau. I bambini si divertiranno sicuramente al parco faunistico alpino.
- Heimwehfluh – un’antica funicolare conduce alla terrazza panoramica con ristorante, pista per slittino coperta, esposizione di treni in miniatura e grande area giochi.
- Museo del Turismo della Jungfrau a Unterseen – questo museo regionale ripercorre 200 anni di turismo nella regione della Jungfrau.
- Grotte di Saint-Béat - un chilometro di percorsi sotterranei illuminati lungo il quale si possono ammirare stupende sale, stalattiti e cascate; sito accessibile in battello, auto, autobus o a piedi sul sentiero storico dei pellegrini.
Interlaken, nell’Oberland Bernese tra i laghi di Thun e di Brienz, ai piedi della triade Eiger, Mönch e Jungfrau, è un luogo per vacanze e congressi d’importanza internazionale e un punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni verso i più bei siti della regione come Jungfraujoch, Schilthorn o Schynige Platte.
Il compositore Felix Mendelssohn si è così espresso: «Chi non ha mai visto il paesaggio di Interlaken non conosce nulla della Svizzera». Questa stazione di villeggiatura mondana e rurale allo stesso tempo, arricchita da grandi parchi, si trova a 570 m di altitudine tra i laghi di Thun e di Brienz ed offre una fantastica vista sul massiccio della Jungfrau. L’Höheweg, un’arteria lunga 700 metri, è il famoso viale per passeggiate di Interlaken, sul quale si affacciano boutique di marche di lusso, orologerie e gioiellerie e hotel esclusivi.
L’hotel più famoso dell’Höheweg è senza dubbio il Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa. La bella vista sulla Jungfrau e la ricchezza degli arredi dei lussuosi locali evocano gli anni d’oro della Belle Époque.
Estate
Dalla stazione ferroviaria di Interlaken Ost partono i treni della regione della Jungfrau in direzione di Grindelwald e Lauterbrunnen con coincidenze per i treni verso Mürren e più lontano sullo Schilthorn, oppure sullo Jungfraujoch passando per la Piccola Scheidegg. Sui laghi di Thun e di Brienz circolano dei battelli turistici tra cui un’imbarcazione a vapore storica a ruote. Interlaken è situata sulla linea ferroviaria panoramica «Golden Pass» da Montreux al Lago Lemano passando per Gstaad, luogo d’incontro del jet-set, poi a Interlaken dal Brünigpass fino a Lucerna.
A soli dieci chilometri da Interlaken si apre un autentico paradiso per gli appassionati di parapendio, su un soleggiato versante di Beatenberg-Niederhorn. Gli escursionisti hanno a disposizione una vasta rete di percorsi pedestri. Il Niederhorn a 1950 m di altitudine costituisce l’habitat di stambecchi, camosci e marmotte.
Inverno
In inverno i visitatori sono avvantaggiati della posizione centrale di Interlaken, e quindi possono scegliere ogni giorno tra le numerose attività proposte nei comprensori sciistici della Jungfrau Top Ski Region (Mürren/Schilthorn, Petite Scheidegg/Männlichen e First) o di Beatenberg, dove c’è un’atmosfera più familiare. Più di 45 treni di montagna, teleferiche, seggiovie e skilift trasportano gli sportivi verso i 200 km di piste. Nelle vicinanze il divertimento è assicurato anche per gli appassionati di sci nordico e slittino. Inoltre, Interlaken, Beatenberg, Habkern, Wilderswil e la regione della Jungfrau dispongono di 220 km di sentieri per escursioni invernali.
L’hotel più famoso dell’Höheweg è senza dubbio il Victoria-Jungfrau Grand Hotel & Spa. La bella vista sulla Jungfrau e la ricchezza degli arredi dei lussuosi locali evocano gli anni d’oro della Belle Époque.
Estate
Dalla stazione ferroviaria di Interlaken Ost partono i treni della regione della Jungfrau in direzione di Grindelwald e Lauterbrunnen con coincidenze per i treni verso Mürren e più lontano sullo Schilthorn, oppure sullo Jungfraujoch passando per la Piccola Scheidegg. Sui laghi di Thun e di Brienz circolano dei battelli turistici tra cui un’imbarcazione a vapore storica a ruote. Interlaken è situata sulla linea ferroviaria panoramica «Golden Pass» da Montreux al Lago Lemano passando per Gstaad, luogo d’incontro del jet-set, poi a Interlaken dal Brünigpass fino a Lucerna.
A soli dieci chilometri da Interlaken si apre un autentico paradiso per gli appassionati di parapendio, su un soleggiato versante di Beatenberg-Niederhorn. Gli escursionisti hanno a disposizione una vasta rete di percorsi pedestri. Il Niederhorn a 1950 m di altitudine costituisce l’habitat di stambecchi, camosci e marmotte.
Inverno
In inverno i visitatori sono avvantaggiati della posizione centrale di Interlaken, e quindi possono scegliere ogni giorno tra le numerose attività proposte nei comprensori sciistici della Jungfrau Top Ski Region (Mürren/Schilthorn, Petite Scheidegg/Männlichen e First) o di Beatenberg, dove c’è un’atmosfera più familiare. Più di 45 treni di montagna, teleferiche, seggiovie e skilift trasportano gli sportivi verso i 200 km di piste. Nelle vicinanze il divertimento è assicurato anche per gli appassionati di sci nordico e slittino. Inoltre, Interlaken, Beatenberg, Habkern, Wilderswil e la regione della Jungfrau dispongono di 220 km di sentieri per escursioni invernali.
Highlights
- Schynige Platte nei pressi di Wilderswil - un viaggio a bordo di un treno a cremagliera come una volta, un’affascinante veduta sulla triade Eiger, Mönch e Jungfrau, un giardino botanico alpino con 500 specie vegetali e numerosi sentieri per escursioni.
- Jungfraujoch e Schilthorn – treno a cremagliera fino alla stazione ferroviaria più alta d’Europa, quindi si prosegue in teleferica fino al ristorante girevole Piz Gloria: due delle esperienze indimenticabili dell'Oberland Bernese.
- Harder Kulm - una teleferica sale fino alla cima tutelare di Interlaken da dove si apre una magnifica veduta sul centro termale e tutta la regione della Jungfrau. I bambini si divertiranno sicuramente al parco faunistico alpino.
- Heimwehfluh – un’antica funicolare conduce alla terrazza panoramica con ristorante, pista per slittino coperta, esposizione di treni in miniatura e grande area giochi.
- Museo del Turismo della Jungfrau a Unterseen – questo museo regionale ripercorre 200 anni di turismo nella regione della Jungfrau.
- Grotte di Saint-Béat - un chilometro di percorsi sotterranei illuminati lungo il quale si possono ammirare stupende sale, stalattiti e cascate; sito accessibile in battello, auto, autobus o a piedi sul sentiero storico dei pellegrini.
Andata e ritorno Interlaken
Adresse
Interlaken Tourismus
Marktgasse 1
3800 Interlaken
Tel. +41 (0) 33 826 53 00
mail@interlakentourism.ch
www.interlaken.ch
Marktgasse 1
3800 Interlaken
Tel. +41 (0) 33 826 53 00
mail@interlakentourism.ch
www.interlaken.ch