La Svizzera in bici
Biel / Bienne
Biel/Bienne
Biel / Bienne
La città di Bienne, metropoli orologiera della Svizzera, è situata all’estremità orientale del lago omonimo, ai piedi del Giura nel magnifico Seeland. Il fascino del bilinguismo, il centro storico in ottimo stato di conservazione e la posizione alle porte dei tre laghi ai piedi del Giura (Bienne, Neuchâtel e Murten) fanno della città una destinazione turistica apprezzata.
Bienne è l’unica città della Svizzera in cui si parlano indifferentemente due lingue: il francese e il tedesco. Qui si sente l’apertura di spirito nata da questo mix di culture. Bienne è stata una delle quattro sedi dell’EXPO 2002.
A livello architettonico, Bienne presenta svariate sfaccettature. La città moderna con i suoi immobili è situata sulle rive del lago, mentre il centro storico perfettamente conservato, con la sua chiesa gotica del XV secolo, si estende su una piccola altura. Nel 2004, Bienne ha ricevuto il Premio Wakker assegnato dal Patrimonio Svizzero per l’esemplare valorizzazione del suo patrimonio costruito del XX secolo. Alcuni esempi in merito si trovano nella parte nuova della città, dove interi quartieri sono stati costruiti nello stile dell’«architettura moderna» negli anni '20 e '30.
La città di Bienne è una metropoli orologiera in cui la tradizione dell’artigianato svizzero è sempre perpetuata. Le marche Swatch, Rolex, Omega, Tissot, Movado e Mikron sono insediate qui. La città si è imposta anche con altre tipologie d’industria e nella comunicazione.
Grazie alla sua posizione, Bienne è un punto di partenza ideale per escursioni o vacanze nella regione dei Tre Laghi (laghi di Bienne, di Neuchâtel e di Murten) con i vigneti che si sviluppano sui fianchi delle colline e le vaste coltivazioni di ortaggi nella pianura. Per gli escursionisti e i cicloturisti vi sono infinite possibilità. Il Museo della viticoltura e un itinerario tematico dedicato alla vigna vi attendono a Gléresse. Vale la pena di effettuare un’escursione alla scoperta delle affascinanti città medievali come Nidau, Douane, La Neuveville ed Erlach.
Durante la stagione estiva, i battelli di linea regolari vi propongono diversi itinerari per scoprire i laghi, e tra questi è particolarmente apprezzato il circuito dei tre laghi dai piedi del Giura di una giornata. Ovviamente, i laghi consentono anche di praticare tutti gli sport nautici.
Da questa città sulla frontiera linguistica, siete a un salto dalle verdeggianti colline del Giura con le sue vaste foreste e i magnifici punti panoramici come Magglingen, il paradiso degli sportivi che si sviluppa sopra Bienne, o il Chasseral (1607 m).
A livello architettonico, Bienne presenta svariate sfaccettature. La città moderna con i suoi immobili è situata sulle rive del lago, mentre il centro storico perfettamente conservato, con la sua chiesa gotica del XV secolo, si estende su una piccola altura. Nel 2004, Bienne ha ricevuto il Premio Wakker assegnato dal Patrimonio Svizzero per l’esemplare valorizzazione del suo patrimonio costruito del XX secolo. Alcuni esempi in merito si trovano nella parte nuova della città, dove interi quartieri sono stati costruiti nello stile dell’«architettura moderna» negli anni '20 e '30.
La città di Bienne è una metropoli orologiera in cui la tradizione dell’artigianato svizzero è sempre perpetuata. Le marche Swatch, Rolex, Omega, Tissot, Movado e Mikron sono insediate qui. La città si è imposta anche con altre tipologie d’industria e nella comunicazione.
Grazie alla sua posizione, Bienne è un punto di partenza ideale per escursioni o vacanze nella regione dei Tre Laghi (laghi di Bienne, di Neuchâtel e di Murten) con i vigneti che si sviluppano sui fianchi delle colline e le vaste coltivazioni di ortaggi nella pianura. Per gli escursionisti e i cicloturisti vi sono infinite possibilità. Il Museo della viticoltura e un itinerario tematico dedicato alla vigna vi attendono a Gléresse. Vale la pena di effettuare un’escursione alla scoperta delle affascinanti città medievali come Nidau, Douane, La Neuveville ed Erlach.
Durante la stagione estiva, i battelli di linea regolari vi propongono diversi itinerari per scoprire i laghi, e tra questi è particolarmente apprezzato il circuito dei tre laghi dai piedi del Giura di una giornata. Ovviamente, i laghi consentono anche di praticare tutti gli sport nautici.
Da questa città sulla frontiera linguistica, siete a un salto dalle verdeggianti colline del Giura con le sue vaste foreste e i magnifici punti panoramici come Magglingen, il paradiso degli sportivi che si sviluppa sopra Bienne, o il Chasseral (1607 m).
Highlights
- Centro storico di Bienne – centro storico in ottimo stato di conservazione con un bel municipio, la chiesa gotica del XV secolo, vari tipi di fontane e belle insegne.
- Centro PasquArt – quello bellissimo museo di belle arti presenta collezioni di arte contemporanea – scultura, pittura e fotografia; è stato rinnovato nel 2000 ed è stato ampliato con l’aggiunta di un nuovo edificio progettato dagli architetti di Basilea Diener & Diener.
- Discesa dell’Aare – crociera fluviale piacevole e romantica da Bienne fino a Soletta, la città barocca più bella della Svizzera. Essa permette inoltre di scoprire dall’acqua la città di Büren e la straordinaria colonia di cicogne di Altreu.
- Lago di Bienne e Isola di San Pietro – questa (pen)isola vanta una posizione stupenda all’estremità occidentale del lago; il famoso filosofo Jean-Jacques Rousseau dichiarò di esserci stato e di «essersi sentito davvero felice». La sua antica residenza, un chiostro, oggi ospita un rinomato hotel-ristorante.
La città di Bienne, metropoli orologiera della Svizzera, è situata all’estremità orientale del lago omonimo, ai piedi del Giura nel magnifico Seeland. Il fascino del bilinguismo, il centro storico in ottimo stato di conservazione e la posizione alle porte dei tre laghi ai piedi del Giura (Bienne, Neuchâtel e Murten) fanno della città una destinazione turistica apprezzata.
Bienne è l’unica città della Svizzera in cui si parlano indifferentemente due lingue: il francese e il tedesco. Qui si sente l’apertura di spirito nata da questo mix di culture. Bienne è stata una delle quattro sedi dell’EXPO 2002.
A livello architettonico, Bienne presenta svariate sfaccettature. La città moderna con i suoi immobili è situata sulle rive del lago, mentre il centro storico perfettamente conservato, con la sua chiesa gotica del XV secolo, si estende su una piccola altura. Nel 2004, Bienne ha ricevuto il Premio Wakker assegnato dal Patrimonio Svizzero per l’esemplare valorizzazione del suo patrimonio costruito del XX secolo. Alcuni esempi in merito si trovano nella parte nuova della città, dove interi quartieri sono stati costruiti nello stile dell’«architettura moderna» negli anni '20 e '30.
La città di Bienne è una metropoli orologiera in cui la tradizione dell’artigianato svizzero è sempre perpetuata. Le marche Swatch, Rolex, Omega, Tissot, Movado e Mikron sono insediate qui. La città si è imposta anche con altre tipologie d’industria e nella comunicazione.
Grazie alla sua posizione, Bienne è un punto di partenza ideale per escursioni o vacanze nella regione dei Tre Laghi (laghi di Bienne, di Neuchâtel e di Murten) con i vigneti che si sviluppano sui fianchi delle colline e le vaste coltivazioni di ortaggi nella pianura. Per gli escursionisti e i cicloturisti vi sono infinite possibilità. Il Museo della viticoltura e un itinerario tematico dedicato alla vigna vi attendono a Gléresse. Vale la pena di effettuare un’escursione alla scoperta delle affascinanti città medievali come Nidau, Douane, La Neuveville ed Erlach.
Durante la stagione estiva, i battelli di linea regolari vi propongono diversi itinerari per scoprire i laghi, e tra questi è particolarmente apprezzato il circuito dei tre laghi dai piedi del Giura di una giornata. Ovviamente, i laghi consentono anche di praticare tutti gli sport nautici.
Da questa città sulla frontiera linguistica, siete a un salto dalle verdeggianti colline del Giura con le sue vaste foreste e i magnifici punti panoramici come Magglingen, il paradiso degli sportivi che si sviluppa sopra Bienne, o il Chasseral (1607 m).
A livello architettonico, Bienne presenta svariate sfaccettature. La città moderna con i suoi immobili è situata sulle rive del lago, mentre il centro storico perfettamente conservato, con la sua chiesa gotica del XV secolo, si estende su una piccola altura. Nel 2004, Bienne ha ricevuto il Premio Wakker assegnato dal Patrimonio Svizzero per l’esemplare valorizzazione del suo patrimonio costruito del XX secolo. Alcuni esempi in merito si trovano nella parte nuova della città, dove interi quartieri sono stati costruiti nello stile dell’«architettura moderna» negli anni '20 e '30.
La città di Bienne è una metropoli orologiera in cui la tradizione dell’artigianato svizzero è sempre perpetuata. Le marche Swatch, Rolex, Omega, Tissot, Movado e Mikron sono insediate qui. La città si è imposta anche con altre tipologie d’industria e nella comunicazione.
Grazie alla sua posizione, Bienne è un punto di partenza ideale per escursioni o vacanze nella regione dei Tre Laghi (laghi di Bienne, di Neuchâtel e di Murten) con i vigneti che si sviluppano sui fianchi delle colline e le vaste coltivazioni di ortaggi nella pianura. Per gli escursionisti e i cicloturisti vi sono infinite possibilità. Il Museo della viticoltura e un itinerario tematico dedicato alla vigna vi attendono a Gléresse. Vale la pena di effettuare un’escursione alla scoperta delle affascinanti città medievali come Nidau, Douane, La Neuveville ed Erlach.
Durante la stagione estiva, i battelli di linea regolari vi propongono diversi itinerari per scoprire i laghi, e tra questi è particolarmente apprezzato il circuito dei tre laghi dai piedi del Giura di una giornata. Ovviamente, i laghi consentono anche di praticare tutti gli sport nautici.
Da questa città sulla frontiera linguistica, siete a un salto dalle verdeggianti colline del Giura con le sue vaste foreste e i magnifici punti panoramici come Magglingen, il paradiso degli sportivi che si sviluppa sopra Bienne, o il Chasseral (1607 m).
Highlights
- Centro storico di Bienne – centro storico in ottimo stato di conservazione con un bel municipio, la chiesa gotica del XV secolo, vari tipi di fontane e belle insegne.
- Centro PasquArt – quello bellissimo museo di belle arti presenta collezioni di arte contemporanea – scultura, pittura e fotografia; è stato rinnovato nel 2000 ed è stato ampliato con l’aggiunta di un nuovo edificio progettato dagli architetti di Basilea Diener & Diener.
- Discesa dell’Aare – crociera fluviale piacevole e romantica da Bienne fino a Soletta, la città barocca più bella della Svizzera. Essa permette inoltre di scoprire dall’acqua la città di Büren e la straordinaria colonia di cicogne di Altreu.
- Lago di Bienne e Isola di San Pietro – questa (pen)isola vanta una posizione stupenda all’estremità occidentale del lago; il famoso filosofo Jean-Jacques Rousseau dichiarò di esserci stato e di «essersi sentito davvero felice». La sua antica residenza, un chiostro, oggi ospita un rinomato hotel-ristorante.
Andata e ritorno Biel / Bienne
Adresse
Tourismus Biel Seeland
Bahnhofplatz 12
2502 Biel/Bienne
Tel. +41 (0)32 329 84 84
info@biel-seeland.ch
www.biel-seeland.ch
Bahnhofplatz 12
2502 Biel/Bienne
Tel. +41 (0)32 329 84 84
info@biel-seeland.ch
www.biel-seeland.ch