La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Langenthal_VL_084_02_DSCN8623_M.jpg
Langenthal_WL_065_01_01_Langenthal_M.jpg
Langenthal_WL_065_01_02_Langenthal_M.jpg
Langenthal_WL_065_01_IMG_0944_M.jpg
Langenthal_WL_065_01_IMG_0948_M.jpg

Camminare a

Langenthal
Grenzpfad Napfbergland
Grenzpfad Napfbergland
Tappa 1, Langenthal–Huttwil
Visualizzare tutto

In bici a

Langenthal
Percorso dell’Altopiano
Percorso dell’Altopiano
Tappa 4, Aarau–Solothurn
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 2, Langenthal–Sursee
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 1, Thun, Heimberg–Langenthal
Visualizzare tutto
Passwang–Oberaargau
Passwang–Oberaargau
Tappa 2, Balsthal–Huttwil
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 3, Burgdorf (Kirchberg)–Zofingen (Oftringen)
Visualizzare tutto
Percorso dell’Aare
Percorso dell’Aare
Tappa 6, Solothurn–Aarau
Visualizzare tutto
Langenthal
Langenthal

Langenthal

Langenthal è il centro economico dell’Oberaargau nel Canton Berna. Il centro industriale ed economico sulla vecchia linea ferroviaria Berna- Olten convince anche per la sua vivace offerta culturale e le ricchezze naturali.
Nel 1800 quasi un terzo dei lavoratori di Langenthal era occupato nel settore tessile. Con l’industrializzazione la gamma delle aziende si è estesa molto e numerose imprese medio-grandi di lunga tradizione di Langenthal sono diventate famose ben oltre la regione.

Con l’edificazione dell’Innere Allmend le piene della Langeten hanno cominciato a minacciare ripetutamente il centro del paese. Fu quindi necessario attrezzare le vie del mercato e della stazione con passerelle molto alte, che sono diventate il «segno distintivo» di Langenthal. Le piene sempre più abbondanti del fiume hanno portato alla costruzione di una galleria di scarico nell’Aare (1992).

Una particolarità del paesaggio che circonda Langenthal sono i Wässermatten: questa forma di coltivazione dell'erba, che si serve di una particolare tecnica di irrigazione, un tempo era molto diffusa e nei dintorni di Langenthal è stata mantenuta fino ai giorni nostri.

La Kunsthaus Langenthal, ospitata nel «Choufhüsi», struttura posta sotto tutela del patrimonio, illustra soprattutto le tendenze dell’arte svizzera contemporanea. Spesso vengono presentati anche collegamenti tematici con il sito produttivo di Langenthal. Al Kunsthaus Langenthal si affianca il Design Center Langenthal, un istituto culturale molto apprezzato a livello nazionale.

Nell’edificio storico della dogana e Amthaus il Museo Langenthal propone una retrospettiva storica, geografica e dell’industria tessile a Langenthal e nell’Oberaargau. Il centro culturale Chrämerhuus presenta un programma culturale contemporaneo che spazia dalla sperimentazione di nicchia all’intrattenimento popolare. E il Trummlehus ospita una raccolta privata di strumenti ritmici di tutto il mondo. Le famiglie non devono perdersi il parco zoologico di Langenthal (con parco giochi), che sin dalla sua fondazione si dedica soprattutto ai cervi.

Per secoli Langenthal è stata strettamente collegata all’ex monastero cistercense di St. Urban, che si trova già in territorio lucernese, benché sia situato a poca distanza a ovest di Langenthal. La chiesa conventuale costruita tra il 1711 e il 1715 e restaurata tra il 1987 e il 1993 con le sue torri gemelle visibili da lontano è uno straordinario esempio di architettura barocca e cistercense. Tra il 1700 e il 1707 è stato realizzato il coro ligneo intagliato famoso in tutto il mondo. E con i suoi 40 registri, più di 2500 canne e tre manuali, l’organo è considerato il più grande organo barocco esistente in Svizzera.

Highlights

  • Castello di Thunstetten – Il nobile bernese Hieronymus von Erlach, balivo di Aarwangen, tra il 1713 e il 1715 su un'altura panoramica tra Langenthal e Herzogenbuchsee fece costruire la sua residenza di campagna, in stile Luigi XIV.
  • Kunsthaus Langenthal – Dedicata soprattutto alle tendenze dell’arte svizzera contemporanea.
  • Monastero cistercense St. Urban – Esempio pregevole di architettura barocca e cistercense. Da non perdere gli stalli del coro, la scalinata e l’organo.
Langenthal è il centro economico dell’Oberaargau nel Canton Berna. Il centro industriale ed economico sulla vecchia linea ferroviaria Berna- Olten convince anche per la sua vivace offerta culturale e le ricchezze naturali.
Nel 1800 quasi un terzo dei lavoratori di Langenthal era occupato nel settore tessile. Con l’industrializzazione la gamma delle aziende si è estesa molto e numerose imprese medio-grandi di lunga tradizione di Langenthal sono diventate famose ben oltre la regione.

Con l’edificazione dell’Innere Allmend le piene della Langeten hanno cominciato a minacciare ripetutamente il centro del paese. Fu quindi necessario attrezzare le vie del mercato e della stazione con passerelle molto alte, che sono diventate il «segno distintivo» di Langenthal. Le piene sempre più abbondanti del fiume hanno portato alla costruzione di una galleria di scarico nell’Aare (1992).

Una particolarità del paesaggio che circonda Langenthal sono i Wässermatten: questa forma di coltivazione dell'erba, che si serve di una particolare tecnica di irrigazione, un tempo era molto diffusa e nei dintorni di Langenthal è stata mantenuta fino ai giorni nostri.

La Kunsthaus Langenthal, ospitata nel «Choufhüsi», struttura posta sotto tutela del patrimonio, illustra soprattutto le tendenze dell’arte svizzera contemporanea. Spesso vengono presentati anche collegamenti tematici con il sito produttivo di Langenthal. Al Kunsthaus Langenthal si affianca il Design Center Langenthal, un istituto culturale molto apprezzato a livello nazionale.

Nell’edificio storico della dogana e Amthaus il Museo Langenthal propone una retrospettiva storica, geografica e dell’industria tessile a Langenthal e nell’Oberaargau. Il centro culturale Chrämerhuus presenta un programma culturale contemporaneo che spazia dalla sperimentazione di nicchia all’intrattenimento popolare. E il Trummlehus ospita una raccolta privata di strumenti ritmici di tutto il mondo. Le famiglie non devono perdersi il parco zoologico di Langenthal (con parco giochi), che sin dalla sua fondazione si dedica soprattutto ai cervi.

Per secoli Langenthal è stata strettamente collegata all’ex monastero cistercense di St. Urban, che si trova già in territorio lucernese, benché sia situato a poca distanza a ovest di Langenthal. La chiesa conventuale costruita tra il 1711 e il 1715 e restaurata tra il 1987 e il 1993 con le sue torri gemelle visibili da lontano è uno straordinario esempio di architettura barocca e cistercense. Tra il 1700 e il 1707 è stato realizzato il coro ligneo intagliato famoso in tutto il mondo. E con i suoi 40 registri, più di 2500 canne e tre manuali, l’organo è considerato il più grande organo barocco esistente in Svizzera.

Highlights

  • Castello di Thunstetten – Il nobile bernese Hieronymus von Erlach, balivo di Aarwangen, tra il 1713 e il 1715 su un'altura panoramica tra Langenthal e Herzogenbuchsee fece costruire la sua residenza di campagna, in stile Luigi XIV.
  • Kunsthaus Langenthal – Dedicata soprattutto alle tendenze dell’arte svizzera contemporanea.
  • Monastero cistercense St. Urban – Esempio pregevole di architettura barocca e cistercense. Da non perdere gli stalli del coro, la scalinata e l’organo.

Andata e ritorno Langenthal

Adresse

Stadtladen / Information und Tourismusbüro
Marktgasse 13
4900 Langenthal
Tel. +41 (0)62 919 19 00
stadtladen@asmobil.ch
www.langenthal.ch/cgi-bin/flexi060614?WEB=uAHlCdRHb0kAAXeoY2wAAACZ&Q=&S=1:1:112::0:34:::1::&P=&MT=main2&MN=&PA=8

Servizi

Alloggio

BnB Hopfengrün, Langenthal
BnB Hopfengrün, Langenthal
Langenthal
Visualizzare tutto

Curiosità

Kunsthaus Langenthal
Kunsthaus Langenthal
Visualizzare tutto

Camminare a

Langenthal
Grenzpfad Napfbergland
Grenzpfad Napfbergland
Tappa 1, Langenthal–Huttwil
Visualizzare tutto

In bici a

Langenthal
Percorso dell’Altopiano
Percorso dell’Altopiano
Tappa 4, Aarau–Solothurn
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 2, Langenthal–Sursee
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 1, Thun, Heimberg–Langenthal
Visualizzare tutto
Passwang–Oberaargau
Passwang–Oberaargau
Tappa 2, Balsthal–Huttwil
Visualizzare tutto
Route de l'ancien régime bernois
Route de l'ancien régime bernois
Tappa 3, Burgdorf (Kirchberg)–Zofingen (Oftringen)
Visualizzare tutto
Percorso dell’Aare
Percorso dell’Aare
Tappa 6, Solothurn–Aarau
Visualizzare tutto