La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Spluegen_DSC_0310_M.jpg
Spluegen_DSC_0313_M.jpg
Spluegen_DSC_0316_M.jpg
Spluegen_DSC_0336_M.jpg
Spluegen_WL_006_06_IMG_1186_M.jpg
Spluegen_WL_006_06_IMG_1190_M.jpg
Spluegen_WL_006_06_IMG_1193_M.jpg

Camminare a

Splügen
ViaSpluga
ViaSpluga
Tappa 3, Splügen–Isola (I)
Visualizzare tutto
ViaSpluga
ViaSpluga
Tappa 2, Andeer–Splügen
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 5, Ausserferrera–Alp Nursera–Rosschopf–Splügen
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 6, Splügen–Safier Berg–Thalkirch–Camana–Safien Platz, Nühus
Visualizzare tutto
Surettaseen-Weg
Surettaseen-Weg
Percorso 759, Splügen–Splügen
Visualizzare tutto

In bici a

Splügen
Percorso dei Grigioni
Percorso dei Grigioni
Tappa 6, Splügen–S. Bernardino
Visualizzare tutto
Percorso dei Grigioni
Percorso dei Grigioni
Tappa 5, Thusis–Splügen
Visualizzare tutto
Rheinwald Route
Rheinwald Route
Percorso 505, Splügen–Splügen
Visualizzare tutto
Rheinwald
Splügen

Splügen

La posizione ai piedi del passo dello Splügen e del San Bernardino contraddistingue le località del Rheinwald lungo il Reno posteriore: Splügen è un tipico villaggio di valico ben conservato, imponenti «palazzi» e case Walser in legno scuro.
Splügen, abitata dai Walser sin dal XIII secolo, sorge a 1460 m s.l.m. e costituisce, insieme ai deliziosi borghi di Sufers, Medels, Nufenen e Hinterrhein, la vallata del Rheinwald nei pressi della sorgente del Reno posteriore. Sin dall’epoca romana, il villaggio è stato contraddistinto dalla sua posizione sulle vie dei mulattieri e ha quindi subito gli influssi provenienti sia da sud che da nord: per oltre 2000 anni, il passo dello Splügen ha costituito il principale collegamento fra i Grigioni e l’Italia, e anche la mulattiera attraverso il San Bernardino ha avuto un ruolo di primaria importanza. Grazie al trasporto con animali da soma, alcune famiglie del Rheinwald hanno accumulato significative ricchezze e hanno eretto grandi residenze; queste case, costruite nel tipico stile architettonico d'oltralpe, presentano impressionanti tetti a scandole e vengono spesso chiamate «palazzi».

Con l’apertura della linea ferroviaria del Gottardo alla fine del XIX secolo, l’attività dei mulattieri si esaurì, e ad essa seguì un’ondata di emigrazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu proposto un progetto di costruzione di un grande bacino artificiale che avrebbe sommerso l’intero villaggio, ma il piano non fu mai realizzato. Splügen è stata invece una delle prime mete turistiche dei Grigioni. Con l’apertura della galleria stradale del San Bernardino nel 1967, la località ha vissuto un periodo di rinascita.

Nonostante lo sviluppo turistico, la località è riuscita a mantenere per gran parte intatto il suo carattere originario. Nel 1995, l’Heimatschutz svizzera ha riconosciuto alla località il premio Wakker per l'accurata conservazione del paese.

Estate

una rete di oltre 400 km di sentieri si snoda attraverso la valle, l’ampio bosco di conifere della regione Rheinwald, verso i placidi laghi montani e su passaggi storici nelle valli vicine. Le bellezze e le fatiche della vita dei mulattieri possono essere toccate con mano percorrendo almeno un tratto dei 65 km del sentiero culturale ed escursionistico ViaSpluga. Le specialità culinarie non mancano: molti dei prodotti coltivati dal 1994 su vaste aree della regione del Rheinwald con tecniche biologiche, come formaggio, yogurt e carne, possono essere acquistati nei negozi locali.

Inverno

sul Piz Tambo presso Splügen, gli ospiti troveranno un comprensorio per sport invernali soleggiato e con innevamento sicuro. 40 km di piste classiche per sci di fondo e skating, nonché altre offerte di escursioni invernali, sono allestite lungo il giovane Reno posteriore. In inverno, al di sopra del vicino villaggio di Sufers, è inoltre disponibile una lunga pista per slittini.

Highlights

  • Roflaschlucht – bella gola fra Splügen e Andeer con una galleria nella roccia lunga 300 metri che conduce a un’imponente cascata.
  • Passo del San Bernardino (2065 m s.l.m.) – collega la valle del Reno posteriore alla grigionese Valle Mesolcina a sud. La strada di valico è aperta da maggio a ottobre, la galleria è transitabile tutto l’anno.
  • Passo dello Splügen (2113 m s.l.m.) – in passato mulattiera e oggi strada di valico dalla regione svizzera di Rheinwald alla Valle San Giacomo fino a Chiavenna (I); il passo segna lo spartiacque fra il Reno e il Po.
  • ViaSpluga – sentiero culturale ed escursionistico, conduce da Thusi attraverso Splügen e il passo dello Splügen fino alla cittadina italiana di Chiavenna
  • Sufers – solo dall’inizio degli anni '60 il borgo più meridionale del Rheinwald si è trasformato in una località dall’attrattiva lacustre: all’inizio degli anni ’60, vicino a Sufers è stato creato un bacino artificiale.
La posizione ai piedi del passo dello Splügen e del San Bernardino contraddistingue le località del Rheinwald lungo il Reno posteriore: Splügen è un tipico villaggio di valico ben conservato, imponenti «palazzi» e case Walser in legno scuro.
Splügen, abitata dai Walser sin dal XIII secolo, sorge a 1460 m s.l.m. e costituisce, insieme ai deliziosi borghi di Sufers, Medels, Nufenen e Hinterrhein, la vallata del Rheinwald nei pressi della sorgente del Reno posteriore. Sin dall’epoca romana, il villaggio è stato contraddistinto dalla sua posizione sulle vie dei mulattieri e ha quindi subito gli influssi provenienti sia da sud che da nord: per oltre 2000 anni, il passo dello Splügen ha costituito il principale collegamento fra i Grigioni e l’Italia, e anche la mulattiera attraverso il San Bernardino ha avuto un ruolo di primaria importanza. Grazie al trasporto con animali da soma, alcune famiglie del Rheinwald hanno accumulato significative ricchezze e hanno eretto grandi residenze; queste case, costruite nel tipico stile architettonico d'oltralpe, presentano impressionanti tetti a scandole e vengono spesso chiamate «palazzi».

Con l’apertura della linea ferroviaria del Gottardo alla fine del XIX secolo, l’attività dei mulattieri si esaurì, e ad essa seguì un’ondata di emigrazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu proposto un progetto di costruzione di un grande bacino artificiale che avrebbe sommerso l’intero villaggio, ma il piano non fu mai realizzato. Splügen è stata invece una delle prime mete turistiche dei Grigioni. Con l’apertura della galleria stradale del San Bernardino nel 1967, la località ha vissuto un periodo di rinascita.

Nonostante lo sviluppo turistico, la località è riuscita a mantenere per gran parte intatto il suo carattere originario. Nel 1995, l’Heimatschutz svizzera ha riconosciuto alla località il premio Wakker per l'accurata conservazione del paese.

Estate

una rete di oltre 400 km di sentieri si snoda attraverso la valle, l’ampio bosco di conifere della regione Rheinwald, verso i placidi laghi montani e su passaggi storici nelle valli vicine. Le bellezze e le fatiche della vita dei mulattieri possono essere toccate con mano percorrendo almeno un tratto dei 65 km del sentiero culturale ed escursionistico ViaSpluga. Le specialità culinarie non mancano: molti dei prodotti coltivati dal 1994 su vaste aree della regione del Rheinwald con tecniche biologiche, come formaggio, yogurt e carne, possono essere acquistati nei negozi locali.

Inverno

sul Piz Tambo presso Splügen, gli ospiti troveranno un comprensorio per sport invernali soleggiato e con innevamento sicuro. 40 km di piste classiche per sci di fondo e skating, nonché altre offerte di escursioni invernali, sono allestite lungo il giovane Reno posteriore. In inverno, al di sopra del vicino villaggio di Sufers, è inoltre disponibile una lunga pista per slittini.

Highlights

  • Roflaschlucht – bella gola fra Splügen e Andeer con una galleria nella roccia lunga 300 metri che conduce a un’imponente cascata.
  • Passo del San Bernardino (2065 m s.l.m.) – collega la valle del Reno posteriore alla grigionese Valle Mesolcina a sud. La strada di valico è aperta da maggio a ottobre, la galleria è transitabile tutto l’anno.
  • Passo dello Splügen (2113 m s.l.m.) – in passato mulattiera e oggi strada di valico dalla regione svizzera di Rheinwald alla Valle San Giacomo fino a Chiavenna (I); il passo segna lo spartiacque fra il Reno e il Po.
  • ViaSpluga – sentiero culturale ed escursionistico, conduce da Thusi attraverso Splügen e il passo dello Splügen fino alla cittadina italiana di Chiavenna
  • Sufers – solo dall’inizio degli anni '60 il borgo più meridionale del Rheinwald si è trasformato in una località dall’attrattiva lacustre: all’inizio degli anni ’60, vicino a Sufers è stato creato un bacino artificiale.

Andata e ritorno Splügen

Adresse

Viamala Tourismus
Bodenplatz 4
7435 Splügen
Tel. +41 (0)81 650 90 30
info@viamala.ch
www.viamala.ch

Servizi

Alloggio

Ferien im Schloss
Ferien im Schloss
Nufenen
Ferienhaus Isla
Ferienhaus Isla
Nufenen
Zapporthütte SAC
Zapporthütte SAC
Hinterrhein
Visualizzare tutto

Curiosità

Mulattiera dello Spluga
Mulattiera dello Spluga
Visualizzare tutto

Camminare a

Splügen
ViaSpluga
ViaSpluga
Tappa 3, Splügen–Isola (I)
Visualizzare tutto
ViaSpluga
ViaSpluga
Tappa 2, Andeer–Splügen
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 5, Ausserferrera–Alp Nursera–Rosschopf–Splügen
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 6, Splügen–Safier Berg–Thalkirch–Camana–Safien Platz, Nühus
Visualizzare tutto
Surettaseen-Weg
Surettaseen-Weg
Percorso 759, Splügen–Splügen
Visualizzare tutto

In bici a

Splügen
Percorso dei Grigioni
Percorso dei Grigioni
Tappa 6, Splügen–S. Bernardino
Visualizzare tutto
Percorso dei Grigioni
Percorso dei Grigioni
Tappa 5, Thusis–Splügen
Visualizzare tutto
Rheinwald Route
Rheinwald Route
Percorso 505, Splügen–Splügen
Visualizzare tutto