La Svizzera in bici
Echallens
Echallens
Echallens
Ad Echallens, il centro del granaio vodese Gros de Vaud a nord di Losanna, il grano svolge un ruolo importante: i visitatori possono scegliere di visitare il museo dei cereali e del pane o di intraprendere il ramificato percorso dei cereali.
Echallens a 617 m s.l.m. è un centro commerciale e amministrativo regionale nonché fulcro della fertile regione agricola del Gros de Vaud. Grazie ai buoni collegamenti stradali, il paese negli ultimi decenni si è sviluppato fino a diventare un comune. A questo risultato ha contribuito anche la linea ferroviaria regionale a scartamento ridotto LEB che va da Lausanne-Flon fino a Echallens per proseguire fino a Bercher e che è diventata un moderno mezzo di trasporto locale per i pendolari. Durante alcune domeniche estive scelte, sui binari della linea LEB viaggia anche un treno a vapore a servizio del pubblico.
Echallens ha un castello che è stato eretto nella seconda metà del XIII secolo su una piccola altura e nel 1475 venne saccheggiato sotto minaccia d’incendio dai confederati. Della costruzione medioevale rimane oggi solo una torre circolare, l’odierna ala nord fu costruita solo nel 1719. Nel centro del paese si sono preservate alcune case borghesi e patrizie risalenti al periodo dal XVII al XIX secolo, fra cui la casa Bezenson e l’Hôtel des Balances. L’Hôtel de Ville (il municipio) fu eretto nel 1781. Delle mura di cinta originali della cittadina non è invece rimasto nulla.
In linea con lo spirito del Gros de Vaud, il granaio del canton Vaud, Echallens ospita il museo del grano e del pane (Musée suisse du Blé et du Pain) con una mostra che ripercorre il percorso dei cereali, dalla semina fino alla realizzazione del prodotto finito pane. Il museo offre anche un percorso ad esperienze per i bambini.
Il percorso dei cereali (Chemin des Blés) passa per le dolci colline del Gros de Vaud, per i terreni coltivati e all’interno di un ombreggiato bosco di latifoglie: Numerose varianti di percorso, adatte sia agli escursionisti che ai ciclisti, per una lunghezza complessiva di 80 km collegano Echallens con Granges-Marnand (lungo la linea ferroviaria Lausanne-Moudon-Payerne). Lungo il percorso è possibile visitare fattorie, mulini, panifici, ecc..
Echallens ha un castello che è stato eretto nella seconda metà del XIII secolo su una piccola altura e nel 1475 venne saccheggiato sotto minaccia d’incendio dai confederati. Della costruzione medioevale rimane oggi solo una torre circolare, l’odierna ala nord fu costruita solo nel 1719. Nel centro del paese si sono preservate alcune case borghesi e patrizie risalenti al periodo dal XVII al XIX secolo, fra cui la casa Bezenson e l’Hôtel des Balances. L’Hôtel de Ville (il municipio) fu eretto nel 1781. Delle mura di cinta originali della cittadina non è invece rimasto nulla.
In linea con lo spirito del Gros de Vaud, il granaio del canton Vaud, Echallens ospita il museo del grano e del pane (Musée suisse du Blé et du Pain) con una mostra che ripercorre il percorso dei cereali, dalla semina fino alla realizzazione del prodotto finito pane. Il museo offre anche un percorso ad esperienze per i bambini.
Il percorso dei cereali (Chemin des Blés) passa per le dolci colline del Gros de Vaud, per i terreni coltivati e all’interno di un ombreggiato bosco di latifoglie: Numerose varianti di percorso, adatte sia agli escursionisti che ai ciclisti, per una lunghezza complessiva di 80 km collegano Echallens con Granges-Marnand (lungo la linea ferroviaria Lausanne-Moudon-Payerne). Lungo il percorso è possibile visitare fattorie, mulini, panifici, ecc..
Highlights
- Gros de Vaud - il «granaio» del cantone di Vaud è un altopiano leggermente ondulato con fertili terreni di silvicoltura situato a nord di Losanna e amato dai ciclisti e dagli escursionisti.
- Chemin des Blés - 80 km di percorsi segnalati e corredati di commento sul tema dei cereali nella regione del Gros de Vaud tra Echallens e Granges-Marnand.
- Musée suisse du Blé et du Pain – il museo dei cereali e del pane è dedicato al percorso cha va dalla semina fino al prodotto finito.
Ad Echallens, il centro del granaio vodese Gros de Vaud a nord di Losanna, il grano svolge un ruolo importante: i visitatori possono scegliere di visitare il museo dei cereali e del pane o di intraprendere il ramificato percorso dei cereali.
Echallens a 617 m s.l.m. è un centro commerciale e amministrativo regionale nonché fulcro della fertile regione agricola del Gros de Vaud. Grazie ai buoni collegamenti stradali, il paese negli ultimi decenni si è sviluppato fino a diventare un comune. A questo risultato ha contribuito anche la linea ferroviaria regionale a scartamento ridotto LEB che va da Lausanne-Flon fino a Echallens per proseguire fino a Bercher e che è diventata un moderno mezzo di trasporto locale per i pendolari. Durante alcune domeniche estive scelte, sui binari della linea LEB viaggia anche un treno a vapore a servizio del pubblico.
Echallens ha un castello che è stato eretto nella seconda metà del XIII secolo su una piccola altura e nel 1475 venne saccheggiato sotto minaccia d’incendio dai confederati. Della costruzione medioevale rimane oggi solo una torre circolare, l’odierna ala nord fu costruita solo nel 1719. Nel centro del paese si sono preservate alcune case borghesi e patrizie risalenti al periodo dal XVII al XIX secolo, fra cui la casa Bezenson e l’Hôtel des Balances. L’Hôtel de Ville (il municipio) fu eretto nel 1781. Delle mura di cinta originali della cittadina non è invece rimasto nulla.
In linea con lo spirito del Gros de Vaud, il granaio del canton Vaud, Echallens ospita il museo del grano e del pane (Musée suisse du Blé et du Pain) con una mostra che ripercorre il percorso dei cereali, dalla semina fino alla realizzazione del prodotto finito pane. Il museo offre anche un percorso ad esperienze per i bambini.
Il percorso dei cereali (Chemin des Blés) passa per le dolci colline del Gros de Vaud, per i terreni coltivati e all’interno di un ombreggiato bosco di latifoglie: Numerose varianti di percorso, adatte sia agli escursionisti che ai ciclisti, per una lunghezza complessiva di 80 km collegano Echallens con Granges-Marnand (lungo la linea ferroviaria Lausanne-Moudon-Payerne). Lungo il percorso è possibile visitare fattorie, mulini, panifici, ecc..
Echallens ha un castello che è stato eretto nella seconda metà del XIII secolo su una piccola altura e nel 1475 venne saccheggiato sotto minaccia d’incendio dai confederati. Della costruzione medioevale rimane oggi solo una torre circolare, l’odierna ala nord fu costruita solo nel 1719. Nel centro del paese si sono preservate alcune case borghesi e patrizie risalenti al periodo dal XVII al XIX secolo, fra cui la casa Bezenson e l’Hôtel des Balances. L’Hôtel de Ville (il municipio) fu eretto nel 1781. Delle mura di cinta originali della cittadina non è invece rimasto nulla.
In linea con lo spirito del Gros de Vaud, il granaio del canton Vaud, Echallens ospita il museo del grano e del pane (Musée suisse du Blé et du Pain) con una mostra che ripercorre il percorso dei cereali, dalla semina fino alla realizzazione del prodotto finito pane. Il museo offre anche un percorso ad esperienze per i bambini.
Il percorso dei cereali (Chemin des Blés) passa per le dolci colline del Gros de Vaud, per i terreni coltivati e all’interno di un ombreggiato bosco di latifoglie: Numerose varianti di percorso, adatte sia agli escursionisti che ai ciclisti, per una lunghezza complessiva di 80 km collegano Echallens con Granges-Marnand (lungo la linea ferroviaria Lausanne-Moudon-Payerne). Lungo il percorso è possibile visitare fattorie, mulini, panifici, ecc..
Highlights
- Gros de Vaud - il «granaio» del cantone di Vaud è un altopiano leggermente ondulato con fertili terreni di silvicoltura situato a nord di Losanna e amato dai ciclisti e dagli escursionisti.
- Chemin des Blés - 80 km di percorsi segnalati e corredati di commento sul tema dei cereali nella regione del Gros de Vaud tra Echallens e Granges-Marnand.
- Musée suisse du Blé et du Pain – il museo dei cereali e del pane è dedicato al percorso cha va dalla semina fino al prodotto finito.
Andata e ritorno Echallens
Adresse
Echallens région tourisme
Place des Petites Roches 1
1040 Echallens
Tel. +41 (0)21 881 50 62
region@echallens-tourisme.ch
www.echallens-tourisme.ch
Place des Petites Roches 1
1040 Echallens
Tel. +41 (0)21 881 50 62
region@echallens-tourisme.ch
www.echallens-tourisme.ch