La Svizzera in bici
Uster
Uster
Uster
Le numerose offerte per il tempo libero e le attrattive della città di Uster, alle porte dell’Oberland zurighese, si intrecciano alla forte industrializzazione del XIX secolo. Il Greifensee bilancia l’opera umana con uno splendido ambiente naturale.
Con oltre 31'000 abitanti, Uster è la terza città del Canton Zurigo. Il nucleo originario di Uster corrisponde all’attuale Oberuster. Qui in passato si intersecavano le vie romane Glatttal - Oberland e Winterthur - Zürichsee. Con l’industrializzazione, il baricentro dello sviluppo si spostò verso il fiume Aa, fonte di energia idraulica.
Al crescente diffondersi dell’industrializzazione all'inizio del XIX secolo si accompagnò un crescente malcontento della popolazione che, nel 1832, culminò nell’assalto e nell’incendio della prima fabbrica di tessuti meccanica della regione. Questa rivolta viene ricordata nella storia svizzera come «l’incendio di Uster». La storia dell’industrializzazione nell’Oberland zurighese può essere riscoperta attraverso i 50 oggetti che formano l’«Industriepfad Zürcher Oberland» (Sentiero industriale dell’Oberland zurighese) fra Uster e Bauma. Nel 2001, la città ha ricevuto il premio Wakker per la progettazione architettonica e urbanistica, in particolare anche per la riconversione delle vecchie aree industriali.
Testimonianza dell’industrializzazione è anche il birrificio Uster con la sua macchina a vapore: nonostante il birrificio non sia più in esercizio dal 1978, la macchina a vapore, costruita nel 1897, continua a funzionare a scopi dimostrativi grazie all’uso di aria compressa. Vero vapore è quello dell'antica «rimessa per locomotive» del 1857. Questo edificio, dotato di cinque binari di posteggio per locomotive, disposti intorno a una piattaforma rotante, veniva utilizzato dall’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahnverein Zürcher Oberland come rimessa e officina per le locomotive a vapore.
Un’importante area di svago locale è costituita dal Greifensee con il parco naturale protetto, il centro balneare e le offerte di canottaggio, vela, surf, ecc. Le sponde del lago possono essere percorse a piedi, due sentieri escursionistici sono accessibili anche per sedie a rotelle. Il traghetto di linea Maur-Niederuster offre una scorciatoia.
Al crescente diffondersi dell’industrializzazione all'inizio del XIX secolo si accompagnò un crescente malcontento della popolazione che, nel 1832, culminò nell’assalto e nell’incendio della prima fabbrica di tessuti meccanica della regione. Questa rivolta viene ricordata nella storia svizzera come «l’incendio di Uster». La storia dell’industrializzazione nell’Oberland zurighese può essere riscoperta attraverso i 50 oggetti che formano l’«Industriepfad Zürcher Oberland» (Sentiero industriale dell’Oberland zurighese) fra Uster e Bauma. Nel 2001, la città ha ricevuto il premio Wakker per la progettazione architettonica e urbanistica, in particolare anche per la riconversione delle vecchie aree industriali.
Testimonianza dell’industrializzazione è anche il birrificio Uster con la sua macchina a vapore: nonostante il birrificio non sia più in esercizio dal 1978, la macchina a vapore, costruita nel 1897, continua a funzionare a scopi dimostrativi grazie all’uso di aria compressa. Vero vapore è quello dell'antica «rimessa per locomotive» del 1857. Questo edificio, dotato di cinque binari di posteggio per locomotive, disposti intorno a una piattaforma rotante, veniva utilizzato dall’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahnverein Zürcher Oberland come rimessa e officina per le locomotive a vapore.
Un’importante area di svago locale è costituita dal Greifensee con il parco naturale protetto, il centro balneare e le offerte di canottaggio, vela, surf, ecc. Le sponde del lago possono essere percorse a piedi, due sentieri escursionistici sono accessibili anche per sedie a rotelle. Il traghetto di linea Maur-Niederuster offre una scorciatoia.
Highlights
- «SwissJazzOrama» – il Museo svizzero di musica jazz illustra con fotografie, manifesti, oggetti e brani musicali la storia del jazz in Svizzera.
- Städtlische Galerie – galleria d’arte e design nella Villa am Aabach con interessanti mostre temporanee.
- Percorso industriale Uster-Wetzikon-Bauma – percorso sulla storia dell'industrializzazione nell'Oberland zurighese, con 50 pannelli illustrativi.
- Tratte della ferrovia a vapore Bauma-Bäretswil-Hinwil – in alcune date, l’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahn-Verein Zürcher Oberland (DVZO) organizza delle corse con le locomotive a vapore.
Le numerose offerte per il tempo libero e le attrattive della città di Uster, alle porte dell’Oberland zurighese, si intrecciano alla forte industrializzazione del XIX secolo. Il Greifensee bilancia l’opera umana con uno splendido ambiente naturale.
Con oltre 31'000 abitanti, Uster è la terza città del Canton Zurigo. Il nucleo originario di Uster corrisponde all’attuale Oberuster. Qui in passato si intersecavano le vie romane Glatttal - Oberland e Winterthur - Zürichsee. Con l’industrializzazione, il baricentro dello sviluppo si spostò verso il fiume Aa, fonte di energia idraulica.
Al crescente diffondersi dell’industrializzazione all'inizio del XIX secolo si accompagnò un crescente malcontento della popolazione che, nel 1832, culminò nell’assalto e nell’incendio della prima fabbrica di tessuti meccanica della regione. Questa rivolta viene ricordata nella storia svizzera come «l’incendio di Uster». La storia dell’industrializzazione nell’Oberland zurighese può essere riscoperta attraverso i 50 oggetti che formano l’«Industriepfad Zürcher Oberland» (Sentiero industriale dell’Oberland zurighese) fra Uster e Bauma. Nel 2001, la città ha ricevuto il premio Wakker per la progettazione architettonica e urbanistica, in particolare anche per la riconversione delle vecchie aree industriali.
Testimonianza dell’industrializzazione è anche il birrificio Uster con la sua macchina a vapore: nonostante il birrificio non sia più in esercizio dal 1978, la macchina a vapore, costruita nel 1897, continua a funzionare a scopi dimostrativi grazie all’uso di aria compressa. Vero vapore è quello dell'antica «rimessa per locomotive» del 1857. Questo edificio, dotato di cinque binari di posteggio per locomotive, disposti intorno a una piattaforma rotante, veniva utilizzato dall’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahnverein Zürcher Oberland come rimessa e officina per le locomotive a vapore.
Un’importante area di svago locale è costituita dal Greifensee con il parco naturale protetto, il centro balneare e le offerte di canottaggio, vela, surf, ecc. Le sponde del lago possono essere percorse a piedi, due sentieri escursionistici sono accessibili anche per sedie a rotelle. Il traghetto di linea Maur-Niederuster offre una scorciatoia.
Al crescente diffondersi dell’industrializzazione all'inizio del XIX secolo si accompagnò un crescente malcontento della popolazione che, nel 1832, culminò nell’assalto e nell’incendio della prima fabbrica di tessuti meccanica della regione. Questa rivolta viene ricordata nella storia svizzera come «l’incendio di Uster». La storia dell’industrializzazione nell’Oberland zurighese può essere riscoperta attraverso i 50 oggetti che formano l’«Industriepfad Zürcher Oberland» (Sentiero industriale dell’Oberland zurighese) fra Uster e Bauma. Nel 2001, la città ha ricevuto il premio Wakker per la progettazione architettonica e urbanistica, in particolare anche per la riconversione delle vecchie aree industriali.
Testimonianza dell’industrializzazione è anche il birrificio Uster con la sua macchina a vapore: nonostante il birrificio non sia più in esercizio dal 1978, la macchina a vapore, costruita nel 1897, continua a funzionare a scopi dimostrativi grazie all’uso di aria compressa. Vero vapore è quello dell'antica «rimessa per locomotive» del 1857. Questo edificio, dotato di cinque binari di posteggio per locomotive, disposti intorno a una piattaforma rotante, veniva utilizzato dall’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahnverein Zürcher Oberland come rimessa e officina per le locomotive a vapore.
Un’importante area di svago locale è costituita dal Greifensee con il parco naturale protetto, il centro balneare e le offerte di canottaggio, vela, surf, ecc. Le sponde del lago possono essere percorse a piedi, due sentieri escursionistici sono accessibili anche per sedie a rotelle. Il traghetto di linea Maur-Niederuster offre una scorciatoia.
Highlights
- «SwissJazzOrama» – il Museo svizzero di musica jazz illustra con fotografie, manifesti, oggetti e brani musicali la storia del jazz in Svizzera.
- Städtlische Galerie – galleria d’arte e design nella Villa am Aabach con interessanti mostre temporanee.
- Percorso industriale Uster-Wetzikon-Bauma – percorso sulla storia dell'industrializzazione nell'Oberland zurighese, con 50 pannelli illustrativi.
- Tratte della ferrovia a vapore Bauma-Bäretswil-Hinwil – in alcune date, l’associazione della ferrovia a vapore Dampfbahn-Verein Zürcher Oberland (DVZO) organizza delle corse con le locomotive a vapore.
Andata e ritorno Uster
Adresse
Rapperswil Zürichsee Tourismus
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 00
zuerichsee@zuerich.com
www.zuerich.com
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 00
zuerichsee@zuerich.com
www.zuerich.com