La Svizzera in bici
Tecnica e natura sul Grimsel
Guttannen
Tecnica e natura sul Grimsel
La regione del Grimsel, nel cuore del massiccio dell’Aar, è contraddistinta da imponenti rocce granitiche. Il contrasto tra il paesaggio naturale selvaggio e l’utilizzazione delle forze idriche è impressionante.
Il paesaggio della regione del Grimsel è contraddistinto dalle forme imponenti delle rocce e dai ghiacciai intuibili. Appena sotto l’altezza del passo si trova il lago artificiale del Grimsel. Sui pendii ripidi, i ghiacciai dell’era glaciale hanno levigato visibilmente le rocce granitiche.
La zona ospita un paesaggio palustre eterogeneo. Sulle sponde del lago artificiale crescono pini cembri, pini, larici e betulle. Il bosco rado, le paludi nonché la restante vegetazione alpina sono in uno stato molto prossimo a quello naturale.
Con i suoi laghi artificiali e i suoi impianti elettrici, la regione del Grimsel è però importante anche per la produzione di elettricità.
I gestori della centrale stanno progettando un innalzamento della diga. Il progetto è contestato perché innalzando il livello dell’acqua di 23 metri andranno persi habitat pregiati. A esserne colpiti saranno in particolare il margine proglaciale del ghiacciaio dell’Unteraar.
La zona ospita un paesaggio palustre eterogeneo. Sulle sponde del lago artificiale crescono pini cembri, pini, larici e betulle. Il bosco rado, le paludi nonché la restante vegetazione alpina sono in uno stato molto prossimo a quello naturale.
Con i suoi laghi artificiali e i suoi impianti elettrici, la regione del Grimsel è però importante anche per la produzione di elettricità.
I gestori della centrale stanno progettando un innalzamento della diga. Il progetto è contestato perché innalzando il livello dell’acqua di 23 metri andranno persi habitat pregiati. A esserne colpiti saranno in particolare il margine proglaciale del ghiacciaio dell’Unteraar.
La regione del Grimsel, nel cuore del massiccio dell’Aar, è contraddistinta da imponenti rocce granitiche. Il contrasto tra il paesaggio naturale selvaggio e l’utilizzazione delle forze idriche è impressionante.
Il paesaggio della regione del Grimsel è contraddistinto dalle forme imponenti delle rocce e dai ghiacciai intuibili. Appena sotto l’altezza del passo si trova il lago artificiale del Grimsel. Sui pendii ripidi, i ghiacciai dell’era glaciale hanno levigato visibilmente le rocce granitiche.
La zona ospita un paesaggio palustre eterogeneo. Sulle sponde del lago artificiale crescono pini cembri, pini, larici e betulle. Il bosco rado, le paludi nonché la restante vegetazione alpina sono in uno stato molto prossimo a quello naturale.
Con i suoi laghi artificiali e i suoi impianti elettrici, la regione del Grimsel è però importante anche per la produzione di elettricità.
I gestori della centrale stanno progettando un innalzamento della diga. Il progetto è contestato perché innalzando il livello dell’acqua di 23 metri andranno persi habitat pregiati. A esserne colpiti saranno in particolare il margine proglaciale del ghiacciaio dell’Unteraar.
La zona ospita un paesaggio palustre eterogeneo. Sulle sponde del lago artificiale crescono pini cembri, pini, larici e betulle. Il bosco rado, le paludi nonché la restante vegetazione alpina sono in uno stato molto prossimo a quello naturale.
Con i suoi laghi artificiali e i suoi impianti elettrici, la regione del Grimsel è però importante anche per la produzione di elettricità.
I gestori della centrale stanno progettando un innalzamento della diga. Il progetto è contestato perché innalzando il livello dell’acqua di 23 metri andranno persi habitat pregiati. A esserne colpiti saranno in particolare il margine proglaciale del ghiacciaio dell’Unteraar.
Tecnica e natura sul Grimsel
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1507
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1507
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln