La Svizzera in bici
Bois de Peccau (Epalinges)
Lausanne
Bois de Peccau (Epalinges)
Sulla via storica fra Losanna e Moudon, a est di Epalinges si cammina su tracciati storici che attraversano il Bois de Peccau. Il contrasto fra sentieri incassati e strada per autoveicoli non potrebbe essere più forte.
Fra Epalinges e Sainte-Catherine, nel Bois de Peccau e nei tratti successivi più a est esistono ancora numerosi sentieri incassati. I sentieri, menzionati da fonti storiche del 1670, fanno parte di quello che era allora il principale collegamento, via Moudon e Avenches, fra Losanna e Berna, una via di comunicazione che probabilmente era già stata percorsa da mercanti in epoca romana.
I viottoli sono oggi poco frequentati, ma hanno conservato le loro impressionanti dimensioni. Su una lunghezza di cinquecento metri abbondanti, le tracce degli antichi sentieri risalgono il pendio estendendosi su una larghezza di duecento metri. Questo conferma quanto è già stato constatato altrove: se nelle regioni molto popolate le vie storiche sono rimaste vittima dell'espansione degli insediamenti e della costruzione delle strade, nelle regioni boschive rimangono notevoli testimonianze delle vie di comunicazione di una volta. Il merito è indubbiamente da attribuire all'applicazione della legge federale forestale entrata in vigore nel 1876 che, impedendo un'ulteriore riduzione delle superfici boschive, ha contemporaneamente protetto le vie storiche che le attraversano.
Che poi queste vie risalgano all'epoca romana o siano sorte solo nell'età moderna non toglie nulla al fatto che percorrere gli antichi sentieri del Bois de Peccau è una gran bella esperienza.
I viottoli sono oggi poco frequentati, ma hanno conservato le loro impressionanti dimensioni. Su una lunghezza di cinquecento metri abbondanti, le tracce degli antichi sentieri risalgono il pendio estendendosi su una larghezza di duecento metri. Questo conferma quanto è già stato constatato altrove: se nelle regioni molto popolate le vie storiche sono rimaste vittima dell'espansione degli insediamenti e della costruzione delle strade, nelle regioni boschive rimangono notevoli testimonianze delle vie di comunicazione di una volta. Il merito è indubbiamente da attribuire all'applicazione della legge federale forestale entrata in vigore nel 1876 che, impedendo un'ulteriore riduzione delle superfici boschive, ha contemporaneamente protetto le vie storiche che le attraversano.
Che poi queste vie risalgano all'epoca romana o siano sorte solo nell'età moderna non toglie nulla al fatto che percorrere gli antichi sentieri del Bois de Peccau è una gran bella esperienza.
Sulla via storica fra Losanna e Moudon, a est di Epalinges si cammina su tracciati storici che attraversano il Bois de Peccau. Il contrasto fra sentieri incassati e strada per autoveicoli non potrebbe essere più forte.
Fra Epalinges e Sainte-Catherine, nel Bois de Peccau e nei tratti successivi più a est esistono ancora numerosi sentieri incassati. I sentieri, menzionati da fonti storiche del 1670, fanno parte di quello che era allora il principale collegamento, via Moudon e Avenches, fra Losanna e Berna, una via di comunicazione che probabilmente era già stata percorsa da mercanti in epoca romana.
I viottoli sono oggi poco frequentati, ma hanno conservato le loro impressionanti dimensioni. Su una lunghezza di cinquecento metri abbondanti, le tracce degli antichi sentieri risalgono il pendio estendendosi su una larghezza di duecento metri. Questo conferma quanto è già stato constatato altrove: se nelle regioni molto popolate le vie storiche sono rimaste vittima dell'espansione degli insediamenti e della costruzione delle strade, nelle regioni boschive rimangono notevoli testimonianze delle vie di comunicazione di una volta. Il merito è indubbiamente da attribuire all'applicazione della legge federale forestale entrata in vigore nel 1876 che, impedendo un'ulteriore riduzione delle superfici boschive, ha contemporaneamente protetto le vie storiche che le attraversano.
Che poi queste vie risalgano all'epoca romana o siano sorte solo nell'età moderna non toglie nulla al fatto che percorrere gli antichi sentieri del Bois de Peccau è una gran bella esperienza.
I viottoli sono oggi poco frequentati, ma hanno conservato le loro impressionanti dimensioni. Su una lunghezza di cinquecento metri abbondanti, le tracce degli antichi sentieri risalgono il pendio estendendosi su una larghezza di duecento metri. Questo conferma quanto è già stato constatato altrove: se nelle regioni molto popolate le vie storiche sono rimaste vittima dell'espansione degli insediamenti e della costruzione delle strade, nelle regioni boschive rimangono notevoli testimonianze delle vie di comunicazione di una volta. Il merito è indubbiamente da attribuire all'applicazione della legge federale forestale entrata in vigore nel 1876 che, impedendo un'ulteriore riduzione delle superfici boschive, ha contemporaneamente protetto le vie storiche che le attraversano.
Che poi queste vie risalgano all'epoca romana o siano sorte solo nell'età moderna non toglie nulla al fatto che percorrere gli antichi sentieri del Bois de Peccau è una gran bella esperienza.