La Svizzera in bici
Musée de la Fausse Monnaie
Saillon
Musée de la Fausse Monnaie
Nel cuore del borgo medievale di Saillon, presso il centro culturale Stella Helvetica, il Museo della Moneta Falsa offre una panoramica completa della storia della moneta, vera o falsa, in Svizzera.
Il museo si trova nel cuore del castello medievale e offre uno sguardo sulla storia del denaro in Svizzera, sia reale che falso.
In due sale del museo sono esposte diverse tecniche che rendono la moneta svizzera moderna e affidabile.
Al primo piano si trovano tutte le banconote emesse dalla Banca nazionale svizzera. È possibile seguire la fabbricazione delle banconote, e in particolare le tecniche avanzate utilizzate per renderle impossibili da contraffare. Un piccolo "angolo dell'euro" permette di fare interessanti confronti e una vetrina mostra le monete che sono state in circolazione nel Vallese nei secoli passati.
Un piano sotto, al piano terra c'è la zona della moneta falsa, ognuna con la sua storia e il materiale utilizzato per realizzarla. Qui è possibile confrontare monete vere e false. Al piano terra, nella zona della reception, si trova anche una mostra sulla nuova moneta nazionale LE FARINET.
Nel seminterrato incontrerete Farinet. Il famoso scrittore Charles-Ferdinand Ramuz ne fece una leggenda, raccontando la sua storia a metà del XX secolo. Il falsario era originario della Valle d'Aosta. Dopo una disputa con la magistratura italiana, si è trasferito nel Vallese. Lì ha prodotto monete false da venti centesimi. Li ha distribuiti tra la gente. In cambio ha ricevuto rifugio e protezione.
In due sale del museo sono esposte diverse tecniche che rendono la moneta svizzera moderna e affidabile.
Al primo piano si trovano tutte le banconote emesse dalla Banca nazionale svizzera. È possibile seguire la fabbricazione delle banconote, e in particolare le tecniche avanzate utilizzate per renderle impossibili da contraffare. Un piccolo "angolo dell'euro" permette di fare interessanti confronti e una vetrina mostra le monete che sono state in circolazione nel Vallese nei secoli passati.
Un piano sotto, al piano terra c'è la zona della moneta falsa, ognuna con la sua storia e il materiale utilizzato per realizzarla. Qui è possibile confrontare monete vere e false. Al piano terra, nella zona della reception, si trova anche una mostra sulla nuova moneta nazionale LE FARINET.
Nel seminterrato incontrerete Farinet. Il famoso scrittore Charles-Ferdinand Ramuz ne fece una leggenda, raccontando la sua storia a metà del XX secolo. Il falsario era originario della Valle d'Aosta. Dopo una disputa con la magistratura italiana, si è trasferito nel Vallese. Lì ha prodotto monete false da venti centesimi. Li ha distribuiti tra la gente. In cambio ha ricevuto rifugio e protezione.
Nel cuore del borgo medievale di Saillon, presso il centro culturale Stella Helvetica, il Museo della Moneta Falsa offre una panoramica completa della storia della moneta, vera o falsa, in Svizzera.
Il museo si trova nel cuore del castello medievale e offre uno sguardo sulla storia del denaro in Svizzera, sia reale che falso.
In due sale del museo sono esposte diverse tecniche che rendono la moneta svizzera moderna e affidabile.
Al primo piano si trovano tutte le banconote emesse dalla Banca nazionale svizzera. È possibile seguire la fabbricazione delle banconote, e in particolare le tecniche avanzate utilizzate per renderle impossibili da contraffare. Un piccolo "angolo dell'euro" permette di fare interessanti confronti e una vetrina mostra le monete che sono state in circolazione nel Vallese nei secoli passati.
Un piano sotto, al piano terra c'è la zona della moneta falsa, ognuna con la sua storia e il materiale utilizzato per realizzarla. Qui è possibile confrontare monete vere e false. Al piano terra, nella zona della reception, si trova anche una mostra sulla nuova moneta nazionale LE FARINET.
Nel seminterrato incontrerete Farinet. Il famoso scrittore Charles-Ferdinand Ramuz ne fece una leggenda, raccontando la sua storia a metà del XX secolo. Il falsario era originario della Valle d'Aosta. Dopo una disputa con la magistratura italiana, si è trasferito nel Vallese. Lì ha prodotto monete false da venti centesimi. Li ha distribuiti tra la gente. In cambio ha ricevuto rifugio e protezione.
In due sale del museo sono esposte diverse tecniche che rendono la moneta svizzera moderna e affidabile.
Al primo piano si trovano tutte le banconote emesse dalla Banca nazionale svizzera. È possibile seguire la fabbricazione delle banconote, e in particolare le tecniche avanzate utilizzate per renderle impossibili da contraffare. Un piccolo "angolo dell'euro" permette di fare interessanti confronti e una vetrina mostra le monete che sono state in circolazione nel Vallese nei secoli passati.
Un piano sotto, al piano terra c'è la zona della moneta falsa, ognuna con la sua storia e il materiale utilizzato per realizzarla. Qui è possibile confrontare monete vere e false. Al piano terra, nella zona della reception, si trova anche una mostra sulla nuova moneta nazionale LE FARINET.
Nel seminterrato incontrerete Farinet. Il famoso scrittore Charles-Ferdinand Ramuz ne fece una leggenda, raccontando la sua storia a metà del XX secolo. Il falsario era originario della Valle d'Aosta. Dopo una disputa con la magistratura italiana, si è trasferito nel Vallese. Lì ha prodotto monete false da venti centesimi. Li ha distribuiti tra la gente. In cambio ha ricevuto rifugio e protezione.
Musée de la Fausse Monnaie
Adresse
Musée de la Fausse Monnaie
Rue du Bourg 13
1913 Saillon
Tel. +41 (0)27 744 40 03
musee@saillon.ch
www.saillon.ch
Rue du Bourg 13
1913 Saillon
Tel. +41 (0)27 744 40 03
musee@saillon.ch
www.saillon.ch