La Svizzera in bici
Passo d. Lucomagno - strada carrozzabile
Blenio
Passo d. Lucomagno - strada carrozzabile
Al di là dell'odierna strada di valico, ancora oggi si possono percorrere alcune parti della strada carrozzabile costruita nel XIX secolo attraverso il Lucomagno. Particolarmente emozionante è il tratto Fra Campra e Segno nella Valle Santa Maria.
Il Passo del Lucomagno, a 1915 m. di altitudine, è il più basso dei Grigioni e conduce tutto d'un fiato da una parte all'altra della catena alpina. La strada carrozzabile fu costruita negli anni 1870, e fra il 1870 e il 1872 fu realizzato il tratto da Disentis e Platta e dal 1874 iniziò la costruzione sul versante ticinese ad Olivone. Nel 1877 la strada venne aperta al traffico e, nell'anno seguente, venne organizzato un servizio di diligenze postali.
Già a metà del XIX secolo vennero sviluppati alcuni progetti per la costruzione di una linea ferroviaria, tuttavia abbandonati a favore della linea del Gottardo. Tra il 1911 e il 1912 furono costruite delle linee ferroviarie a binari stretti in provenienza dal sud verso Acquarossa e verso la valle del Reno anteriore fino a Disentis.
Nell'ambito della costruzione del lago artificiale sul Lucomagno, parti della strada carrozzabile del XIX secolo vennero sommerse e sostituite da una nuova strada. Furono sostituite anche alcune parti della strada minacciate da frane e cadute di massi nella Val Medel e nella Valle Santa Maria. Un tratto particolarmente avvincente della strada carrozzabile, caratterizzato da parapetti murari alti fino a 7 metri, tombini e file di cordoli, è ancora presente fra Campra e Segno.
Già a metà del XIX secolo vennero sviluppati alcuni progetti per la costruzione di una linea ferroviaria, tuttavia abbandonati a favore della linea del Gottardo. Tra il 1911 e il 1912 furono costruite delle linee ferroviarie a binari stretti in provenienza dal sud verso Acquarossa e verso la valle del Reno anteriore fino a Disentis.
Nell'ambito della costruzione del lago artificiale sul Lucomagno, parti della strada carrozzabile del XIX secolo vennero sommerse e sostituite da una nuova strada. Furono sostituite anche alcune parti della strada minacciate da frane e cadute di massi nella Val Medel e nella Valle Santa Maria. Un tratto particolarmente avvincente della strada carrozzabile, caratterizzato da parapetti murari alti fino a 7 metri, tombini e file di cordoli, è ancora presente fra Campra e Segno.
Al di là dell'odierna strada di valico, ancora oggi si possono percorrere alcune parti della strada carrozzabile costruita nel XIX secolo attraverso il Lucomagno. Particolarmente emozionante è il tratto Fra Campra e Segno nella Valle Santa Maria.
Il Passo del Lucomagno, a 1915 m. di altitudine, è il più basso dei Grigioni e conduce tutto d'un fiato da una parte all'altra della catena alpina. La strada carrozzabile fu costruita negli anni 1870, e fra il 1870 e il 1872 fu realizzato il tratto da Disentis e Platta e dal 1874 iniziò la costruzione sul versante ticinese ad Olivone. Nel 1877 la strada venne aperta al traffico e, nell'anno seguente, venne organizzato un servizio di diligenze postali.
Già a metà del XIX secolo vennero sviluppati alcuni progetti per la costruzione di una linea ferroviaria, tuttavia abbandonati a favore della linea del Gottardo. Tra il 1911 e il 1912 furono costruite delle linee ferroviarie a binari stretti in provenienza dal sud verso Acquarossa e verso la valle del Reno anteriore fino a Disentis.
Nell'ambito della costruzione del lago artificiale sul Lucomagno, parti della strada carrozzabile del XIX secolo vennero sommerse e sostituite da una nuova strada. Furono sostituite anche alcune parti della strada minacciate da frane e cadute di massi nella Val Medel e nella Valle Santa Maria. Un tratto particolarmente avvincente della strada carrozzabile, caratterizzato da parapetti murari alti fino a 7 metri, tombini e file di cordoli, è ancora presente fra Campra e Segno.
Già a metà del XIX secolo vennero sviluppati alcuni progetti per la costruzione di una linea ferroviaria, tuttavia abbandonati a favore della linea del Gottardo. Tra il 1911 e il 1912 furono costruite delle linee ferroviarie a binari stretti in provenienza dal sud verso Acquarossa e verso la valle del Reno anteriore fino a Disentis.
Nell'ambito della costruzione del lago artificiale sul Lucomagno, parti della strada carrozzabile del XIX secolo vennero sommerse e sostituite da una nuova strada. Furono sostituite anche alcune parti della strada minacciate da frane e cadute di massi nella Val Medel e nella Valle Santa Maria. Un tratto particolarmente avvincente della strada carrozzabile, caratterizzato da parapetti murari alti fino a 7 metri, tombini e file di cordoli, è ancora presente fra Campra e Segno.