La Svizzera in bici
Parco naturale Beverin
Muntogna da Schons
Parco naturale Beverin
Il Parc Beverin è la patria del capricorn. Tre valli, due culture, un parco, famoso per le sue gole profonde, i nuclei abitati intatti, le chiese tipiche della regione, i laghi cristallini e i suoi maestosi stambecchi.
Dove lo stambecco è di casa
Il territorio del Parc Beverin si estende attorno al Piz Beverin (2998 m s. m.), la patria del capricorn (stambecco in romancio). Il parco, di una superficie di 412km2, comprende quattro valli e due regioni culturali e linguistiche ben distinte. Assieme agli undici comuni membri Andeer, Casti-Wergenstein, Donat, Ferrera, Lohn, Mathon, Rongellen, Safiental, Sufers, Tschappina e Zillis-Reischen, e grazie al sostegno dei suoi 3'000 abitanti come pure di numerosi partner, il parco si impegna a favore di uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Viamala, Roffla e Ruinaulta
Queste tre gole sono dei monumenti naturali del parco nonché le principali vie di accesso alle sue quattro valli. A nord, si trovano le gole della Viamala, il cui nome mette in guardia: deriva infatti da « veias malas » e significa « cattivi sentieri ». Nell'oscurità della gola, il Reno Posteriore costituisce da secoli un pericoloso ostacolo per i viandanti diretti a sud.
Il maestoso sentiero della Rofflaschlucht (Gole della Roffla) e la sua bellissima cascata collega la valle di Schons al Rheinwald. Dal 2016, una parte delle Gole del Reno – il Grand Canyon delle Alpi – fa parte del Parc Beverin. Attraversando la Ruinaulta è possibile accedere al recondito Safiental, una regione da annover-are fra le più tradizionali del nostro paese, la quale ha molto da offrire: la cultura vivente dei Walser, dei paesaggi mozzafiato e il primo sci lift solare al mondo!
Il territorio del Parc Beverin si estende attorno al Piz Beverin (2998 m s. m.), la patria del capricorn (stambecco in romancio). Il parco, di una superficie di 412km2, comprende quattro valli e due regioni culturali e linguistiche ben distinte. Assieme agli undici comuni membri Andeer, Casti-Wergenstein, Donat, Ferrera, Lohn, Mathon, Rongellen, Safiental, Sufers, Tschappina e Zillis-Reischen, e grazie al sostegno dei suoi 3'000 abitanti come pure di numerosi partner, il parco si impegna a favore di uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Viamala, Roffla e Ruinaulta
Queste tre gole sono dei monumenti naturali del parco nonché le principali vie di accesso alle sue quattro valli. A nord, si trovano le gole della Viamala, il cui nome mette in guardia: deriva infatti da « veias malas » e significa « cattivi sentieri ». Nell'oscurità della gola, il Reno Posteriore costituisce da secoli un pericoloso ostacolo per i viandanti diretti a sud.
Il maestoso sentiero della Rofflaschlucht (Gole della Roffla) e la sua bellissima cascata collega la valle di Schons al Rheinwald. Dal 2016, una parte delle Gole del Reno – il Grand Canyon delle Alpi – fa parte del Parc Beverin. Attraversando la Ruinaulta è possibile accedere al recondito Safiental, una regione da annover-are fra le più tradizionali del nostro paese, la quale ha molto da offrire: la cultura vivente dei Walser, dei paesaggi mozzafiato e il primo sci lift solare al mondo!
Il Parc Beverin è la patria del capricorn. Tre valli, due culture, un parco, famoso per le sue gole profonde, i nuclei abitati intatti, le chiese tipiche della regione, i laghi cristallini e i suoi maestosi stambecchi.
Dove lo stambecco è di casa
Il territorio del Parc Beverin si estende attorno al Piz Beverin (2998 m s. m.), la patria del capricorn (stambecco in romancio). Il parco, di una superficie di 412km2, comprende quattro valli e due regioni culturali e linguistiche ben distinte. Assieme agli undici comuni membri Andeer, Casti-Wergenstein, Donat, Ferrera, Lohn, Mathon, Rongellen, Safiental, Sufers, Tschappina e Zillis-Reischen, e grazie al sostegno dei suoi 3'000 abitanti come pure di numerosi partner, il parco si impegna a favore di uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Viamala, Roffla e Ruinaulta
Queste tre gole sono dei monumenti naturali del parco nonché le principali vie di accesso alle sue quattro valli. A nord, si trovano le gole della Viamala, il cui nome mette in guardia: deriva infatti da « veias malas » e significa « cattivi sentieri ». Nell'oscurità della gola, il Reno Posteriore costituisce da secoli un pericoloso ostacolo per i viandanti diretti a sud.
Il maestoso sentiero della Rofflaschlucht (Gole della Roffla) e la sua bellissima cascata collega la valle di Schons al Rheinwald. Dal 2016, una parte delle Gole del Reno – il Grand Canyon delle Alpi – fa parte del Parc Beverin. Attraversando la Ruinaulta è possibile accedere al recondito Safiental, una regione da annover-are fra le più tradizionali del nostro paese, la quale ha molto da offrire: la cultura vivente dei Walser, dei paesaggi mozzafiato e il primo sci lift solare al mondo!
Il territorio del Parc Beverin si estende attorno al Piz Beverin (2998 m s. m.), la patria del capricorn (stambecco in romancio). Il parco, di una superficie di 412km2, comprende quattro valli e due regioni culturali e linguistiche ben distinte. Assieme agli undici comuni membri Andeer, Casti-Wergenstein, Donat, Ferrera, Lohn, Mathon, Rongellen, Safiental, Sufers, Tschappina e Zillis-Reischen, e grazie al sostegno dei suoi 3'000 abitanti come pure di numerosi partner, il parco si impegna a favore di uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Viamala, Roffla e Ruinaulta
Queste tre gole sono dei monumenti naturali del parco nonché le principali vie di accesso alle sue quattro valli. A nord, si trovano le gole della Viamala, il cui nome mette in guardia: deriva infatti da « veias malas » e significa « cattivi sentieri ». Nell'oscurità della gola, il Reno Posteriore costituisce da secoli un pericoloso ostacolo per i viandanti diretti a sud.
Il maestoso sentiero della Rofflaschlucht (Gole della Roffla) e la sua bellissima cascata collega la valle di Schons al Rheinwald. Dal 2016, una parte delle Gole del Reno – il Grand Canyon delle Alpi – fa parte del Parc Beverin. Attraversando la Ruinaulta è possibile accedere al recondito Safiental, una regione da annover-are fra le più tradizionali del nostro paese, la quale ha molto da offrire: la cultura vivente dei Walser, dei paesaggi mozzafiato e il primo sci lift solare al mondo!
Parco naturale Beverin
Adresse
Naturpark Beverin
Center da Capricorns
7433 Wergenstein
Tel. +41 (0)81 650 70 10
info@naturpark-beverin.ch
www.naturpark-beverin.ch
Center da Capricorns
7433 Wergenstein
Tel. +41 (0)81 650 70 10
info@naturpark-beverin.ch
www.naturpark-beverin.ch