La Svizzera in bici
Il palazzo Tavel (la Maison Tavel)
Genève
Il palazzo Tavel (la Maison Tavel)
La vita ginevrina di un tempo. È la più vecchia abitazione privata ginevrina, risalente al dodicesimo secolo: la sua facciata nera attuale corrisponde al suo aspetto d’origine.
Dal 1986, il palazzo Tavel ospita il Museo della Ginevra antica, che rievoca la storia e la vita quotidiana dei Ginevrini dal quattordicesimo al diciannovesimo secolo.
Da non mancare assolutamente, all’ultimo piano, il plastico in rilievo detto «Rilievo Magnin», il più grande in Svizzera, che riproduce la nostra città attorno al 1850.
Da non mancare assolutamente, all’ultimo piano, il plastico in rilievo detto «Rilievo Magnin», il più grande in Svizzera, che riproduce la nostra città attorno al 1850.
La vita ginevrina di un tempo. È la più vecchia abitazione privata ginevrina, risalente al dodicesimo secolo: la sua facciata nera attuale corrisponde al suo aspetto d’origine.
Dal 1986, il palazzo Tavel ospita il Museo della Ginevra antica, che rievoca la storia e la vita quotidiana dei Ginevrini dal quattordicesimo al diciannovesimo secolo.
Da non mancare assolutamente, all’ultimo piano, il plastico in rilievo detto «Rilievo Magnin», il più grande in Svizzera, che riproduce la nostra città attorno al 1850.
Da non mancare assolutamente, all’ultimo piano, il plastico in rilievo detto «Rilievo Magnin», il più grande in Svizzera, che riproduce la nostra città attorno al 1850.
Il palazzo Tavel (la Maison Tavel)
Adresse
Fondation Genève Tourisme & Congrès
Quai du Mont-Blanc 2
1201 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve.com
www.geneve.com
Quai du Mont-Blanc 2
1201 Genève
Tel. +41 (0)22 909 70 00
info@geneve.com
www.geneve.com