La Svizzera in bici
La patria di Schellen-Ursli
Scuol
La patria di Schellen-Ursli
Nella Bassa Engadina, patria di Schellen-Ursli, si possono incontrare ancora oggi ovunque le tracce del famoso personaggio di libri per bambini.
Schellen-Ursli, un bambinetto figlio di contadini, vive insieme ai genitori a Guarda, un paese dell'Engadina. Un giorno prima della festa di Chalandamarz, che si svolge ai primi di marzo, insieme agli altri bambini del paese va a trovare lo zio Gian, che dà a tutti delle campanelle, una più bella dell'altra. Le campanelle dovrebbero scacciare gli spiriti cattivi dell'inverno e annunciare la primavera. Quando tocca a Ursli, riceve l'ultima campana, il che non sarebbe poi così male se non fosse così piccola, la più piccola di tutte! Tutti prendono in giro Ursli, che scoppia in un pianto amaro. Solo e spinto da un'idea cammina nella neve alta fino al pascolo della sua famiglia, dove è appesa una grande campana che vuole portare con sé nel corteo.
Sul nuovo sentiero a lui dedicato a Guarda, nella Bassa Engadina, si può conoscere la storia di Schellen-Ursli. 20 postazioni interattive illustrano questa storia per bambini.
Sul nuovo sentiero a lui dedicato a Guarda, nella Bassa Engadina, si può conoscere la storia di Schellen-Ursli. 20 postazioni interattive illustrano questa storia per bambini.
Nella Bassa Engadina, patria di Schellen-Ursli, si possono incontrare ancora oggi ovunque le tracce del famoso personaggio di libri per bambini.
Schellen-Ursli, un bambinetto figlio di contadini, vive insieme ai genitori a Guarda, un paese dell'Engadina. Un giorno prima della festa di Chalandamarz, che si svolge ai primi di marzo, insieme agli altri bambini del paese va a trovare lo zio Gian, che dà a tutti delle campanelle, una più bella dell'altra. Le campanelle dovrebbero scacciare gli spiriti cattivi dell'inverno e annunciare la primavera. Quando tocca a Ursli, riceve l'ultima campana, il che non sarebbe poi così male se non fosse così piccola, la più piccola di tutte! Tutti prendono in giro Ursli, che scoppia in un pianto amaro. Solo e spinto da un'idea cammina nella neve alta fino al pascolo della sua famiglia, dove è appesa una grande campana che vuole portare con sé nel corteo.
Sul nuovo sentiero a lui dedicato a Guarda, nella Bassa Engadina, si può conoscere la storia di Schellen-Ursli. 20 postazioni interattive illustrano questa storia per bambini.
Sul nuovo sentiero a lui dedicato a Guarda, nella Bassa Engadina, si può conoscere la storia di Schellen-Ursli. 20 postazioni interattive illustrano questa storia per bambini.
La patria di Schellen-Ursli
Adresse
Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.engadin.com
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.engadin.com