La Svizzera in bici
Terrazze Agricole e Birreria
Valsot
Terrazze Agricole e Birreria
Tschlin è il villaggio che rappresenta meglio la tipica cultura popolare della Bassa Engadina: le panche davanti ai grandi portoni delle case, le pittoresche facciate, i vicoli lastricati e le piazze con fontana sono lo scenario perfetto.
Il cuore del paese, parzialmente distrutto da un incendio nel 1856 e ricostruito sulle antiche fondamenta, domina dalla sua posizione spettacolare su un altipiano, circondato da pendici coltivate a terrazze. Orzo e segala venivano coltivati anche nel Medioevo: non a caso, infatti, la zuppa d'orzo è uno dei piatti tipici dei Grigioni. Lo storico paesaggio terrazzato di Tschlin è attraversato dal sentiero Warzenbeisser (romanico: senda dal magliavirüclas), il cui nome deriva da un tipo di cavalletta il cui morso si dice che guarisca le verruche.
A Tschlin, inoltre, viene prodotta la «Biera Engiadinaisa», una birra ricavata dall'orzo marzolino dei Grigioni, che cresce oltre i 1000 metri, fabbricata con acque di fonte cristalline e lasciata fermentare e maturale in questa zona.
A Tschlin, inoltre, viene prodotta la «Biera Engiadinaisa», una birra ricavata dall'orzo marzolino dei Grigioni, che cresce oltre i 1000 metri, fabbricata con acque di fonte cristalline e lasciata fermentare e maturale in questa zona.
Tschlin è il villaggio che rappresenta meglio la tipica cultura popolare della Bassa Engadina: le panche davanti ai grandi portoni delle case, le pittoresche facciate, i vicoli lastricati e le piazze con fontana sono lo scenario perfetto.
Il cuore del paese, parzialmente distrutto da un incendio nel 1856 e ricostruito sulle antiche fondamenta, domina dalla sua posizione spettacolare su un altipiano, circondato da pendici coltivate a terrazze. Orzo e segala venivano coltivati anche nel Medioevo: non a caso, infatti, la zuppa d'orzo è uno dei piatti tipici dei Grigioni. Lo storico paesaggio terrazzato di Tschlin è attraversato dal sentiero Warzenbeisser (romanico: senda dal magliavirüclas), il cui nome deriva da un tipo di cavalletta il cui morso si dice che guarisca le verruche.
A Tschlin, inoltre, viene prodotta la «Biera Engiadinaisa», una birra ricavata dall'orzo marzolino dei Grigioni, che cresce oltre i 1000 metri, fabbricata con acque di fonte cristalline e lasciata fermentare e maturale in questa zona.
A Tschlin, inoltre, viene prodotta la «Biera Engiadinaisa», una birra ricavata dall'orzo marzolino dei Grigioni, che cresce oltre i 1000 metri, fabbricata con acque di fonte cristalline e lasciata fermentare e maturale in questa zona.
Terrazze Agricole e Birreria
Adresse
Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.engadin.com
Stradun 403a
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.engadin.com