La Svizzera in bici
Chiesa di S. Pietro
Zürich
Chiesa di S. Pietro
L'orologio della chiesa di S. Pietro ha il quadrante più grande d'Europa (8,7 m). La chiesa si trova nei pressi dell'antico castello romano Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani.
La chiesa si trova nei pressi dell’antico castello romano
Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani. Re Ludwig il Tedesco la regalò nell’857 alle figlie Hildegard e Berta, prime badesse di Fraumünster, in occasione della fondazione dell’abbazia. Nel 1345 Rudolf Brun, primo sindaco di Zurigo e redattore della Costituzione della Gilda di Zurigo, acquisì diritti e doveri su S. Pietro. Rudolf Brun è stato tumulato nel coro della chiesa nel 1360.
L’attuale chiesa è costruita su quattro precedenti edifici: preromanico del 9° secolo (le fondamenta sono ancora visibili sotto l’attuale coro), protoromanico del 10° secolo, tardo romanico del 1230 circa (campanile e coro conservati), tardo gotico del 1450. Nel periodo della Riforma nel 1523, durante le modifiche strutturali, sono stati distrutti gli altari di S.Pietro. Nel 1705 è stata edificata l’attuale navata, in stile barocco.
Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani. Re Ludwig il Tedesco la regalò nell’857 alle figlie Hildegard e Berta, prime badesse di Fraumünster, in occasione della fondazione dell’abbazia. Nel 1345 Rudolf Brun, primo sindaco di Zurigo e redattore della Costituzione della Gilda di Zurigo, acquisì diritti e doveri su S. Pietro. Rudolf Brun è stato tumulato nel coro della chiesa nel 1360.
L’attuale chiesa è costruita su quattro precedenti edifici: preromanico del 9° secolo (le fondamenta sono ancora visibili sotto l’attuale coro), protoromanico del 10° secolo, tardo romanico del 1230 circa (campanile e coro conservati), tardo gotico del 1450. Nel periodo della Riforma nel 1523, durante le modifiche strutturali, sono stati distrutti gli altari di S.Pietro. Nel 1705 è stata edificata l’attuale navata, in stile barocco.
L'orologio della chiesa di S. Pietro ha il quadrante più grande d'Europa (8,7 m). La chiesa si trova nei pressi dell'antico castello romano Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani.
La chiesa si trova nei pressi dell’antico castello romano
Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani. Re Ludwig il Tedesco la regalò nell’857 alle figlie Hildegard e Berta, prime badesse di Fraumünster, in occasione della fondazione dell’abbazia. Nel 1345 Rudolf Brun, primo sindaco di Zurigo e redattore della Costituzione della Gilda di Zurigo, acquisì diritti e doveri su S. Pietro. Rudolf Brun è stato tumulato nel coro della chiesa nel 1360.
L’attuale chiesa è costruita su quattro precedenti edifici: preromanico del 9° secolo (le fondamenta sono ancora visibili sotto l’attuale coro), protoromanico del 10° secolo, tardo romanico del 1230 circa (campanile e coro conservati), tardo gotico del 1450. Nel periodo della Riforma nel 1523, durante le modifiche strutturali, sono stati distrutti gli altari di S.Pietro. Nel 1705 è stata edificata l’attuale navata, in stile barocco.
Lindenhof e trae le sue origini dai tempi dei romani. Re Ludwig il Tedesco la regalò nell’857 alle figlie Hildegard e Berta, prime badesse di Fraumünster, in occasione della fondazione dell’abbazia. Nel 1345 Rudolf Brun, primo sindaco di Zurigo e redattore della Costituzione della Gilda di Zurigo, acquisì diritti e doveri su S. Pietro. Rudolf Brun è stato tumulato nel coro della chiesa nel 1360.
L’attuale chiesa è costruita su quattro precedenti edifici: preromanico del 9° secolo (le fondamenta sono ancora visibili sotto l’attuale coro), protoromanico del 10° secolo, tardo romanico del 1230 circa (campanile e coro conservati), tardo gotico del 1450. Nel periodo della Riforma nel 1523, durante le modifiche strutturali, sono stati distrutti gli altari di S.Pietro. Nel 1705 è stata edificata l’attuale navata, in stile barocco.
Chiesa di S. Pietro
Adresse
Zürich Tourismus
Im Hauptbahnhof
8021 Zürich
Tel. +41 (0)44 215 40 00
information@zuerich.com
www.zuerich.com
Im Hauptbahnhof
8021 Zürich
Tel. +41 (0)44 215 40 00
information@zuerich.com
www.zuerich.com