La Svizzera in bici
Isola di San Pietro
Twann-Tüscherz
Isola di San Pietro
L'isola di San Pietro, nel Lago di Bienne, è un'apprezzata meta per escursioni. Pregiati canneti, cariceti, paludi e golene occupano buona parte della penisola e offrono un habitat a numerose specie rare e minacciate.
L'isola di San Pietro è una penisola raggiungibile a piedi da Erlach. Nel 1765, quando Jean-Jacques Rousseau vi trascorse alcune settimane in fuga dalle autorità, l'isola non era ancora unita alla terraferma. Il cosiddetto Heidenweg è emerso solo dopo la correzione delle acque del Giura, nel XIX secolo, quando il livello del lago fu abbassato di più di due metri.
Su quello che era originariamente il fondo del lago si sono sviluppati dei cariceti. In ampie parti della penisola prosperano inoltre paludi e golene, mentre sulle sponde crescono fitti canneti. Le acque basse e le zone d'interramento attorno alla penisola offrono un habitat a numerose specie di pesci e uccelli incluse nella Lista Rossa.
L'isola di San Pietro era utilizzata già dai romani. Attorno al 1127 fu costruito un convento, che oggi è stato trasformato in ristorante. Dal 1965, il vigneto della città di Berna pigiare il vino dell'isola San Pietro per la comunità civica di Berna La Neuveville. Dal 2009 il vigneto stato affittato dalla comunità civica di Berna per il vigneto della città di Berna. L'isola è di proprietà del patriziato di Berna.
Su quello che era originariamente il fondo del lago si sono sviluppati dei cariceti. In ampie parti della penisola prosperano inoltre paludi e golene, mentre sulle sponde crescono fitti canneti. Le acque basse e le zone d'interramento attorno alla penisola offrono un habitat a numerose specie di pesci e uccelli incluse nella Lista Rossa.
L'isola di San Pietro era utilizzata già dai romani. Attorno al 1127 fu costruito un convento, che oggi è stato trasformato in ristorante. Dal 1965, il vigneto della città di Berna pigiare il vino dell'isola San Pietro per la comunità civica di Berna La Neuveville. Dal 2009 il vigneto stato affittato dalla comunità civica di Berna per il vigneto della città di Berna. L'isola è di proprietà del patriziato di Berna.
L'isola di San Pietro, nel Lago di Bienne, è un'apprezzata meta per escursioni. Pregiati canneti, cariceti, paludi e golene occupano buona parte della penisola e offrono un habitat a numerose specie rare e minacciate.
L'isola di San Pietro è una penisola raggiungibile a piedi da Erlach. Nel 1765, quando Jean-Jacques Rousseau vi trascorse alcune settimane in fuga dalle autorità, l'isola non era ancora unita alla terraferma. Il cosiddetto Heidenweg è emerso solo dopo la correzione delle acque del Giura, nel XIX secolo, quando il livello del lago fu abbassato di più di due metri.
Su quello che era originariamente il fondo del lago si sono sviluppati dei cariceti. In ampie parti della penisola prosperano inoltre paludi e golene, mentre sulle sponde crescono fitti canneti. Le acque basse e le zone d'interramento attorno alla penisola offrono un habitat a numerose specie di pesci e uccelli incluse nella Lista Rossa.
L'isola di San Pietro era utilizzata già dai romani. Attorno al 1127 fu costruito un convento, che oggi è stato trasformato in ristorante. Dal 1965, il vigneto della città di Berna pigiare il vino dell'isola San Pietro per la comunità civica di Berna La Neuveville. Dal 2009 il vigneto stato affittato dalla comunità civica di Berna per il vigneto della città di Berna. L'isola è di proprietà del patriziato di Berna.
Su quello che era originariamente il fondo del lago si sono sviluppati dei cariceti. In ampie parti della penisola prosperano inoltre paludi e golene, mentre sulle sponde crescono fitti canneti. Le acque basse e le zone d'interramento attorno alla penisola offrono un habitat a numerose specie di pesci e uccelli incluse nella Lista Rossa.
L'isola di San Pietro era utilizzata già dai romani. Attorno al 1127 fu costruito un convento, che oggi è stato trasformato in ristorante. Dal 1965, il vigneto della città di Berna pigiare il vino dell'isola San Pietro per la comunità civica di Berna La Neuveville. Dal 2009 il vigneto stato affittato dalla comunità civica di Berna per il vigneto della città di Berna. L'isola è di proprietà del patriziato di Berna.
Isola di San Pietro
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1301
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1301
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln