La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Triesenberg_P1010085_M.jpg
Triesenberg_P1010087_M.jpg
Triesenberg_P1010088_M.jpg

Camminare a

Triesenberg (FL)
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 1, Malbun (FL)–Sücka (FL)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 2, Sücka (FL)–Gafadura Hütte (FL)
Visualizzare tutto
Vaduz-Balzers-Weg
Vaduz-Balzers-Weg
Percorso 975, Vaduz–Balzers, Roxy
Visualizzare tutto
Triesenberger Philosophenweg
Triesenberger Philosophenweg
Percorso 998, Triesenberg, Rizlina–Masescha–Gaflei–Triesenberg, Rizlina
Visualizzare tutto

In bici a

Triesenberg (FL)
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 9, Niederurnen–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Triesenberg (FL)
Rheintal Bike
Valorsch-Tour

In skating a

Triesenberg (FL)
Rhein Skate
Rhein Skate
Tappa 3, Landquart–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Riau Skate
Riau Skate
Percorso 410, Buchs–Rheinau–Sevelen–Buchs
Visualizzare tutto
Triesenberg
Triesenberg (FL)

Triesenberg (FL)

La cittadina di Triesenberg nel Principato del Liechtenstein sorge a 900 metri s.l.m. e offre uno straordinario panorama sulla valle del Reno e le Alpi della Svizzera orientale. L’area alpina circostante è un paradiso per gli escursionisti.
Triesenberg è una rinomata località turistica e il Comune più alto e più esteso del Principato del Liechtenstein. Adagiato su un versante soleggiato, il Comune si sviluppa fra i 700 e i 2000 metri s.l.m. Peculiarità di Triesenberg sono i suoi numerosi e silenziosi comprensori in quota: il Rizlina, lo Gnalp, il Silum, il Masescha e il Gaflei invitano a passeggiare e rilassarsi. Dietro la catena montuosa «Kulm» si trovano i comprensori turistici e di sport invernali Malbun e Steg.

A fondare la cittadina attorno al 1280 fu un gruppo di Walser migranti. Ancora oggi, gli abitanti del luogo parlano un dialetto Walser molto simile all'originale. Nel centro cittadino si può scoprire qualcosa in più sulle origini di Triesenberg: il museo locale Walser ospita un'importante esposizione dedicata alla storia della cultura Walser e offre la riproduzione di diapositive sulla vita dei Walser e sulla storia di Triesenberg.

Nel centro di Triesenberg si trova la parrocchia di San Giuseppe insieme all’ex canonica e all’attuale municipio, simbolo del Comune. Peculiarità dell’edificio è il campanile a bulbo, l’unico del Liechtenstein. Le idilliache cappelle montane nei comprensori di Masescha, Maiensäss Steg e Malbun testimoniano l’importanza della vita religiosa dei Walser.

Estate

Il museo dei Walser è anche punto di partenza del sentiero delle leggende dei Walser, che illustra il paesaggio culturale, la storia, le saghe e le leggende dei Walser. Le escursioni nella regione alpina fanno scoprire la ricchezza paesaggistica della zona, mentre l’ampio panorama sulla valle affascina sempre come la prima volta.

Inverno

Le località di sport invernali Steg e Malbun fanno parte del Comune di Triesenberg. Malbun è oggi nota anche come località di sport invernali per famiglie e con innevamento garantito. Nel Maiensäss Steg hanno origine i 15 km di piste per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. La pista per slittini Sücka-Steg offre divertimento in un paesaggio idilliaco.

Highlights

  • Museo dei Walser a Triesenberg – quest'importante esposizione offre uno scorcio realistico della vita e della storia della comunità Walser.
  • Museo dello sci a Malbun – oltre 100 anni di storia dello sci, presentata dall'ex sciatore Noldi Beck, originario del Liechtenstein.
  • Vaduz – le distanze sono piccole nel Principato. Un buon motivo per andare a scoprire l’offerta culturale della città.
La cittadina di Triesenberg nel Principato del Liechtenstein sorge a 900 metri s.l.m. e offre uno straordinario panorama sulla valle del Reno e le Alpi della Svizzera orientale. L’area alpina circostante è un paradiso per gli escursionisti.
Triesenberg è una rinomata località turistica e il Comune più alto e più esteso del Principato del Liechtenstein. Adagiato su un versante soleggiato, il Comune si sviluppa fra i 700 e i 2000 metri s.l.m. Peculiarità di Triesenberg sono i suoi numerosi e silenziosi comprensori in quota: il Rizlina, lo Gnalp, il Silum, il Masescha e il Gaflei invitano a passeggiare e rilassarsi. Dietro la catena montuosa «Kulm» si trovano i comprensori turistici e di sport invernali Malbun e Steg.

A fondare la cittadina attorno al 1280 fu un gruppo di Walser migranti. Ancora oggi, gli abitanti del luogo parlano un dialetto Walser molto simile all'originale. Nel centro cittadino si può scoprire qualcosa in più sulle origini di Triesenberg: il museo locale Walser ospita un'importante esposizione dedicata alla storia della cultura Walser e offre la riproduzione di diapositive sulla vita dei Walser e sulla storia di Triesenberg.

Nel centro di Triesenberg si trova la parrocchia di San Giuseppe insieme all’ex canonica e all’attuale municipio, simbolo del Comune. Peculiarità dell’edificio è il campanile a bulbo, l’unico del Liechtenstein. Le idilliache cappelle montane nei comprensori di Masescha, Maiensäss Steg e Malbun testimoniano l’importanza della vita religiosa dei Walser.

Estate

Il museo dei Walser è anche punto di partenza del sentiero delle leggende dei Walser, che illustra il paesaggio culturale, la storia, le saghe e le leggende dei Walser. Le escursioni nella regione alpina fanno scoprire la ricchezza paesaggistica della zona, mentre l’ampio panorama sulla valle affascina sempre come la prima volta.

Inverno

Le località di sport invernali Steg e Malbun fanno parte del Comune di Triesenberg. Malbun è oggi nota anche come località di sport invernali per famiglie e con innevamento garantito. Nel Maiensäss Steg hanno origine i 15 km di piste per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. La pista per slittini Sücka-Steg offre divertimento in un paesaggio idilliaco.

Highlights

  • Museo dei Walser a Triesenberg – quest'importante esposizione offre uno scorcio realistico della vita e della storia della comunità Walser.
  • Museo dello sci a Malbun – oltre 100 anni di storia dello sci, presentata dall'ex sciatore Noldi Beck, originario del Liechtenstein.
  • Vaduz – le distanze sono piccole nel Principato. Un buon motivo per andare a scoprire l’offerta culturale della città.

Andata e ritorno Triesenberg (FL)

Adresse

Tourist Office Triesenberg
Dorfplatz
9497 Triesenberg
Tel. +423 262 19 26
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li

Servizi

Alloggio

Alpenhotel Malbun
Alpenhotel Malbun
Triesenberg
Visualizzare tutto

Curiosità

Falconeria Galina
Falconeria Galina
Museo dei Walser
Museo dei Walser
Visualizzare tutto

Camminare a

Triesenberg (FL)
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 1, Malbun (FL)–Sücka (FL)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 2, Sücka (FL)–Gafadura Hütte (FL)
Visualizzare tutto
Vaduz-Balzers-Weg
Vaduz-Balzers-Weg
Percorso 975, Vaduz–Balzers, Roxy
Visualizzare tutto
Triesenberger Philosophenweg
Triesenberger Philosophenweg
Percorso 998, Triesenberg, Rizlina–Masescha–Gaflei–Triesenberg, Rizlina
Visualizzare tutto

In bici a

Triesenberg (FL)
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 9, Niederurnen–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Triesenberg (FL)
Rheintal Bike
Valorsch-Tour

In skating a

Triesenberg (FL)
Rhein Skate
Rhein Skate
Tappa 3, Landquart–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Riau Skate
Riau Skate
Percorso 410, Buchs–Rheinau–Sevelen–Buchs
Visualizzare tutto