La Svizzera in bici
Stein AR
Stein (AR)
Stein AR
Il paesino di Stein poggia su un'altura panoramica nel bel mezzo delle colline dell'Hinterland appenzellese. Il nucleo intatto tipico dell'Appenzello è circondato da un tradizionale insediamento sparso in mezzo a prati di un verde smeraldino.
Le attrattive di Stein sono la chiesa nel nucleo storico, monumento protetto con stucchi e pulpito di gran pregio, il caseificio dimostrativo (Appenzeller Schaukäserei) e il museo regionale (Appenzeller Volkskunde-Museum).
Al centro del paese, con case in prevalenza del XVIII secolo, sorge il caseificio dimostrativo, con ristorante e negozio. Dalla galleria per visitatori si può assistere ogni giorno – con commento in più lingue – alla produzione del formaggio Appenzello.
Nel museo regionale sono esposti numerosi oggetti legati alle usanze locali e agli alpeggi e viene mostrato il lavoro nei locali di tessitura e di ricamo. Anche qui si produce formaggio, in un caseificio d'alpe tradizionale.
Vicino al paese, una passeggiata circolare di 45 minuti porta al punto panoramico «Reservoir», con vista fino al Bodensee. Il «Solarweg» è un sentiero tematico che illustra le possibilità d'impiego dell'energia solare e conduce da San Gallo, via Stein, fino alla Hundwiler Höhi. Il vicino massiccio dell'Alpstein, dominato dal Säntis, è un'importante meta regionale di gite ed escursioni.
Circondato da valli profonde, Stein poggia in pratica su una penisola, con le strade tracciate in basso, nelle gole boscose. Sui fiumi abili carpentieri avevano gettato ponti in legno coperti. Nel 1937, con la realizzazione di un ponte in acciaio sulla Sitter, Stein si regala la più alta passerella pedonale d'Europa e un collegamento diretto con la vicina città di San Gallo. La passerella è lunga 355 m, larga 2,3 m, alta fino a 99 m ed è sorretta da 6 pilastri.
Al centro del paese, con case in prevalenza del XVIII secolo, sorge il caseificio dimostrativo, con ristorante e negozio. Dalla galleria per visitatori si può assistere ogni giorno – con commento in più lingue – alla produzione del formaggio Appenzello.
Nel museo regionale sono esposti numerosi oggetti legati alle usanze locali e agli alpeggi e viene mostrato il lavoro nei locali di tessitura e di ricamo. Anche qui si produce formaggio, in un caseificio d'alpe tradizionale.
Vicino al paese, una passeggiata circolare di 45 minuti porta al punto panoramico «Reservoir», con vista fino al Bodensee. Il «Solarweg» è un sentiero tematico che illustra le possibilità d'impiego dell'energia solare e conduce da San Gallo, via Stein, fino alla Hundwiler Höhi. Il vicino massiccio dell'Alpstein, dominato dal Säntis, è un'importante meta regionale di gite ed escursioni.
Circondato da valli profonde, Stein poggia in pratica su una penisola, con le strade tracciate in basso, nelle gole boscose. Sui fiumi abili carpentieri avevano gettato ponti in legno coperti. Nel 1937, con la realizzazione di un ponte in acciaio sulla Sitter, Stein si regala la più alta passerella pedonale d'Europa e un collegamento diretto con la vicina città di San Gallo. La passerella è lunga 355 m, larga 2,3 m, alta fino a 99 m ed è sorretta da 6 pilastri.
Highlights
- Appenzeller Schaukäserei, caseificio dimostrativo con galleria per visitatori, negozio e ristorante, aperto tutti i giorni.
- Appenzeller Volkskunde-Museum Stein, museo regionale di Stein, telai e macchine di ricamo del XIX secolo e un caseificio d'alpe operativo.
- Il più alto ponte pedonale d'Europa; 99 m sopra la Sitter, inizialmente pensato per le auto, collega Stein con San Gallo.
Il paesino di Stein poggia su un'altura panoramica nel bel mezzo delle colline dell'Hinterland appenzellese. Il nucleo intatto tipico dell'Appenzello è circondato da un tradizionale insediamento sparso in mezzo a prati di un verde smeraldino.
Le attrattive di Stein sono la chiesa nel nucleo storico, monumento protetto con stucchi e pulpito di gran pregio, il caseificio dimostrativo (Appenzeller Schaukäserei) e il museo regionale (Appenzeller Volkskunde-Museum).
Al centro del paese, con case in prevalenza del XVIII secolo, sorge il caseificio dimostrativo, con ristorante e negozio. Dalla galleria per visitatori si può assistere ogni giorno – con commento in più lingue – alla produzione del formaggio Appenzello.
Nel museo regionale sono esposti numerosi oggetti legati alle usanze locali e agli alpeggi e viene mostrato il lavoro nei locali di tessitura e di ricamo. Anche qui si produce formaggio, in un caseificio d'alpe tradizionale.
Vicino al paese, una passeggiata circolare di 45 minuti porta al punto panoramico «Reservoir», con vista fino al Bodensee. Il «Solarweg» è un sentiero tematico che illustra le possibilità d'impiego dell'energia solare e conduce da San Gallo, via Stein, fino alla Hundwiler Höhi. Il vicino massiccio dell'Alpstein, dominato dal Säntis, è un'importante meta regionale di gite ed escursioni.
Circondato da valli profonde, Stein poggia in pratica su una penisola, con le strade tracciate in basso, nelle gole boscose. Sui fiumi abili carpentieri avevano gettato ponti in legno coperti. Nel 1937, con la realizzazione di un ponte in acciaio sulla Sitter, Stein si regala la più alta passerella pedonale d'Europa e un collegamento diretto con la vicina città di San Gallo. La passerella è lunga 355 m, larga 2,3 m, alta fino a 99 m ed è sorretta da 6 pilastri.
Al centro del paese, con case in prevalenza del XVIII secolo, sorge il caseificio dimostrativo, con ristorante e negozio. Dalla galleria per visitatori si può assistere ogni giorno – con commento in più lingue – alla produzione del formaggio Appenzello.
Nel museo regionale sono esposti numerosi oggetti legati alle usanze locali e agli alpeggi e viene mostrato il lavoro nei locali di tessitura e di ricamo. Anche qui si produce formaggio, in un caseificio d'alpe tradizionale.
Vicino al paese, una passeggiata circolare di 45 minuti porta al punto panoramico «Reservoir», con vista fino al Bodensee. Il «Solarweg» è un sentiero tematico che illustra le possibilità d'impiego dell'energia solare e conduce da San Gallo, via Stein, fino alla Hundwiler Höhi. Il vicino massiccio dell'Alpstein, dominato dal Säntis, è un'importante meta regionale di gite ed escursioni.
Circondato da valli profonde, Stein poggia in pratica su una penisola, con le strade tracciate in basso, nelle gole boscose. Sui fiumi abili carpentieri avevano gettato ponti in legno coperti. Nel 1937, con la realizzazione di un ponte in acciaio sulla Sitter, Stein si regala la più alta passerella pedonale d'Europa e un collegamento diretto con la vicina città di San Gallo. La passerella è lunga 355 m, larga 2,3 m, alta fino a 99 m ed è sorretta da 6 pilastri.
Highlights
- Appenzeller Schaukäserei, caseificio dimostrativo con galleria per visitatori, negozio e ristorante, aperto tutti i giorni.
- Appenzeller Volkskunde-Museum Stein, museo regionale di Stein, telai e macchine di ricamo del XIX secolo e un caseificio d'alpe operativo.
- Il più alto ponte pedonale d'Europa; 99 m sopra la Sitter, inizialmente pensato per le auto, collega Stein con San Gallo.
Andata e ritorno Stein AR
Adresse
Appenzellerland Tourismus AR
St. Gallerstrasse 49
9100 Herisau
Tel. +41 (0)71 898 33 00
info@appenzellerland.ch
www.appenzellerland.ch
St. Gallerstrasse 49
9100 Herisau
Tel. +41 (0)71 898 33 00
info@appenzellerland.ch
www.appenzellerland.ch