La Svizzera in bici
St-Ursanne
Clos du Doubs
St-Ursanne
La piccola cittadina medievale di St. Ursanne si trova sul fiume Doubs nel cuore del Giura. Le attrattive principali della romantica località sono il convento con il chiostro e la collegiata romanico-gotica le cui origini risalgono al XII secolo.
St. Ursanne, accanto a Delémont (Delsberg) e Porrentruy, è la terza città storica del Canton Giura e colpisce per il pittoresco centro cittadino con le tre splendide porte della città. Nel corso dei secoli, il centro storico ha subito poche modifiche ed è caratterizzato dalle case borghesi risalenti al XIV-XVI secolo. L’attrattiva principale è l’ex convento fondato dai benedettini con la basilica romanica a pilastri risalente al XII-XIV secolo e il chiostro del primo periodo gotico del XIV secolo. Il portale sud della chiesa collegiata (intorno al 1200) in stile romanico burgundo rappresenta una delle opere più significative di questo stile in Svizzera. Il piccolo fiume Doubs ha scavato il suo alveo in profondità tra le catene del Giura per deviare improvvisamente a St. Ursanne il suo corso di 180° verso ovest. Dal ponte di pietra a quattro archi sopra il fiume Doubs che risale al 1728 si gode una vista particolarmente incantevole sulla romantica cittadina. Su questo ponte si trova la statua realizzata in pietra arenaria colorata dedicata al protettore dei ponti San Giovanni di Nepomuk (1729). Il fiume Doubs attira molti pescatori, si dice che qui si trovino le migliori trote di fiume. Il verde paesaggio fluviale del Doubs è anche molto apprezzato da canoisti ed appassionati di kayak. Secondo la leggenda, questa cittadina appartata prende il nome dal monaco irlandese Sant’Ursicino, il cui eremo nella grotta si raggiunge salendo una ripida scala di 180 gradini. Solo grazie all'apertura del tratto ferroviario ricco di tunnel da Delémont a Porrentruy (1877) e fino alla Francia, St. Ursanne è uscita dal suo lungo isolamento. Circondato dalla stretta ansa del fiume Doubs, si erge un crinale collinare perlopiù coperto di boschi, solitario e quasi disabitato, il Clos du Doubs. La vista panoramica tutt’intorno spazia da Belfort ai Vosgi fino alle Franches Montagnes. Sentieri escursionistici e un tour in mountain bike adatto anche per principianti permettono di addentrarsi nella natura del Clos du Doubs.
Highlights
- Città vecchia e convento – incantevole cittadina medievale sul fiume Doubs con strette viuzze, splendidi edifici e ponti ed imponente chiesa collegiata romanico-gotica con chiostro.
- Ponte St. Jean – dal ponte di pietra a quattro archi sopra il fiume Doubs che risale al 1728 si gode una vista particolarmente incantevole sulla romantica cittadina.
- Riserva naturale del Clos du Doubs – un crinale collinare (917 m) perlopiù coperto di boschi, circondato dall’ansa del fiume Doubs, con una vista panoramica sui Vosgi fino alle Franches Montagnes.
La piccola cittadina medievale di St. Ursanne si trova sul fiume Doubs nel cuore del Giura. Le attrattive principali della romantica località sono il convento con il chiostro e la collegiata romanico-gotica le cui origini risalgono al XII secolo.
St. Ursanne, accanto a Delémont (Delsberg) e Porrentruy, è la terza città storica del Canton Giura e colpisce per il pittoresco centro cittadino con le tre splendide porte della città. Nel corso dei secoli, il centro storico ha subito poche modifiche ed è caratterizzato dalle case borghesi risalenti al XIV-XVI secolo. L’attrattiva principale è l’ex convento fondato dai benedettini con la basilica romanica a pilastri risalente al XII-XIV secolo e il chiostro del primo periodo gotico del XIV secolo. Il portale sud della chiesa collegiata (intorno al 1200) in stile romanico burgundo rappresenta una delle opere più significative di questo stile in Svizzera. Il piccolo fiume Doubs ha scavato il suo alveo in profondità tra le catene del Giura per deviare improvvisamente a St. Ursanne il suo corso di 180° verso ovest. Dal ponte di pietra a quattro archi sopra il fiume Doubs che risale al 1728 si gode una vista particolarmente incantevole sulla romantica cittadina. Su questo ponte si trova la statua realizzata in pietra arenaria colorata dedicata al protettore dei ponti San Giovanni di Nepomuk (1729). Il fiume Doubs attira molti pescatori, si dice che qui si trovino le migliori trote di fiume. Il verde paesaggio fluviale del Doubs è anche molto apprezzato da canoisti ed appassionati di kayak. Secondo la leggenda, questa cittadina appartata prende il nome dal monaco irlandese Sant’Ursicino, il cui eremo nella grotta si raggiunge salendo una ripida scala di 180 gradini. Solo grazie all'apertura del tratto ferroviario ricco di tunnel da Delémont a Porrentruy (1877) e fino alla Francia, St. Ursanne è uscita dal suo lungo isolamento. Circondato dalla stretta ansa del fiume Doubs, si erge un crinale collinare perlopiù coperto di boschi, solitario e quasi disabitato, il Clos du Doubs. La vista panoramica tutt’intorno spazia da Belfort ai Vosgi fino alle Franches Montagnes. Sentieri escursionistici e un tour in mountain bike adatto anche per principianti permettono di addentrarsi nella natura del Clos du Doubs.
Highlights
- Città vecchia e convento – incantevole cittadina medievale sul fiume Doubs con strette viuzze, splendidi edifici e ponti ed imponente chiesa collegiata romanico-gotica con chiostro.
- Ponte St. Jean – dal ponte di pietra a quattro archi sopra il fiume Doubs che risale al 1728 si gode una vista particolarmente incantevole sulla romantica cittadina.
- Riserva naturale del Clos du Doubs – un crinale collinare (917 m) perlopiù coperto di boschi, circondato dall’ansa del fiume Doubs, con una vista panoramica sui Vosgi fino alle Franches Montagnes.
Andata e ritorno St-Ursanne
Adresse
Jura Tourisme
Place Roger Schaffter
2800 St-Ursanne
Tel. +41 (0)32 432 41 90
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch
Place Roger Schaffter
2800 St-Ursanne
Tel. +41 (0)32 432 41 90
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch