La Svizzera in bici
Saint-Imier
Saint-Imier
Saint-Imier
Saint-Imier nel Giura bernese, tra il Mont Soleil a nord e lo Chasseral a sud, oscilla oggi tra la tradizionale arte orologiaia e le moderne tecnologie energetiche.
Con la centrale solare fotovoltaica sul Mont Soleil (dal 1992) e la centrale eolica sul Mont Crosin, la valle di Saint-Imier si candida a diventare il più importante centro svizzero per l'energia rinnovabile. Inoltre, sul Mont Soleil è situato un moderno osservatorio astronomico. Un percorso didattico ben articolato collega le centrali, i punti panoramici si alternano continuamente a interessanti tabelloni di informazioni sul tema dell'energia. Il percorso è accessibile anche in inverno e scorre per lo più parallelo alle piste da fondo. In alternativa, i visitatori possono farsi portare fino alle due centrali elettriche a bordo di carrozze trascinate da cavalli.
Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiaia, Saint-Imier visse un periodo di rapida prosperità economica. Si costruirono grandi fabbriche orologiaie e anche una scuola di orologeria. Il Musée Longines, con i suoi orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili, dà testimonianza della storia dell'arte orologiaia dal 1832 ad oggi. La crisi che colpì il settore negli anni '70 rese tuttavia necessario un riposizionamento a livello industriale. Oggi, infatti, accanto all'industria orologiaia, svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la meccanica di precisione.
Saint-Imier si caratterizza prevalentemente per un'impronta urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiaia, si sono preservate solo poche antiche costruzioni, come ad es. l'ex chiesa della collegiata dell'XI secolo o la Tour St. Martin.
Con i suoi 1607 m s.l.m., lo Chasseral è una delle vette più alte del Giura. E' situato sulla catena più meridionale del Giura e svetta sul Mittelland svizzero. Nonostante la strada di accesso e la torre della radiotelevisione, lo Chasseral rimane un colle appartato che si staglia sulla regione del Seeland. Il parco regionale dello Chasseral persegue uno sviluppo sostenibile ed equilibrato della regione. I visitatori possono andare alla scoperta delle peculiarità di questo paesaggio montano attraverso dodici sentieri escursionistici e quattro percorsi per mountain bike ben segnalati, escursioni guidate o una rete di percorsi equestri.
Nella città di Saint-Imier e nella regione è possibile svolgere innumerevoli attività: piscina esterna, museo Longines, museo di Saint-Imier, percorso MTB, percorso in bici elettrica, visita all'Espace découverte énergie (centrale solare, centrale eolica), osservatorio astronomico, carri trainati da cavalli, sentieri tematici, caseificio Tête de Moine DOC, comprensorio sciistico Bugnenets-Savagnières, sentiero racchette, pista da sci di fondo, pista di pattinaggio...
Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiaia, Saint-Imier visse un periodo di rapida prosperità economica. Si costruirono grandi fabbriche orologiaie e anche una scuola di orologeria. Il Musée Longines, con i suoi orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili, dà testimonianza della storia dell'arte orologiaia dal 1832 ad oggi. La crisi che colpì il settore negli anni '70 rese tuttavia necessario un riposizionamento a livello industriale. Oggi, infatti, accanto all'industria orologiaia, svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la meccanica di precisione.
Saint-Imier si caratterizza prevalentemente per un'impronta urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiaia, si sono preservate solo poche antiche costruzioni, come ad es. l'ex chiesa della collegiata dell'XI secolo o la Tour St. Martin.
Con i suoi 1607 m s.l.m., lo Chasseral è una delle vette più alte del Giura. E' situato sulla catena più meridionale del Giura e svetta sul Mittelland svizzero. Nonostante la strada di accesso e la torre della radiotelevisione, lo Chasseral rimane un colle appartato che si staglia sulla regione del Seeland. Il parco regionale dello Chasseral persegue uno sviluppo sostenibile ed equilibrato della regione. I visitatori possono andare alla scoperta delle peculiarità di questo paesaggio montano attraverso dodici sentieri escursionistici e quattro percorsi per mountain bike ben segnalati, escursioni guidate o una rete di percorsi equestri.
Nella città di Saint-Imier e nella regione è possibile svolgere innumerevoli attività: piscina esterna, museo Longines, museo di Saint-Imier, percorso MTB, percorso in bici elettrica, visita all'Espace découverte énergie (centrale solare, centrale eolica), osservatorio astronomico, carri trainati da cavalli, sentieri tematici, caseificio Tête de Moine DOC, comprensorio sciistico Bugnenets-Savagnières, sentiero racchette, pista da sci di fondo, pista di pattinaggio...
Highlights
- Parco regionale dello Chasseral – sostiene e coordina progetti turistici, la tutela ambientale, la silvicultura e l'agricoltura sullo Chasseral.
- Panorama dallo Chasseral – vista sui Vosgi e la Foresta Nera, sul Lac de Bienne, de Neuchâtel e de Morat, la regione del Seeland e Mittelland fino alle Alpi.
- Métairies – antiche aziende alpine in cui si fa il formaggio e si rifocilla gli ospiti; itinerari circolari possono portare da una métairie all'altra.
- In monopattino sul Mont-Soleil – con la funicolare si sale da Saint-Imier in montagna, in valle si può affittare un monopattino e scegliere una delle tre avventurose discese.
- Champ Meusel – la sua forma ricorda quella di un cratere meteoritico, ma è l'interazione di varie forze che ha prodotto questo fenomeno naturale: la situazione tettonica, la glaciazione, l'erosione calcarea, una sorgente e il suo ruscello.
- Château d'Erguel – interessanti rovine del castello medioevale situato nei pressi di Sonvilier, a sud ovest di Saint-Imier.
Saint-Imier nel Giura bernese, tra il Mont Soleil a nord e lo Chasseral a sud, oscilla oggi tra la tradizionale arte orologiaia e le moderne tecnologie energetiche.
Con la centrale solare fotovoltaica sul Mont Soleil (dal 1992) e la centrale eolica sul Mont Crosin, la valle di Saint-Imier si candida a diventare il più importante centro svizzero per l'energia rinnovabile. Inoltre, sul Mont Soleil è situato un moderno osservatorio astronomico. Un percorso didattico ben articolato collega le centrali, i punti panoramici si alternano continuamente a interessanti tabelloni di informazioni sul tema dell'energia. Il percorso è accessibile anche in inverno e scorre per lo più parallelo alle piste da fondo. In alternativa, i visitatori possono farsi portare fino alle due centrali elettriche a bordo di carrozze trascinate da cavalli.
Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiaia, Saint-Imier visse un periodo di rapida prosperità economica. Si costruirono grandi fabbriche orologiaie e anche una scuola di orologeria. Il Musée Longines, con i suoi orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili, dà testimonianza della storia dell'arte orologiaia dal 1832 ad oggi. La crisi che colpì il settore negli anni '70 rese tuttavia necessario un riposizionamento a livello industriale. Oggi, infatti, accanto all'industria orologiaia, svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la meccanica di precisione.
Saint-Imier si caratterizza prevalentemente per un'impronta urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiaia, si sono preservate solo poche antiche costruzioni, come ad es. l'ex chiesa della collegiata dell'XI secolo o la Tour St. Martin.
Con i suoi 1607 m s.l.m., lo Chasseral è una delle vette più alte del Giura. E' situato sulla catena più meridionale del Giura e svetta sul Mittelland svizzero. Nonostante la strada di accesso e la torre della radiotelevisione, lo Chasseral rimane un colle appartato che si staglia sulla regione del Seeland. Il parco regionale dello Chasseral persegue uno sviluppo sostenibile ed equilibrato della regione. I visitatori possono andare alla scoperta delle peculiarità di questo paesaggio montano attraverso dodici sentieri escursionistici e quattro percorsi per mountain bike ben segnalati, escursioni guidate o una rete di percorsi equestri.
Nella città di Saint-Imier e nella regione è possibile svolgere innumerevoli attività: piscina esterna, museo Longines, museo di Saint-Imier, percorso MTB, percorso in bici elettrica, visita all'Espace découverte énergie (centrale solare, centrale eolica), osservatorio astronomico, carri trainati da cavalli, sentieri tematici, caseificio Tête de Moine DOC, comprensorio sciistico Bugnenets-Savagnières, sentiero racchette, pista da sci di fondo, pista di pattinaggio...
Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiaia, Saint-Imier visse un periodo di rapida prosperità economica. Si costruirono grandi fabbriche orologiaie e anche una scuola di orologeria. Il Musée Longines, con i suoi orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili, dà testimonianza della storia dell'arte orologiaia dal 1832 ad oggi. La crisi che colpì il settore negli anni '70 rese tuttavia necessario un riposizionamento a livello industriale. Oggi, infatti, accanto all'industria orologiaia, svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la meccanica di precisione.
Saint-Imier si caratterizza prevalentemente per un'impronta urbano-industriale. Dopo tre incendi e lo sviluppo dell'industria orologiaia, si sono preservate solo poche antiche costruzioni, come ad es. l'ex chiesa della collegiata dell'XI secolo o la Tour St. Martin.
Con i suoi 1607 m s.l.m., lo Chasseral è una delle vette più alte del Giura. E' situato sulla catena più meridionale del Giura e svetta sul Mittelland svizzero. Nonostante la strada di accesso e la torre della radiotelevisione, lo Chasseral rimane un colle appartato che si staglia sulla regione del Seeland. Il parco regionale dello Chasseral persegue uno sviluppo sostenibile ed equilibrato della regione. I visitatori possono andare alla scoperta delle peculiarità di questo paesaggio montano attraverso dodici sentieri escursionistici e quattro percorsi per mountain bike ben segnalati, escursioni guidate o una rete di percorsi equestri.
Nella città di Saint-Imier e nella regione è possibile svolgere innumerevoli attività: piscina esterna, museo Longines, museo di Saint-Imier, percorso MTB, percorso in bici elettrica, visita all'Espace découverte énergie (centrale solare, centrale eolica), osservatorio astronomico, carri trainati da cavalli, sentieri tematici, caseificio Tête de Moine DOC, comprensorio sciistico Bugnenets-Savagnières, sentiero racchette, pista da sci di fondo, pista di pattinaggio...
Highlights
- Parco regionale dello Chasseral – sostiene e coordina progetti turistici, la tutela ambientale, la silvicultura e l'agricoltura sullo Chasseral.
- Panorama dallo Chasseral – vista sui Vosgi e la Foresta Nera, sul Lac de Bienne, de Neuchâtel e de Morat, la regione del Seeland e Mittelland fino alle Alpi.
- Métairies – antiche aziende alpine in cui si fa il formaggio e si rifocilla gli ospiti; itinerari circolari possono portare da una métairie all'altra.
- In monopattino sul Mont-Soleil – con la funicolare si sale da Saint-Imier in montagna, in valle si può affittare un monopattino e scegliere una delle tre avventurose discese.
- Champ Meusel – la sua forma ricorda quella di un cratere meteoritico, ma è l'interazione di varie forze che ha prodotto questo fenomeno naturale: la situazione tettonica, la glaciazione, l'erosione calcarea, una sorgente e il suo ruscello.
- Château d'Erguel – interessanti rovine del castello medioevale situato nei pressi di Sonvilier, a sud ovest di Saint-Imier.
Andata e ritorno Saint-Imier
Adresse
Jura bernois tourisme
Place de la Gare 2
2610 Saint-Imier
Tel. +41 (0)32 942 39 42
saintimier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch
Place de la Gare 2
2610 Saint-Imier
Tel. +41 (0)32 942 39 42
saintimier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch