La Svizzera in bici
Siebnen
Schübelbach
Siebnen
Il villaggio di Siebnen nel Cantone Svitto sorge nei pressi dell’Obersee zurighese e della piana della Linth all’ingresso della valle Wägital. I confini attraversano Siebnen proprio nel centro cittadino e dividono politicamente la località in tre Comuni.
Siebnen, nel distretto svittese di March, ai piedi dello Stockberg (1217 m) e all’ingresso della valle Wägital, non è un Comune a sé stante, ma sorge sul confine dei tre Comuni di Schübelbach, Galgenen e Wangen. I confini passano proprio in mezzo al centro cittadino, rendendo difficoltosi alcuni aspetti della vita comunale, come l'edilizia o l'attività scolastica. Tuttavia, con l’istituzione di commissioni e forme organizzative adeguate, Siebnen è riuscita ugualmente ad organizzare la gestione della sua tripartizione politica.
La località ha registrato un forte sviluppo durante l’industrializzazione: nel 1834 la forza idraulica del ruscello Wägitaleraa è stata sfruttata per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile, in seguito per produrre energia elettrica (costruzione del bacino artificiale della Wägital nel 1924). In questo modo è stato possibile anche arginare le frequenti inondazioni causate dalle masse d’acqua provenienti dalla valle montana.
La cappella di St. Nikolaus a Siebnen risale, nelle sue parti più antiche, al XIII secolo. Nel 1878 i protestanti del distretto di March ottennero il permesso di inaugurare a Siebnen un proprio luogo di culto. Nel 1925/26 fu eretta la chiesa parrocchiale cattolica di Siebnen e, in seguito, la località costruì una propria parrocchia. Sotto questo aspetto, almeno, gli abitanti di Siebnen non sono divisi in tre parti.
La Wägital si estende da Siebnen in direzione sud fino ai piedi dello Schwalbenchöpf, al quale si giunge attraverso lo Schwialppass dirigendosi a sud-ovest in direzione del Pragelpass e della Muotatal o in direzione est verso il lago Klöntalersee e Glarona. Le uniche due località della valle sono Vorderthal (diramazione per il Sattelegg e il lago Sihlsee) e Innerthal, quest’ultima dislocata per consentire lo sbarramento del lago Wägitalersee nel 1924.
La località ha registrato un forte sviluppo durante l’industrializzazione: nel 1834 la forza idraulica del ruscello Wägitaleraa è stata sfruttata per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile, in seguito per produrre energia elettrica (costruzione del bacino artificiale della Wägital nel 1924). In questo modo è stato possibile anche arginare le frequenti inondazioni causate dalle masse d’acqua provenienti dalla valle montana.
La cappella di St. Nikolaus a Siebnen risale, nelle sue parti più antiche, al XIII secolo. Nel 1878 i protestanti del distretto di March ottennero il permesso di inaugurare a Siebnen un proprio luogo di culto. Nel 1925/26 fu eretta la chiesa parrocchiale cattolica di Siebnen e, in seguito, la località costruì una propria parrocchia. Sotto questo aspetto, almeno, gli abitanti di Siebnen non sono divisi in tre parti.
La Wägital si estende da Siebnen in direzione sud fino ai piedi dello Schwalbenchöpf, al quale si giunge attraverso lo Schwialppass dirigendosi a sud-ovest in direzione del Pragelpass e della Muotatal o in direzione est verso il lago Klöntalersee e Glarona. Le uniche due località della valle sono Vorderthal (diramazione per il Sattelegg e il lago Sihlsee) e Innerthal, quest’ultima dislocata per consentire lo sbarramento del lago Wägitalersee nel 1924.
Highlights
- Wägital – paradiso naturale svittese poco conosciuto, con il lago Wägitalersee; alla valle si accede da Siebnen.
Il villaggio di Siebnen nel Cantone Svitto sorge nei pressi dell’Obersee zurighese e della piana della Linth all’ingresso della valle Wägital. I confini attraversano Siebnen proprio nel centro cittadino e dividono politicamente la località in tre Comuni.
Siebnen, nel distretto svittese di March, ai piedi dello Stockberg (1217 m) e all’ingresso della valle Wägital, non è un Comune a sé stante, ma sorge sul confine dei tre Comuni di Schübelbach, Galgenen e Wangen. I confini passano proprio in mezzo al centro cittadino, rendendo difficoltosi alcuni aspetti della vita comunale, come l'edilizia o l'attività scolastica. Tuttavia, con l’istituzione di commissioni e forme organizzative adeguate, Siebnen è riuscita ugualmente ad organizzare la gestione della sua tripartizione politica.
La località ha registrato un forte sviluppo durante l’industrializzazione: nel 1834 la forza idraulica del ruscello Wägitaleraa è stata sfruttata per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile, in seguito per produrre energia elettrica (costruzione del bacino artificiale della Wägital nel 1924). In questo modo è stato possibile anche arginare le frequenti inondazioni causate dalle masse d’acqua provenienti dalla valle montana.
La cappella di St. Nikolaus a Siebnen risale, nelle sue parti più antiche, al XIII secolo. Nel 1878 i protestanti del distretto di March ottennero il permesso di inaugurare a Siebnen un proprio luogo di culto. Nel 1925/26 fu eretta la chiesa parrocchiale cattolica di Siebnen e, in seguito, la località costruì una propria parrocchia. Sotto questo aspetto, almeno, gli abitanti di Siebnen non sono divisi in tre parti.
La Wägital si estende da Siebnen in direzione sud fino ai piedi dello Schwalbenchöpf, al quale si giunge attraverso lo Schwialppass dirigendosi a sud-ovest in direzione del Pragelpass e della Muotatal o in direzione est verso il lago Klöntalersee e Glarona. Le uniche due località della valle sono Vorderthal (diramazione per il Sattelegg e il lago Sihlsee) e Innerthal, quest’ultima dislocata per consentire lo sbarramento del lago Wägitalersee nel 1924.
La località ha registrato un forte sviluppo durante l’industrializzazione: nel 1834 la forza idraulica del ruscello Wägitaleraa è stata sfruttata per alimentare i macchinari di una fabbrica tessile, in seguito per produrre energia elettrica (costruzione del bacino artificiale della Wägital nel 1924). In questo modo è stato possibile anche arginare le frequenti inondazioni causate dalle masse d’acqua provenienti dalla valle montana.
La cappella di St. Nikolaus a Siebnen risale, nelle sue parti più antiche, al XIII secolo. Nel 1878 i protestanti del distretto di March ottennero il permesso di inaugurare a Siebnen un proprio luogo di culto. Nel 1925/26 fu eretta la chiesa parrocchiale cattolica di Siebnen e, in seguito, la località costruì una propria parrocchia. Sotto questo aspetto, almeno, gli abitanti di Siebnen non sono divisi in tre parti.
La Wägital si estende da Siebnen in direzione sud fino ai piedi dello Schwalbenchöpf, al quale si giunge attraverso lo Schwialppass dirigendosi a sud-ovest in direzione del Pragelpass e della Muotatal o in direzione est verso il lago Klöntalersee e Glarona. Le uniche due località della valle sono Vorderthal (diramazione per il Sattelegg e il lago Sihlsee) e Innerthal, quest’ultima dislocata per consentire lo sbarramento del lago Wägitalersee nel 1924.
Highlights
- Wägital – paradiso naturale svittese poco conosciuto, con il lago Wägitalersee; alla valle si accede da Siebnen.
Andata e ritorno Siebnen
Adresse
Rapperswil Zürichsee Tourismus
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 10
info@rzst.ch
www.rapperswil-zuerichsee.ch
Fischmarktplatz 1
8640 Rapperswil
Tel. +41 (0)55 225 77 10
info@rzst.ch
www.rapperswil-zuerichsee.ch