La Svizzera in bici
Bellwald
Bellwald
Bellwald
La terrazza soleggiata di Bellwald è circondata dalle cime vallesane. L’elevato comune di Goms si trova nel mezzo di un vasto comprensorio escursionistico e sciistico. Il centro del paese, ben conservato e privo di auto, è costituito da tipici fienili e dall'imponente chiesa parrocchiale con ossario.
Bellwald (1560 m s.l.m.) domina la valle del Rodano ed è circondato dalle Alpi vallesane. Questo villaggio di montagna è raggiungibile con una strada tortuosa o con la funivia. Nel centro del paese, in cui non è permessa la circolazione delle auto, si trovano i tipici fienili e le case di montagna del Vallese: i primi edifici risalgono al 1273. Devono il loro colore bruno all’azione del sole e costeggiano gli stretti vicoli. Al margine meridionale del paese si trova l’ammirevole chiesa parrocchiale delle Sette Gioie di Maria, costruita a partire dal 1698, e accanto ad essa l’ossario con il cimitero. Negli ultimi decenni, intorno al nucleo, rimasto invariato, sono state costruite numerose case residenziali e chalet di vacanza. Vale la pena visitare anche le numerose cappelle delle frazioni di Bellwald (Egga, Ried, Bodmen, Alp Richene).
L’etimologia del più elevato comune del Goms non è certa, visto che esistono solo menzioni tardive di questo toponimo. Ci sono molte ipotesi: un documento del 1374 suggerisce che il nome in origine designava la cima di una vicina montagna che in seguito passò a indicare la località principale. Un borgo ancora esistente si chiama «Biel», che potrebbe quindi avere dato origine a «Bielwald», cambiato poi in «Bell», mentre «Wald» significa «bosco»: la frazione si trova infatti ai piedi di una bellissima foresta. Un’altra ipotesi suggerisce «Fell», che poi subì un cambio di fonema: «Fell» (o «fällen» nel tedesco scritto significa «tagliare gli alberi») e in questa località l’abbattimento di boschi fu notevole. Qui, nel secolo XIV, s’insediarono dei contadini e anticamente le singole frazioni attorno a Bellwald erano costituite solo da isolate fattorie.
Questa graziosa località di villeggiatura si trova nella regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e offre numerose opportunità agli escursionisti, grazie alla sua rete di percorsi ben sviluppata. Il comprensorio escursionistico è raggiungibile con la funivia. Dopo la corsa con l’impianto di risalita, si raggiunge ad esempio il Risihorn (2876 m s.l.m.) in meno di un'ora. Qui si ammirano diverse vette di 4000 metri come il Cervino, il Weisshorn e la Punta Dufour. In inverno nel comprensorio sciistico c’è qualcosa per tutti: piste ripide, ampie piste per carving, discese per principianti e una pista per slittini. Chi preferisce la natura e la tranquillità, può percorrere i sentieri escursionistici invernali o le piste per ciaspolate.
L’etimologia del più elevato comune del Goms non è certa, visto che esistono solo menzioni tardive di questo toponimo. Ci sono molte ipotesi: un documento del 1374 suggerisce che il nome in origine designava la cima di una vicina montagna che in seguito passò a indicare la località principale. Un borgo ancora esistente si chiama «Biel», che potrebbe quindi avere dato origine a «Bielwald», cambiato poi in «Bell», mentre «Wald» significa «bosco»: la frazione si trova infatti ai piedi di una bellissima foresta. Un’altra ipotesi suggerisce «Fell», che poi subì un cambio di fonema: «Fell» (o «fällen» nel tedesco scritto significa «tagliare gli alberi») e in questa località l’abbattimento di boschi fu notevole. Qui, nel secolo XIV, s’insediarono dei contadini e anticamente le singole frazioni attorno a Bellwald erano costituite solo da isolate fattorie.
Questa graziosa località di villeggiatura si trova nella regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e offre numerose opportunità agli escursionisti, grazie alla sua rete di percorsi ben sviluppata. Il comprensorio escursionistico è raggiungibile con la funivia. Dopo la corsa con l’impianto di risalita, si raggiunge ad esempio il Risihorn (2876 m s.l.m.) in meno di un'ora. Qui si ammirano diverse vette di 4000 metri come il Cervino, il Weisshorn e la Punta Dufour. In inverno nel comprensorio sciistico c’è qualcosa per tutti: piste ripide, ampie piste per carving, discese per principianti e una pista per slittini. Chi preferisce la natura e la tranquillità, può percorrere i sentieri escursionistici invernali o le piste per ciaspolate.
Highlights
- Chiese e cappelle: nel Goms ci sono più di 70 cappelle e nel centro del paese di Bellwald si trova una chiesa parrocchiale risalente al 1698. Nelle immediate vicinanze ci sono altre sei cappelle.
- Centro storico: accanto alla chiesa parrocchiale si trova l'originale centro del paese, chiuso al traffico motorizzato, con i suoi vicoli stretti e le tipiche case e fienili dal colore bruno a causa dell’azione del sole.
- Escursioni a piedi nel patrimonio mondiale dell'UNESCO Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch: questo variegato e vasto comprensorio escursionistico attorno a Bellwald regala numerosi laghetti alpini e una vista panoramica unica sulle vette.
- Comprensorio sciistico: il comprensorio sciistico per famiglie di Bellwald si estende dai 1600 ai 2560 metri di quota e offre più di 30 chilometri di piste, una pista per slittini, una pista per sci di fondo nonché sentieri per ciaspolate ed escursioni invernali.
La terrazza soleggiata di Bellwald è circondata dalle cime vallesane. L’elevato comune di Goms si trova nel mezzo di un vasto comprensorio escursionistico e sciistico. Il centro del paese, ben conservato e privo di auto, è costituito da tipici fienili e dall'imponente chiesa parrocchiale con ossario.
Bellwald (1560 m s.l.m.) domina la valle del Rodano ed è circondato dalle Alpi vallesane. Questo villaggio di montagna è raggiungibile con una strada tortuosa o con la funivia. Nel centro del paese, in cui non è permessa la circolazione delle auto, si trovano i tipici fienili e le case di montagna del Vallese: i primi edifici risalgono al 1273. Devono il loro colore bruno all’azione del sole e costeggiano gli stretti vicoli. Al margine meridionale del paese si trova l’ammirevole chiesa parrocchiale delle Sette Gioie di Maria, costruita a partire dal 1698, e accanto ad essa l’ossario con il cimitero. Negli ultimi decenni, intorno al nucleo, rimasto invariato, sono state costruite numerose case residenziali e chalet di vacanza. Vale la pena visitare anche le numerose cappelle delle frazioni di Bellwald (Egga, Ried, Bodmen, Alp Richene).
L’etimologia del più elevato comune del Goms non è certa, visto che esistono solo menzioni tardive di questo toponimo. Ci sono molte ipotesi: un documento del 1374 suggerisce che il nome in origine designava la cima di una vicina montagna che in seguito passò a indicare la località principale. Un borgo ancora esistente si chiama «Biel», che potrebbe quindi avere dato origine a «Bielwald», cambiato poi in «Bell», mentre «Wald» significa «bosco»: la frazione si trova infatti ai piedi di una bellissima foresta. Un’altra ipotesi suggerisce «Fell», che poi subì un cambio di fonema: «Fell» (o «fällen» nel tedesco scritto significa «tagliare gli alberi») e in questa località l’abbattimento di boschi fu notevole. Qui, nel secolo XIV, s’insediarono dei contadini e anticamente le singole frazioni attorno a Bellwald erano costituite solo da isolate fattorie.
Questa graziosa località di villeggiatura si trova nella regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e offre numerose opportunità agli escursionisti, grazie alla sua rete di percorsi ben sviluppata. Il comprensorio escursionistico è raggiungibile con la funivia. Dopo la corsa con l’impianto di risalita, si raggiunge ad esempio il Risihorn (2876 m s.l.m.) in meno di un'ora. Qui si ammirano diverse vette di 4000 metri come il Cervino, il Weisshorn e la Punta Dufour. In inverno nel comprensorio sciistico c’è qualcosa per tutti: piste ripide, ampie piste per carving, discese per principianti e una pista per slittini. Chi preferisce la natura e la tranquillità, può percorrere i sentieri escursionistici invernali o le piste per ciaspolate.
L’etimologia del più elevato comune del Goms non è certa, visto che esistono solo menzioni tardive di questo toponimo. Ci sono molte ipotesi: un documento del 1374 suggerisce che il nome in origine designava la cima di una vicina montagna che in seguito passò a indicare la località principale. Un borgo ancora esistente si chiama «Biel», che potrebbe quindi avere dato origine a «Bielwald», cambiato poi in «Bell», mentre «Wald» significa «bosco»: la frazione si trova infatti ai piedi di una bellissima foresta. Un’altra ipotesi suggerisce «Fell», che poi subì un cambio di fonema: «Fell» (o «fällen» nel tedesco scritto significa «tagliare gli alberi») e in questa località l’abbattimento di boschi fu notevole. Qui, nel secolo XIV, s’insediarono dei contadini e anticamente le singole frazioni attorno a Bellwald erano costituite solo da isolate fattorie.
Questa graziosa località di villeggiatura si trova nella regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e offre numerose opportunità agli escursionisti, grazie alla sua rete di percorsi ben sviluppata. Il comprensorio escursionistico è raggiungibile con la funivia. Dopo la corsa con l’impianto di risalita, si raggiunge ad esempio il Risihorn (2876 m s.l.m.) in meno di un'ora. Qui si ammirano diverse vette di 4000 metri come il Cervino, il Weisshorn e la Punta Dufour. In inverno nel comprensorio sciistico c’è qualcosa per tutti: piste ripide, ampie piste per carving, discese per principianti e una pista per slittini. Chi preferisce la natura e la tranquillità, può percorrere i sentieri escursionistici invernali o le piste per ciaspolate.
Highlights
- Chiese e cappelle: nel Goms ci sono più di 70 cappelle e nel centro del paese di Bellwald si trova una chiesa parrocchiale risalente al 1698. Nelle immediate vicinanze ci sono altre sei cappelle.
- Centro storico: accanto alla chiesa parrocchiale si trova l'originale centro del paese, chiuso al traffico motorizzato, con i suoi vicoli stretti e le tipiche case e fienili dal colore bruno a causa dell’azione del sole.
- Escursioni a piedi nel patrimonio mondiale dell'UNESCO Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch: questo variegato e vasto comprensorio escursionistico attorno a Bellwald regala numerosi laghetti alpini e una vista panoramica unica sulle vette.
- Comprensorio sciistico: il comprensorio sciistico per famiglie di Bellwald si estende dai 1600 ai 2560 metri di quota e offre più di 30 chilometri di piste, una pista per slittini, una pista per sci di fondo nonché sentieri per ciaspolate ed escursioni invernali.