La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Sempach_VL_003_02_P1080403_M.jpg
Sempach_VL_003_02_P1080406_M.jpg
Sempach_VL_003_02_Sempach-Stadt_P1030669_M.jpg
Sempach_VL_099_07_IMG_1122_M.jpg
Sempach_VL_099_07_IMG_1128_M.jpg
Sempach_WL_007_06_064_M.jpg
Sempach_WL_007_06_IMG_1383_M.jpg

Camminare a

Sempach
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto

In bici a

Sempach
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 4, Huttwil–Hochdorf (Urswil)
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Seetal
Herzschlaufe Seetal
Tappa 2, Lenzburg–Eschenbach LU
Visualizzare tutto
Sempach
Sempach

Sempach

Sempach sorge all’estremità sud-orientale dell’omonimo lago, nel Cantone Lucerna. La Schlachtkapelle e la Winkelriedstein ricordano la battaglia di Sempach e la vittoria dei Confederati nel 1386. Da visitare è anche la Stazione ornitologica.
La cittadina di Sempach, fondata nel Medioevo dagli Asburgo per il controllo della via commerciale attraverso il Gottardo, è conosciuta soprattutto per la storica «battaglia di Sempach». La cappella di S. Giacomo, eretta al di sopra della cittadina, ricorda la vittoria dei lucernesi sugli austriaci nel luglio 1386. La Winkelriedstein (roccia di Winkelried) indica il luogo in cui presumibilmente avvenne il sacrificio volontario dell’eroe Winkelried, la cui morte consentì la vittoria dei Confederati.

Come tutti i Comuni attorno al Sempachersee, anche Sempach è stato colonizzato in epoche remote, come dimostrano le palafitte del neolitico e dell’età del bronzo riportate alla luce dagli scavi.

Fra le attrattive della cittadina figurano la Hexenturm (torre delle streghe), la casa a graticcio rosso-bianca del municipio del 1474 (che ospita il museo locale e della cerealicoltura) nonché numerose case antiche sulla strada principale del villaggio. Dal 2000 Sempach ospita anche un museo dei teddy bear.

Sempach è inoltre sede della Stazione ornitologica svizzera che, fra le altre cose, svolge attività di ricerca sulla migrazione degli uccelli e attività di sorveglianza dell’effettivo dei nidificanti. La Stazione ornitologica è un’apprezzata meta escursionistica: qui i visitatori imparano molte cose interessanti sul mondo degli uccelli locali. Il giro attraverso il giardino passa davanti alle voliere e al laghetto con gli uccelli acquatici.

Dalla chiesa di St. Martin (risalente intorno all’anno 1000), situata a Kirchbühl alle porte di Sempach, si gode una splendida vista sul Sempachersee, un’apprezzata area per escursioni e sport acquatici.

Highlights

  • Battaglia di Sempach – vittoria dei Confederati sugli Asburgo il 9 luglio 1386. Una cappella (Schlachtkapelle, 1472/73), la roccia Winkelriedstein (1864) e una locanda ricordano la battaglia.
  • Stazione ornitologica di Sempach – oltre alla mostra permanente, nel giardino del centro informativo si trovano delle voliere con uccelli vivi e un biotopo umido, nonché una piattaforma di osservazione sul lago.
Sempach sorge all’estremità sud-orientale dell’omonimo lago, nel Cantone Lucerna. La Schlachtkapelle e la Winkelriedstein ricordano la battaglia di Sempach e la vittoria dei Confederati nel 1386. Da visitare è anche la Stazione ornitologica.
La cittadina di Sempach, fondata nel Medioevo dagli Asburgo per il controllo della via commerciale attraverso il Gottardo, è conosciuta soprattutto per la storica «battaglia di Sempach». La cappella di S. Giacomo, eretta al di sopra della cittadina, ricorda la vittoria dei lucernesi sugli austriaci nel luglio 1386. La Winkelriedstein (roccia di Winkelried) indica il luogo in cui presumibilmente avvenne il sacrificio volontario dell’eroe Winkelried, la cui morte consentì la vittoria dei Confederati.

Come tutti i Comuni attorno al Sempachersee, anche Sempach è stato colonizzato in epoche remote, come dimostrano le palafitte del neolitico e dell’età del bronzo riportate alla luce dagli scavi.

Fra le attrattive della cittadina figurano la Hexenturm (torre delle streghe), la casa a graticcio rosso-bianca del municipio del 1474 (che ospita il museo locale e della cerealicoltura) nonché numerose case antiche sulla strada principale del villaggio. Dal 2000 Sempach ospita anche un museo dei teddy bear.

Sempach è inoltre sede della Stazione ornitologica svizzera che, fra le altre cose, svolge attività di ricerca sulla migrazione degli uccelli e attività di sorveglianza dell’effettivo dei nidificanti. La Stazione ornitologica è un’apprezzata meta escursionistica: qui i visitatori imparano molte cose interessanti sul mondo degli uccelli locali. Il giro attraverso il giardino passa davanti alle voliere e al laghetto con gli uccelli acquatici.

Dalla chiesa di St. Martin (risalente intorno all’anno 1000), situata a Kirchbühl alle porte di Sempach, si gode una splendida vista sul Sempachersee, un’apprezzata area per escursioni e sport acquatici.

Highlights

  • Battaglia di Sempach – vittoria dei Confederati sugli Asburgo il 9 luglio 1386. Una cappella (Schlachtkapelle, 1472/73), la roccia Winkelriedstein (1864) e una locanda ricordano la battaglia.
  • Stazione ornitologica di Sempach – oltre alla mostra permanente, nel giardino del centro informativo si trovano delle voliere con uccelli vivi e un biotopo umido, nonché una piattaforma di osservazione sul lago.

Andata e ritorno Sempach

Adresse

Sempachersee Tourismus
Centralstrasse 9
6210 Sursee
Tel. +41 (0)41 920 44 44
info@sempachersee-tourismus
www.sempachersee-tourismus.ch

Camminare a

Sempach
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto

In bici a

Sempach
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 4, Huttwil–Hochdorf (Urswil)
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Seetal
Herzschlaufe Seetal
Tappa 2, Lenzburg–Eschenbach LU
Visualizzare tutto