La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Mariastein_VL_007_01_P1110660_M.jpg
Mariastein_WL_032_05_067_Mariastein_Kloster_M.jpg
Mariastein_WL_032_05_068_Mariastein_Kloster_M.jpg
Mariastein_WL_032_06_002_Mariastein_Kloster_M.jpg
Mariastein_WL_032_06_003_Mariastein_Kloster_M.jpg
Mariastein_WL_032_06_004_Mariastein_M.jpg
Mariastein_WL_032_06_005_nach_Marienstein_M.jpg

Camminare a

Mariastein
ViaSurprise
ViaSurprise
Tappa 5, Zwingen–Mariastein
Visualizzare tutto
ViaSurprise
ViaSurprise
Tappa 6, Mariastein–Dornach
Visualizzare tutto

In bici a

Mariastein
Percorso del Giura
Percorso del Giura
Tappa 1, Basel–Courgenay (Courtemautruy)
Visualizzare tutto
Dreiland-Radweg
Dreiland-Radweg
Tappa 1, Liestal–Rodersdorf
Visualizzare tutto
Dreiland-Radweg
Dreiland-Radweg
Tappa 2, Rodersdorf–Mulhouse
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Mariastein
Jura Bike
Metzerlen-Mariastein
Mariastein

Mariastein

Incastonato nello splendido paesaggio della Leimental, il monastero di Mariastein è, dopo quello di Einsiedeln, la seconda meta di pellegrinaggio della Svizzera. Nei suoi dintorni, riccamente ristrutturato, gli escursionisti trovano storiche locande che da secoli offrono ospitalità ai pellegrini.
La cappella della Grazia Maria im Stein, che si trova in una grotta 59 gradini al di sotto della chiesa conventuale, è stata eretta nel XV secolo e da allora ha attirato schiere di pellegrini, giunti qui per adorare la Vergine Maria raffigurata come Madonna sorridente. Secondo la leggenda, la cappella sarebbe stata costruita nel punto in cui un bambino precipitò da un dirupo e sopravvisse in circostanze miracolose. Solo in un secondo tempo venne eretto il monastero: nel 1648 l'ordine dei Benedettini di Beinwil, trasferitosi qui, costruì il monastero e la chiesa. Oggi l'architettura della chiesa è dominata dalla facciata principale in stile classico, realizzata nel 1834 in pietra calcarea del Giura e decorata con ornamenti in arenaria.

In seguito al «Kulturkampf» (lotta per la civiltà), nel 1874 il monastero di Mariastein fu secolarizzato per votazione popolare e i monaci si trasferirono a Delle, in Francia. Quasi 100 anni più tardi, con un'altra votazione popolare, il complesso monasteriale fu ufficialmente ripristinato. Gli edifici, di rilevanza architettonica, sono stati recentemente sottoposti a una dispendiosa ristrutturazione che li ha lasciati in condizioni eccellenti. Il complesso conventuale viene attualmente curato da un'attiva confraternita benedettina che ospita sia pellegrini che visitatori laici. I visitatori trovano, all'interno del monastero stesso come pure nei dintorni, locande storiche che da secoli offrono alloggio e ristoro ai pellegrini e che ancora oggi sono permeati dalla straordinaria atmosfera tipica dei luoghi di pellegrinaggio.

Highlights

  • Chiesa conventuale – La basilica a tre navate originariamente in stile tardo-gotico risalente al XVII secolo, con facciata classica, sontuosi soffitti affrescati e dipinti murali, è stata sottoposta a un ampio intervento di restauro nel 2000.
  • Cappella della Grazia – Nella grotta sotto alla chiesa conventuale, dal 1434 i pellegrini vengono a venerare l'immagine miracolosa di Maria im Stein (Maria nella roccia).
  • Rocca di Rotberg – La rocca, eretta nel XIII secolo e caduta in rovina dopo la fine dell'epoca cavalleresca, fu ricostruita nel 1935 e oggi ospita un ostello della gioventù.
Incastonato nello splendido paesaggio della Leimental, il monastero di Mariastein è, dopo quello di Einsiedeln, la seconda meta di pellegrinaggio della Svizzera. Nei suoi dintorni, riccamente ristrutturato, gli escursionisti trovano storiche locande che da secoli offrono ospitalità ai pellegrini.
La cappella della Grazia Maria im Stein, che si trova in una grotta 59 gradini al di sotto della chiesa conventuale, è stata eretta nel XV secolo e da allora ha attirato schiere di pellegrini, giunti qui per adorare la Vergine Maria raffigurata come Madonna sorridente. Secondo la leggenda, la cappella sarebbe stata costruita nel punto in cui un bambino precipitò da un dirupo e sopravvisse in circostanze miracolose. Solo in un secondo tempo venne eretto il monastero: nel 1648 l'ordine dei Benedettini di Beinwil, trasferitosi qui, costruì il monastero e la chiesa. Oggi l'architettura della chiesa è dominata dalla facciata principale in stile classico, realizzata nel 1834 in pietra calcarea del Giura e decorata con ornamenti in arenaria.

In seguito al «Kulturkampf» (lotta per la civiltà), nel 1874 il monastero di Mariastein fu secolarizzato per votazione popolare e i monaci si trasferirono a Delle, in Francia. Quasi 100 anni più tardi, con un'altra votazione popolare, il complesso monasteriale fu ufficialmente ripristinato. Gli edifici, di rilevanza architettonica, sono stati recentemente sottoposti a una dispendiosa ristrutturazione che li ha lasciati in condizioni eccellenti. Il complesso conventuale viene attualmente curato da un'attiva confraternita benedettina che ospita sia pellegrini che visitatori laici. I visitatori trovano, all'interno del monastero stesso come pure nei dintorni, locande storiche che da secoli offrono alloggio e ristoro ai pellegrini e che ancora oggi sono permeati dalla straordinaria atmosfera tipica dei luoghi di pellegrinaggio.

Highlights

  • Chiesa conventuale – La basilica a tre navate originariamente in stile tardo-gotico risalente al XVII secolo, con facciata classica, sontuosi soffitti affrescati e dipinti murali, è stata sottoposta a un ampio intervento di restauro nel 2000.
  • Cappella della Grazia – Nella grotta sotto alla chiesa conventuale, dal 1434 i pellegrini vengono a venerare l'immagine miracolosa di Maria im Stein (Maria nella roccia).
  • Rocca di Rotberg – La rocca, eretta nel XIII secolo e caduta in rovina dopo la fine dell'epoca cavalleresca, fu ricostruita nel 1935 e oggi ospita un ostello della gioventù.

Andata e ritorno Mariastein

Adresse

Kanton Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 56
info@kantonsolothurntourismus.ch
www.kantonsolothurntourismus.ch

Servizi

Alloggio

Jugendherberge Mariastein
Jugendherberge Mariastein
Mariastein
Visualizzare tutto

Camminare a

Mariastein
ViaSurprise
ViaSurprise
Tappa 5, Zwingen–Mariastein
Visualizzare tutto
ViaSurprise
ViaSurprise
Tappa 6, Mariastein–Dornach
Visualizzare tutto

In bici a

Mariastein
Percorso del Giura
Percorso del Giura
Tappa 1, Basel–Courgenay (Courtemautruy)
Visualizzare tutto
Dreiland-Radweg
Dreiland-Radweg
Tappa 1, Liestal–Rodersdorf
Visualizzare tutto
Dreiland-Radweg
Dreiland-Radweg
Tappa 2, Rodersdorf–Mulhouse
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Mariastein
Jura Bike