La Svizzera in bici
Bürgenstock
Luzern
Bürgenstock
Il Bürgenstock, con la brusca pendenza che caratterizza il sentiero roccioso che lo percorre, offre una suggestiva vista sul Vierwaldstättersee e un'avventura molto edificante.
Il nome Bürgenstock fu originariamente introdotto da Franz Josef Bucher nel 1873 in occasione dell'inaugurazione del suo Grand Hotel al Bürgenberg. Oggi, questa designazione è comunemente usata per l'intera catena di monti. Circondato per ben tre quarti dal Vierwaldstättersee, il Bürgenstock rappresenta un punto panoramico unico.
Si arriva al Bürgenstock con l'ascensore panoramico dell'Hammetschwand. Alla fine del secolo, Bucher, che era un albergatore e un pioniere dei trasporti su rotaia, fece costruire un solido sentiero roccioso che permette di seguire un percorso circolare da cui si ammirano vari paesaggi con una splendida vista panoramica su boschi e prati. Il suo punto di partenza e di arrivo si trovano all'Hammetschwand.
L'ascensore dell'Hammetschwand, una temeraria costruzione risalente al periodo del turismo stravagante della «Belle Époque», misura 152,8m e permette di raggiungere il punto più elevato di Lucerna in 48 secondi: è il più veloce in Europa. Nel 1905, anno in cui il lift fu costruito, la corsa durava ben tre minuti e, a causa delle fluttuazioni della tensione elettrica, era estremamente incostante.
Si arriva al Bürgenstock con l'ascensore panoramico dell'Hammetschwand. Alla fine del secolo, Bucher, che era un albergatore e un pioniere dei trasporti su rotaia, fece costruire un solido sentiero roccioso che permette di seguire un percorso circolare da cui si ammirano vari paesaggi con una splendida vista panoramica su boschi e prati. Il suo punto di partenza e di arrivo si trovano all'Hammetschwand.
L'ascensore dell'Hammetschwand, una temeraria costruzione risalente al periodo del turismo stravagante della «Belle Époque», misura 152,8m e permette di raggiungere il punto più elevato di Lucerna in 48 secondi: è il più veloce in Europa. Nel 1905, anno in cui il lift fu costruito, la corsa durava ben tre minuti e, a causa delle fluttuazioni della tensione elettrica, era estremamente incostante.
Il Bürgenstock, con la brusca pendenza che caratterizza il sentiero roccioso che lo percorre, offre una suggestiva vista sul Vierwaldstättersee e un'avventura molto edificante.
Il nome Bürgenstock fu originariamente introdotto da Franz Josef Bucher nel 1873 in occasione dell'inaugurazione del suo Grand Hotel al Bürgenberg. Oggi, questa designazione è comunemente usata per l'intera catena di monti. Circondato per ben tre quarti dal Vierwaldstättersee, il Bürgenstock rappresenta un punto panoramico unico.
Si arriva al Bürgenstock con l'ascensore panoramico dell'Hammetschwand. Alla fine del secolo, Bucher, che era un albergatore e un pioniere dei trasporti su rotaia, fece costruire un solido sentiero roccioso che permette di seguire un percorso circolare da cui si ammirano vari paesaggi con una splendida vista panoramica su boschi e prati. Il suo punto di partenza e di arrivo si trovano all'Hammetschwand.
L'ascensore dell'Hammetschwand, una temeraria costruzione risalente al periodo del turismo stravagante della «Belle Époque», misura 152,8m e permette di raggiungere il punto più elevato di Lucerna in 48 secondi: è il più veloce in Europa. Nel 1905, anno in cui il lift fu costruito, la corsa durava ben tre minuti e, a causa delle fluttuazioni della tensione elettrica, era estremamente incostante.
Si arriva al Bürgenstock con l'ascensore panoramico dell'Hammetschwand. Alla fine del secolo, Bucher, che era un albergatore e un pioniere dei trasporti su rotaia, fece costruire un solido sentiero roccioso che permette di seguire un percorso circolare da cui si ammirano vari paesaggi con una splendida vista panoramica su boschi e prati. Il suo punto di partenza e di arrivo si trovano all'Hammetschwand.
L'ascensore dell'Hammetschwand, una temeraria costruzione risalente al periodo del turismo stravagante della «Belle Époque», misura 152,8m e permette di raggiungere il punto più elevato di Lucerna in 48 secondi: è il più veloce in Europa. Nel 1905, anno in cui il lift fu costruito, la corsa durava ben tre minuti e, a causa delle fluttuazioni della tensione elettrica, era estremamente incostante.
Andata e ritorno Bürgenstock
Adresse
Nidwalden Tourismus
Bahnhofplatz 2
6371 Stans
Tel. +41 (0)41 610 88 33
info@nidwalden.com
www.nidwalden.com
Bahnhofplatz 2
6371 Stans
Tel. +41 (0)41 610 88 33
info@nidwalden.com
www.nidwalden.com