La Svizzera in bici
Goumois
Saignelégier
Goumois
Goumois è un esempio di collaborazione franco-svizzera, i due paesi condividono infrastrutture e sono separati da una linea di confine solo sulla carta.
Il paese, anzi, i due paesi di Goumois sono ubicati sulle rispettive rive destra e sinistra del Doubs, che costituisce al contempo la linea di confine con la Francia. Nonostante i confini siano definiti fin dal Congresso di Vienna, entrambi i paesi condividono da sempre le infrastrutture. Ad esempio, la scuola si trova in territorio svizzero, ma la chiesa in quello francese. Dal 1830 gli abitanti sono autorizzati a celebrare la messa nella zona francese.
Per quasi cinque secoli Goumois appartenne alla dinastia dei Franquemont, fino alla scomparsa della stessa, avvenuta nel 1780. Per un breve periodo, nel 1792, Goumois fu parte della Repubblica rauracica, una repubblica figlia della rivoluzione francese, comprendente parti del principato vescovile di Basilea, che apparteneva al Sacro Romano Impero.
Si possono ancora osservare alcuni resti delle rovine del castello dei Franquemont. La rocca venne completamente distrutta da truppe di Basilea, a seguito delle diatribe fra il conte di Montbéliard e il principe vescovo di Basilea, che si contendevano la sovranità della baronia Franquemont.
Il paese ha un'ampia offerta turistica di attività acquatiche, quali pesca e canoa, inoltre, sentieri che fiancheggiano la sponda del Doubs portano ad esempio alla roccia delle scimmie (Rocher du Singe), seguendo il fiume per due chilometri verso valle.
Per quasi cinque secoli Goumois appartenne alla dinastia dei Franquemont, fino alla scomparsa della stessa, avvenuta nel 1780. Per un breve periodo, nel 1792, Goumois fu parte della Repubblica rauracica, una repubblica figlia della rivoluzione francese, comprendente parti del principato vescovile di Basilea, che apparteneva al Sacro Romano Impero.
Si possono ancora osservare alcuni resti delle rovine del castello dei Franquemont. La rocca venne completamente distrutta da truppe di Basilea, a seguito delle diatribe fra il conte di Montbéliard e il principe vescovo di Basilea, che si contendevano la sovranità della baronia Franquemont.
Il paese ha un'ampia offerta turistica di attività acquatiche, quali pesca e canoa, inoltre, sentieri che fiancheggiano la sponda del Doubs portano ad esempio alla roccia delle scimmie (Rocher du Singe), seguendo il fiume per due chilometri verso valle.
Goumois è un esempio di collaborazione franco-svizzera, i due paesi condividono infrastrutture e sono separati da una linea di confine solo sulla carta.
Il paese, anzi, i due paesi di Goumois sono ubicati sulle rispettive rive destra e sinistra del Doubs, che costituisce al contempo la linea di confine con la Francia. Nonostante i confini siano definiti fin dal Congresso di Vienna, entrambi i paesi condividono da sempre le infrastrutture. Ad esempio, la scuola si trova in territorio svizzero, ma la chiesa in quello francese. Dal 1830 gli abitanti sono autorizzati a celebrare la messa nella zona francese.
Per quasi cinque secoli Goumois appartenne alla dinastia dei Franquemont, fino alla scomparsa della stessa, avvenuta nel 1780. Per un breve periodo, nel 1792, Goumois fu parte della Repubblica rauracica, una repubblica figlia della rivoluzione francese, comprendente parti del principato vescovile di Basilea, che apparteneva al Sacro Romano Impero.
Si possono ancora osservare alcuni resti delle rovine del castello dei Franquemont. La rocca venne completamente distrutta da truppe di Basilea, a seguito delle diatribe fra il conte di Montbéliard e il principe vescovo di Basilea, che si contendevano la sovranità della baronia Franquemont.
Il paese ha un'ampia offerta turistica di attività acquatiche, quali pesca e canoa, inoltre, sentieri che fiancheggiano la sponda del Doubs portano ad esempio alla roccia delle scimmie (Rocher du Singe), seguendo il fiume per due chilometri verso valle.
Per quasi cinque secoli Goumois appartenne alla dinastia dei Franquemont, fino alla scomparsa della stessa, avvenuta nel 1780. Per un breve periodo, nel 1792, Goumois fu parte della Repubblica rauracica, una repubblica figlia della rivoluzione francese, comprendente parti del principato vescovile di Basilea, che apparteneva al Sacro Romano Impero.
Si possono ancora osservare alcuni resti delle rovine del castello dei Franquemont. La rocca venne completamente distrutta da truppe di Basilea, a seguito delle diatribe fra il conte di Montbéliard e il principe vescovo di Basilea, che si contendevano la sovranità della baronia Franquemont.
Il paese ha un'ampia offerta turistica di attività acquatiche, quali pesca e canoa, inoltre, sentieri che fiancheggiano la sponda del Doubs portano ad esempio alla roccia delle scimmie (Rocher du Singe), seguendo il fiume per due chilometri verso valle.
Andata e ritorno Goumois
Adresse
Jura Tourisme
Rue de la Gruère 6
2350 Saignelégier
Tel. +41 (0)32 432 41 60
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch
Rue de la Gruère 6
2350 Saignelégier
Tel. +41 (0)32 432 41 60
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch