La Svizzera in bici
Corbières
Corbières
Corbières
Corbières, ubicata nella regione prealpina della Gruyère, sulla sponda orientale del lago artificiale, ha alle spalle una storia concitata, con numerose vendite di terreni e un alternarsi di dominazioni.
Il nome Corbières deriva probabilmente dal latino curvu, che non significa altro che «curva». La curva si riferisce al corso sinuoso del fiume Sarina, sulla cui sponda destra si trovava il paese di Corbières, e che ha trasformato l'area circostante in fertili terreni coltivabili. Con la costruzione della diga di sbarramento di Rossens il fiume è divenuto un lago, causando la perdita di rilevanza di Corbières quale testa di ponte.
Secondo un'altra ipotesi, Corvus, la cornacchia, rappresenta simbolicamente lo stemma della località. È stato accertato che il nome Corbières designava inoltre una famiglia nobile della regione, il cui più remoto rappresentante, Guillaume, è menzionato nei libri di storia con una donazione al convento di Rougemont nell'anno 1115. Il centro della zona dominata da Guillaume era un castello a settentrione della chiesa, della quale oggi purtroppo non sono più visibili rovine quali testimoniano della sua esistenza.
L'antico castello fu abbandonato e a metà del 1250 ne venne edificato uno nuovo, laddove ancora oggi si trova una struttura architettonica fortificata. L'epidemia di peste del 1348 colpì fortemente Corbières. La dinastia non riuscì a recuperarsi e la stirpe si estinse nel 1363. Dodici anni dopo, Corbières e le sue proprietà terriere caddero in mano della casa Savoia.
Nel 1454 la regione fu venduta alla contea di Gruyère e cento anni dopo a Friburgo. Al posto del castello allora esistente, risalente al XIII secolo, i signori di Friburgo ne fecero costruire uno nuovo, tuttora visitabile. Nei secoli successivi fu la residenza del balivo di Corbières investito da Friburgo.
Pur non avendo più un carattere decisamente agrario come all'inizio del XX secolo, ancor oggi Corbières possiede scarse zone commerciali. Dal 1980 (262 abitanti) al 2011 (735 abitanti), la popolazione si è quasi triplicata, buona parte della stessa lavora però a Friburgo o a Bulle.
Secondo un'altra ipotesi, Corvus, la cornacchia, rappresenta simbolicamente lo stemma della località. È stato accertato che il nome Corbières designava inoltre una famiglia nobile della regione, il cui più remoto rappresentante, Guillaume, è menzionato nei libri di storia con una donazione al convento di Rougemont nell'anno 1115. Il centro della zona dominata da Guillaume era un castello a settentrione della chiesa, della quale oggi purtroppo non sono più visibili rovine quali testimoniano della sua esistenza.
L'antico castello fu abbandonato e a metà del 1250 ne venne edificato uno nuovo, laddove ancora oggi si trova una struttura architettonica fortificata. L'epidemia di peste del 1348 colpì fortemente Corbières. La dinastia non riuscì a recuperarsi e la stirpe si estinse nel 1363. Dodici anni dopo, Corbières e le sue proprietà terriere caddero in mano della casa Savoia.
Nel 1454 la regione fu venduta alla contea di Gruyère e cento anni dopo a Friburgo. Al posto del castello allora esistente, risalente al XIII secolo, i signori di Friburgo ne fecero costruire uno nuovo, tuttora visitabile. Nei secoli successivi fu la residenza del balivo di Corbières investito da Friburgo.
Pur non avendo più un carattere decisamente agrario come all'inizio del XX secolo, ancor oggi Corbières possiede scarse zone commerciali. Dal 1980 (262 abitanti) al 2011 (735 abitanti), la popolazione si è quasi triplicata, buona parte della stessa lavora però a Friburgo o a Bulle.
Highlights
- Castello di Corbières - complesso del XVI secolo ubicato al centro del paese.
Corbières, ubicata nella regione prealpina della Gruyère, sulla sponda orientale del lago artificiale, ha alle spalle una storia concitata, con numerose vendite di terreni e un alternarsi di dominazioni.
Il nome Corbières deriva probabilmente dal latino curvu, che non significa altro che «curva». La curva si riferisce al corso sinuoso del fiume Sarina, sulla cui sponda destra si trovava il paese di Corbières, e che ha trasformato l'area circostante in fertili terreni coltivabili. Con la costruzione della diga di sbarramento di Rossens il fiume è divenuto un lago, causando la perdita di rilevanza di Corbières quale testa di ponte.
Secondo un'altra ipotesi, Corvus, la cornacchia, rappresenta simbolicamente lo stemma della località. È stato accertato che il nome Corbières designava inoltre una famiglia nobile della regione, il cui più remoto rappresentante, Guillaume, è menzionato nei libri di storia con una donazione al convento di Rougemont nell'anno 1115. Il centro della zona dominata da Guillaume era un castello a settentrione della chiesa, della quale oggi purtroppo non sono più visibili rovine quali testimoniano della sua esistenza.
L'antico castello fu abbandonato e a metà del 1250 ne venne edificato uno nuovo, laddove ancora oggi si trova una struttura architettonica fortificata. L'epidemia di peste del 1348 colpì fortemente Corbières. La dinastia non riuscì a recuperarsi e la stirpe si estinse nel 1363. Dodici anni dopo, Corbières e le sue proprietà terriere caddero in mano della casa Savoia.
Nel 1454 la regione fu venduta alla contea di Gruyère e cento anni dopo a Friburgo. Al posto del castello allora esistente, risalente al XIII secolo, i signori di Friburgo ne fecero costruire uno nuovo, tuttora visitabile. Nei secoli successivi fu la residenza del balivo di Corbières investito da Friburgo.
Pur non avendo più un carattere decisamente agrario come all'inizio del XX secolo, ancor oggi Corbières possiede scarse zone commerciali. Dal 1980 (262 abitanti) al 2011 (735 abitanti), la popolazione si è quasi triplicata, buona parte della stessa lavora però a Friburgo o a Bulle.
Secondo un'altra ipotesi, Corvus, la cornacchia, rappresenta simbolicamente lo stemma della località. È stato accertato che il nome Corbières designava inoltre una famiglia nobile della regione, il cui più remoto rappresentante, Guillaume, è menzionato nei libri di storia con una donazione al convento di Rougemont nell'anno 1115. Il centro della zona dominata da Guillaume era un castello a settentrione della chiesa, della quale oggi purtroppo non sono più visibili rovine quali testimoniano della sua esistenza.
L'antico castello fu abbandonato e a metà del 1250 ne venne edificato uno nuovo, laddove ancora oggi si trova una struttura architettonica fortificata. L'epidemia di peste del 1348 colpì fortemente Corbières. La dinastia non riuscì a recuperarsi e la stirpe si estinse nel 1363. Dodici anni dopo, Corbières e le sue proprietà terriere caddero in mano della casa Savoia.
Nel 1454 la regione fu venduta alla contea di Gruyère e cento anni dopo a Friburgo. Al posto del castello allora esistente, risalente al XIII secolo, i signori di Friburgo ne fecero costruire uno nuovo, tuttora visitabile. Nei secoli successivi fu la residenza del balivo di Corbières investito da Friburgo.
Pur non avendo più un carattere decisamente agrario come all'inizio del XX secolo, ancor oggi Corbières possiede scarse zone commerciali. Dal 1980 (262 abitanti) al 2011 (735 abitanti), la popolazione si è quasi triplicata, buona parte della stessa lavora però a Friburgo o a Bulle.
Highlights
- Castello di Corbières - complesso del XVI secolo ubicato al centro del paese.
Andata e ritorno Corbières
Adresse
La Gruyère Tourisme
Rue du Bourg 1
1663 Gruyères
Tel. +41 (0)848 424 424
tourisme@gruyeres.ch
www.la-gruyere.ch
Rue du Bourg 1
1663 Gruyères
Tel. +41 (0)848 424 424
tourisme@gruyeres.ch
www.la-gruyere.ch