La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Morcote_067_vor_MorcoteWL_002_31__M.jpg
Morcote_073_MorcoteWL_002_31__M.jpg
Morcote_VL_003_08_DSCN1068_M.jpg
Morcote_VL_003_08_DSCN1072_M.jpg
Morcote_WL_002_31_IMG_7233_M.jpg
Morcote_WL_002_31_IMG_7234_M.jpg

Camminare a

Morcote
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 31, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 32, Morcote–Mendrisio
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 7, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 8, Morcote–Riva S. Vitale (Capolago)
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 18, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 19, Morcote–Mendrisio
Visualizzare tutto
Sentiero del Monte San Giorgio
Sentiero del Monte San Giorgio
Percorso 636, Tremona–Meride–Alpe di Brusino–Serpiano–Meride
Visualizzare tutto

In bici a

Morcote
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 8, Agno–Chiasso
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Morcote
Collina d'Oro Bike
Vicania Bike
Morcote
Morcote

Morcote

La chiamano la «Perla del Ceresio» e lo merita. Morcote è un antico villaggio di pescatori all'estremità del promontorio che si spinge nel lago di Lugano, caratterizzato da suggestive case con portici che si specchiano nelle acque del lago.
Nella stagione turistica Morcote è una delle mete più frequentate sulle rive del lago di Lugano, e, dal battello, uno dei soggetti più fotografati del Ticino. Il piccolo nucleo compatto, che già nel medioevo ospitava case signorili di famiglie benestanti, è composto da suggestive viuzze sulle quali si affacciano eleganti palazzi.

Una lunga scalinata di oltre 400 gradini porta su un piazzale panoramico dal quale domina il santuario di S. Maria del Sasso, risalente al XIII secolo e rimaneggiata nel XVIII secolo in stile barocco. All'interno si possono ammirare preziosi affreschi rinascimentali e un meraviglioso organo con preziosa cassa in legno.

Una piacevole oasi di riposo è il Parco Scherrer, un esteso giardino con un'esuberante vegetazione subtropicale: vi crescono palme, camelie, glicini, oleandri, cedri, cipressi, canfore, eucalipti, magnolie, azalee, aranci, limoni, bambù e tante altre piante fiorite e profumate. Arthur Scherrer, un commerciante di tessuti sangallese appassionato di Oriente e di botanica, si costruì qui il suo mondo fantasioso.

Il «Sentiero dei sensi» presso Morcote è dedicato alle nostre percezioni sensoriali: olfatto, udito, gusto, vista e tatto. L'itinerario si snoda su antichi sentieri che portano a una ventina di postazioni nei boschi vicini, con belle vedute sul lago di Lugano. Un'altra escursione molto apprezzata è quella che conduce dal San Salvatore (funicolare da Lugano Paradiso), via Carona, sulla collina che divide i due rami del Lago di Lugano e scende a Morcote.

Gite nei dintorni sono quella che porta al mondo in miniatura all'aperto della «Swissminiatur» a Melide, oppure, sull'altro lato della collina, a Montagnola, al Museo Hermann Hesse, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.

Highlights

  • Santa Maria del Sasso: la fatica dei 400 gradini che portano al santuario è ripagata dalla splendida vista e dai preziosi affreschi rinascimentali all'interno della chiesa.
  • Parco Scherrer: un incantevole parco in posizione panoramica con piante esotiche e riproduzioni in miniatura di edifici del mondo intero.
  • Lago di Lugano: con i suoi bracci che bagnano anche il territorio italiano, è circondato da numerose montagne panoramiche. Una gita in battello consente di ammirare la varietà della regione.
  • Museo Hermann Hesse Montagnola, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, ticinese d'adozione, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.
La chiamano la «Perla del Ceresio» e lo merita. Morcote è un antico villaggio di pescatori all'estremità del promontorio che si spinge nel lago di Lugano, caratterizzato da suggestive case con portici che si specchiano nelle acque del lago.
Nella stagione turistica Morcote è una delle mete più frequentate sulle rive del lago di Lugano, e, dal battello, uno dei soggetti più fotografati del Ticino. Il piccolo nucleo compatto, che già nel medioevo ospitava case signorili di famiglie benestanti, è composto da suggestive viuzze sulle quali si affacciano eleganti palazzi.

Una lunga scalinata di oltre 400 gradini porta su un piazzale panoramico dal quale domina il santuario di S. Maria del Sasso, risalente al XIII secolo e rimaneggiata nel XVIII secolo in stile barocco. All'interno si possono ammirare preziosi affreschi rinascimentali e un meraviglioso organo con preziosa cassa in legno.

Una piacevole oasi di riposo è il Parco Scherrer, un esteso giardino con un'esuberante vegetazione subtropicale: vi crescono palme, camelie, glicini, oleandri, cedri, cipressi, canfore, eucalipti, magnolie, azalee, aranci, limoni, bambù e tante altre piante fiorite e profumate. Arthur Scherrer, un commerciante di tessuti sangallese appassionato di Oriente e di botanica, si costruì qui il suo mondo fantasioso.

Il «Sentiero dei sensi» presso Morcote è dedicato alle nostre percezioni sensoriali: olfatto, udito, gusto, vista e tatto. L'itinerario si snoda su antichi sentieri che portano a una ventina di postazioni nei boschi vicini, con belle vedute sul lago di Lugano. Un'altra escursione molto apprezzata è quella che conduce dal San Salvatore (funicolare da Lugano Paradiso), via Carona, sulla collina che divide i due rami del Lago di Lugano e scende a Morcote.

Gite nei dintorni sono quella che porta al mondo in miniatura all'aperto della «Swissminiatur» a Melide, oppure, sull'altro lato della collina, a Montagnola, al Museo Hermann Hesse, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.

Highlights

  • Santa Maria del Sasso: la fatica dei 400 gradini che portano al santuario è ripagata dalla splendida vista e dai preziosi affreschi rinascimentali all'interno della chiesa.
  • Parco Scherrer: un incantevole parco in posizione panoramica con piante esotiche e riproduzioni in miniatura di edifici del mondo intero.
  • Lago di Lugano: con i suoi bracci che bagnano anche il territorio italiano, è circondato da numerose montagne panoramiche. Una gita in battello consente di ammirare la varietà della regione.
  • Museo Hermann Hesse Montagnola, un piccolo museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, ticinese d'adozione, che ha vissuto e scritto nel canton Ticino per oltre mezzo secolo.

Andata e ritorno Morcote

Adresse

Ente Turistico del Luganese
Riva dal Garavell
6922 Morcote
Tel. +41 (0)58 220 65 02
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com

Servizi

Camminare a

Morcote
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 31, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 32, Morcote–Mendrisio
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 7, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
Sentiero Lago di Lugano
Sentiero Lago di Lugano
Tappa 8, Morcote–Riva S. Vitale (Capolago)
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 18, Lugano (Paradiso)–Morcote
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 19, Morcote–Mendrisio
Visualizzare tutto
Sentiero del Monte San Giorgio
Sentiero del Monte San Giorgio
Percorso 636, Tremona–Meride–Alpe di Brusino–Serpiano–Meride
Visualizzare tutto

In bici a

Morcote
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 8, Agno–Chiasso
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Morcote
Collina d'Oro Bike
Vicania Bike