La Svizzera in bici
Buchs SG
Buchs (SG)
Buchs SG
Buchs, insieme alla vicina Werdenberg, è un piccolo centro cittadino nella valle del Reno sangallese, con una buona offerta di shopping e cultura indipendente. La posizione sul confine nazionale conferisce alla località un «fascino internazionale”.
Buchs è un’importante stazione di confine e località di coincidenza per il traffico di persone e merci con l'Austria. Il territorio comunale si estende dal Reno, che segna anche il confine nazionale con il Principato del Liechtenstein, fino alla catena dell’Alvier. La regione dell’Alvier, con le sue vette facili da conquistare e la splendida vista sull'intera valle del Reno, è ideale per le escursioni a piedi.
Unita a Buchs senza soluzione di continuità è Werdenberg, località adagiata in splendida posizione in riva a un piccolo lago (con centro per il tempo libero). Le case, splendidamente restaurate, con pergole e decori colorati, ad esempio la casa «Schlange» che ospita il museo regionale, conferiscono alla cittadina il suo peculiare fascino. La località è dominata dal castello Grafenschloss, risalente al XIII secolo e convertito in residenza signorile nel XVIII secolo. Oggi il castello ospita un museo (Wohnmuseum, storia del Cantone San Gallo, collezione d’armi). Dalla torre si apre un’ampia veduta sulla valle del Reno.
Per divertirsi non c’è nulla di meglio di un tuffo nella piscina all’aperto o al coperto, oppure di una gita nelle aree di svago lungo il Reno, sul Buchserberg e sull’Alp Malbun. La regione di Werdenberg offre oltre 600 km di percorsi escursionistici ben segnalati, percorsi per pattinaggio, ciclopiste e trail per mountain bike. I numerosi percorsi tematici e l’escursione panoramica «Schlossweg Sargans-Werdenberg» risvegliano la voglia di passeggiare. Nel Rietli di Buchs, un parco di uccelli rapaci che si estende su un’area di 10'000 m2, si possono osservare oltre 260 specie di uccelli. In direzione di Sargans, inoltre, si trova la miniera di ferro di Gonzen.
Dal dicembre 2001, Buchs è inoltre una «città dell’energia». Il label è un riconoscimento introdotto dall'Ufficio federale dell'energia e viene conferito ai Comuni che hanno messo in atto delle misure sostenibili sul fronte della politica energetica.
Unita a Buchs senza soluzione di continuità è Werdenberg, località adagiata in splendida posizione in riva a un piccolo lago (con centro per il tempo libero). Le case, splendidamente restaurate, con pergole e decori colorati, ad esempio la casa «Schlange» che ospita il museo regionale, conferiscono alla cittadina il suo peculiare fascino. La località è dominata dal castello Grafenschloss, risalente al XIII secolo e convertito in residenza signorile nel XVIII secolo. Oggi il castello ospita un museo (Wohnmuseum, storia del Cantone San Gallo, collezione d’armi). Dalla torre si apre un’ampia veduta sulla valle del Reno.
Per divertirsi non c’è nulla di meglio di un tuffo nella piscina all’aperto o al coperto, oppure di una gita nelle aree di svago lungo il Reno, sul Buchserberg e sull’Alp Malbun. La regione di Werdenberg offre oltre 600 km di percorsi escursionistici ben segnalati, percorsi per pattinaggio, ciclopiste e trail per mountain bike. I numerosi percorsi tematici e l’escursione panoramica «Schlossweg Sargans-Werdenberg» risvegliano la voglia di passeggiare. Nel Rietli di Buchs, un parco di uccelli rapaci che si estende su un’area di 10'000 m2, si possono osservare oltre 260 specie di uccelli. In direzione di Sargans, inoltre, si trova la miniera di ferro di Gonzen.
Dal dicembre 2001, Buchs è inoltre una «città dell’energia». Il label è un riconoscimento introdotto dall'Ufficio federale dell'energia e viene conferito ai Comuni che hanno messo in atto delle misure sostenibili sul fronte della politica energetica.
Highlights
- Località di confine Buchs – posizione sul confine con il «Ländle» (Principato del Liechtenstein) e importante stazione di confine in direzione Austria.
- Diga del Reno – l’area di svago «polisportiva» più lunga fra Sargans e St. Margrethen: 40 km da percorrere con la bici o i pattini sull’asfalto liscio della diga.
Buchs, insieme alla vicina Werdenberg, è un piccolo centro cittadino nella valle del Reno sangallese, con una buona offerta di shopping e cultura indipendente. La posizione sul confine nazionale conferisce alla località un «fascino internazionale”.
Buchs è un’importante stazione di confine e località di coincidenza per il traffico di persone e merci con l'Austria. Il territorio comunale si estende dal Reno, che segna anche il confine nazionale con il Principato del Liechtenstein, fino alla catena dell’Alvier. La regione dell’Alvier, con le sue vette facili da conquistare e la splendida vista sull'intera valle del Reno, è ideale per le escursioni a piedi.
Unita a Buchs senza soluzione di continuità è Werdenberg, località adagiata in splendida posizione in riva a un piccolo lago (con centro per il tempo libero). Le case, splendidamente restaurate, con pergole e decori colorati, ad esempio la casa «Schlange» che ospita il museo regionale, conferiscono alla cittadina il suo peculiare fascino. La località è dominata dal castello Grafenschloss, risalente al XIII secolo e convertito in residenza signorile nel XVIII secolo. Oggi il castello ospita un museo (Wohnmuseum, storia del Cantone San Gallo, collezione d’armi). Dalla torre si apre un’ampia veduta sulla valle del Reno.
Per divertirsi non c’è nulla di meglio di un tuffo nella piscina all’aperto o al coperto, oppure di una gita nelle aree di svago lungo il Reno, sul Buchserberg e sull’Alp Malbun. La regione di Werdenberg offre oltre 600 km di percorsi escursionistici ben segnalati, percorsi per pattinaggio, ciclopiste e trail per mountain bike. I numerosi percorsi tematici e l’escursione panoramica «Schlossweg Sargans-Werdenberg» risvegliano la voglia di passeggiare. Nel Rietli di Buchs, un parco di uccelli rapaci che si estende su un’area di 10'000 m2, si possono osservare oltre 260 specie di uccelli. In direzione di Sargans, inoltre, si trova la miniera di ferro di Gonzen.
Dal dicembre 2001, Buchs è inoltre una «città dell’energia». Il label è un riconoscimento introdotto dall'Ufficio federale dell'energia e viene conferito ai Comuni che hanno messo in atto delle misure sostenibili sul fronte della politica energetica.
Unita a Buchs senza soluzione di continuità è Werdenberg, località adagiata in splendida posizione in riva a un piccolo lago (con centro per il tempo libero). Le case, splendidamente restaurate, con pergole e decori colorati, ad esempio la casa «Schlange» che ospita il museo regionale, conferiscono alla cittadina il suo peculiare fascino. La località è dominata dal castello Grafenschloss, risalente al XIII secolo e convertito in residenza signorile nel XVIII secolo. Oggi il castello ospita un museo (Wohnmuseum, storia del Cantone San Gallo, collezione d’armi). Dalla torre si apre un’ampia veduta sulla valle del Reno.
Per divertirsi non c’è nulla di meglio di un tuffo nella piscina all’aperto o al coperto, oppure di una gita nelle aree di svago lungo il Reno, sul Buchserberg e sull’Alp Malbun. La regione di Werdenberg offre oltre 600 km di percorsi escursionistici ben segnalati, percorsi per pattinaggio, ciclopiste e trail per mountain bike. I numerosi percorsi tematici e l’escursione panoramica «Schlossweg Sargans-Werdenberg» risvegliano la voglia di passeggiare. Nel Rietli di Buchs, un parco di uccelli rapaci che si estende su un’area di 10'000 m2, si possono osservare oltre 260 specie di uccelli. In direzione di Sargans, inoltre, si trova la miniera di ferro di Gonzen.
Dal dicembre 2001, Buchs è inoltre una «città dell’energia». Il label è un riconoscimento introdotto dall'Ufficio federale dell'energia e viene conferito ai Comuni che hanno messo in atto delle misure sostenibili sul fronte della politica energetica.
Highlights
- Località di confine Buchs – posizione sul confine con il «Ländle» (Principato del Liechtenstein) e importante stazione di confine in direzione Austria.
- Diga del Reno – l’area di svago «polisportiva» più lunga fra Sargans e St. Margrethen: 40 km da percorrere con la bici o i pattini sull’asfalto liscio della diga.
Andata e ritorno Buchs SG
Adresse
Werdenberg Tourismus
Städtli 42
9471 Buchs
Tel. +41 (0)81 740 05 40
touristinfo@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch
Städtli 42
9471 Buchs
Tel. +41 (0)81 740 05 40
touristinfo@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch