La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Binn_WL_006_15_IMG_0231_M_M.jpg
Binn_WL_006_15_IMG_0237_M_M.jpg
Binn_WL_006_16_003_Binn_M_M.jpg
Binn_WL_006_16_007_Binn_M_M.jpg

Camminare a

Binn
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 16, Binn–Rosswald
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 15, Rif. Margaroli–Binn
Visualizzare tutto
Binntal Schaplersee-Weg
Binntal Schaplersee-Weg
Percorso 192, Fäld–Mässerchäller-Schaplersee–Binn
Visualizzare tutto

In bici a

Binn
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 2, Oberwald–Brig
Visualizzare tutto
Binn
Binn

Binn

Binn è situata in una romantica e selvaggia valle laterale del Goms, nell’Alto Vallese. La valle di Binn è un paradiso naturale, famoso soprattutto per i giacimenti minerali. Gli escursionisti trovano nel paesaggio intatto di questa valle appartata molte mete interessanti.
Fin dal XVIII secolo la valle di Binn è famosa per il grande numero e la grande varietà di minerali. Molti minerali sono stati rinvenuti per la prima volta proprio nella valle di Binn. Chi passeggia ad occhi ben aperti per la valle, scoprirà non solo una eccezionale molteplicità di flora e fauna, ma anche il luccichio e lo sfarzo dei colori delle pietre e dei cristalli. Lungo il percorso geologico didattico che porta da Imfeld alla cava di minerali di Lengenbach vengono presentate le rocce tipiche della valle di Binn. La cava di minerali attira anche le famiglie, i cui bambini vanno alla ricerca soprattutto del cosiddetto «oro falso» (pirite luccicante color oro, con forme cristalline spesso molto belle).

La valle e l’abitato di Binn, a 1400 m s.l.m., sono diventati raggiungibili tutto l’anno soltanto dopo la costruzione della galleria di collegamento a prova d’inverno nel 1965. L’unico hotel di grandi dimensioni in tutta la valle, l’hotel Ofenhorn a Binn, rinnovato in stile, fu costruito nel 1883 come albergo di montagna in stile Belle Epoque e nei sui primi anni di apertura ricevette numerosi ospiti inglesi, fra cui anche il defunto primo ministro Wiston Churchill.

Estate

con le sue case in legno scuro, Binn è il punto di partenza per molte escursioni. 150 km di sentieri segnalati guidano gli escursionisti nella valle e verso i numerosi laghi di montagna. Il monte Eggerhorn è il punto panoramico della valle; dalla sua cima si apre una magnifica veduta circolare. Un modo divertente di vivere la montagna è rappresentato anche dal trekking a dorso di mulo. Il traffico un tempo intenso a bordo degli animali da soma che dall’Alto Vallese, passando per la valle di Binn, arrivava in Italia per l'Albrunpass (Bocchetta d'Arbola, 2400 m s.l.m.), ha perso la sua importanza solo dopo l’apertura della strada del Sempione. In numerosi punti si possono ancora vedere i resti della strada commerciale. Allo scopo di preservare ancora meglio il paesaggio, i comuni di Binn, Ernen e Grengiols hanno lanciato congiuntamente il progetto per l’istituzione del parco paesaggistico della valle di Binn.

Inverno

in questa stagione, la valle di Binn offre un sentiero escursionistico invernale ben curato e itinerari con le racchette da neve. Il piccolo skilift di Binn è amato soprattutto dalle famiglie. Un’area sciistica un po’ più grande si trova invece nei pressi di Ernen, sul versante meridionale del Gom, prima dell'ingresso nella valle di Binn.

Highlights

  • Hotel Ofenhorn a Binn – hotel in stile Belle-Epoque finemente restaurato in cui ha soggiornato anche Churchill.
  • Cava di minerali di Lengenbach – uno dei più ricchi giacimenti minerali d’Europa nei pressi di Imfeld, nella valle di Binn; per collezionisti ambiziosi ma anche per famiglie.
  • Ernen, il paese della musica, prima dell’ingresso nella valle di Binn – i corsi tenuti dal maestro pianista e musico-pedagogo Prof. György Sebök e il Festival del futuro, avviato nel 1987, hanno portato la sua fama oltre i confini nazionali.
Binn è situata in una romantica e selvaggia valle laterale del Goms, nell’Alto Vallese. La valle di Binn è un paradiso naturale, famoso soprattutto per i giacimenti minerali. Gli escursionisti trovano nel paesaggio intatto di questa valle appartata molte mete interessanti.
Fin dal XVIII secolo la valle di Binn è famosa per il grande numero e la grande varietà di minerali. Molti minerali sono stati rinvenuti per la prima volta proprio nella valle di Binn. Chi passeggia ad occhi ben aperti per la valle, scoprirà non solo una eccezionale molteplicità di flora e fauna, ma anche il luccichio e lo sfarzo dei colori delle pietre e dei cristalli. Lungo il percorso geologico didattico che porta da Imfeld alla cava di minerali di Lengenbach vengono presentate le rocce tipiche della valle di Binn. La cava di minerali attira anche le famiglie, i cui bambini vanno alla ricerca soprattutto del cosiddetto «oro falso» (pirite luccicante color oro, con forme cristalline spesso molto belle).

La valle e l’abitato di Binn, a 1400 m s.l.m., sono diventati raggiungibili tutto l’anno soltanto dopo la costruzione della galleria di collegamento a prova d’inverno nel 1965. L’unico hotel di grandi dimensioni in tutta la valle, l’hotel Ofenhorn a Binn, rinnovato in stile, fu costruito nel 1883 come albergo di montagna in stile Belle Epoque e nei sui primi anni di apertura ricevette numerosi ospiti inglesi, fra cui anche il defunto primo ministro Wiston Churchill.

Estate

con le sue case in legno scuro, Binn è il punto di partenza per molte escursioni. 150 km di sentieri segnalati guidano gli escursionisti nella valle e verso i numerosi laghi di montagna. Il monte Eggerhorn è il punto panoramico della valle; dalla sua cima si apre una magnifica veduta circolare. Un modo divertente di vivere la montagna è rappresentato anche dal trekking a dorso di mulo. Il traffico un tempo intenso a bordo degli animali da soma che dall’Alto Vallese, passando per la valle di Binn, arrivava in Italia per l'Albrunpass (Bocchetta d'Arbola, 2400 m s.l.m.), ha perso la sua importanza solo dopo l’apertura della strada del Sempione. In numerosi punti si possono ancora vedere i resti della strada commerciale. Allo scopo di preservare ancora meglio il paesaggio, i comuni di Binn, Ernen e Grengiols hanno lanciato congiuntamente il progetto per l’istituzione del parco paesaggistico della valle di Binn.

Inverno

in questa stagione, la valle di Binn offre un sentiero escursionistico invernale ben curato e itinerari con le racchette da neve. Il piccolo skilift di Binn è amato soprattutto dalle famiglie. Un’area sciistica un po’ più grande si trova invece nei pressi di Ernen, sul versante meridionale del Gom, prima dell'ingresso nella valle di Binn.

Highlights

  • Hotel Ofenhorn a Binn – hotel in stile Belle-Epoque finemente restaurato in cui ha soggiornato anche Churchill.
  • Cava di minerali di Lengenbach – uno dei più ricchi giacimenti minerali d’Europa nei pressi di Imfeld, nella valle di Binn; per collezionisti ambiziosi ma anche per famiglie.
  • Ernen, il paese della musica, prima dell’ingresso nella valle di Binn – i corsi tenuti dal maestro pianista e musico-pedagogo Prof. György Sebök e il Festival del futuro, avviato nel 1987, hanno portato la sua fama oltre i confini nazionali.

Andata e ritorno Binn

Adresse

Landschaftspark Binntal
Dorfstrasse 30
3996 Binn
Tel. +41 (0)27 971 50 50
binn@landschaftspark-binntal.ch
www.landschaftspark-binntal.ch

Servizi

Alloggio

Binntalhütte SAC
Binntalhütte SAC
Binn
Visualizzare tutto

Curiosità

Gola di Twingi (Ausserbinn–Binn)
Gola di Twingi (Ausserbinn–Binn)
Visualizzare tutto

Camminare a

Binn
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 16, Binn–Rosswald
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 15, Rif. Margaroli–Binn
Visualizzare tutto
Binntal Schaplersee-Weg
Binntal Schaplersee-Weg
Percorso 192, Fäld–Mässerchäller-Schaplersee–Binn
Visualizzare tutto

In bici a

Binn
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 2, Oberwald–Brig
Visualizzare tutto