La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Rougemont_VL_009_02_P1030486_M.jpg
Rougemont_VL_009_02_P1040448_M.jpg
Rougemont_WL_131_DSC09281_M.jpg
Rougemont_WL_131_DSC09292_M.jpg
Rougemont_WL_131_DSC09301_M.jpg

Camminare a

Rougemont
Chemin de la Sarine au Pays-d'Enhaut
Chemin de la Sarine au Pays-d'Enhaut
Percorso 131, Rougemont–Rossinière
Visualizzare tutto

In bici a

Rougemont
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 2, Bulle–Gstaad
Visualizzare tutto
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 2, Les Diablerets–Jaun
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Rougemont
Alpine Bike
Rellerli Bike
Pays d'Enhaut Bike
Rougemont
Rougemont

Rougemont

Lo splendido paesaggio montano e gli antichi chalet decorati sono tipici di Rougemont. Il borgo, che sorge sulle Prealpi, vanta un ricco patrimonio storico-culturale ed è famoso come località di vacanze per amanti della natura in estate come in inverno.
Rougemont sorge a 1007 metri s.l.m., incastonato in un paesaggio prealpino nella parte superiore della regione turistica vodese del Pays-d'Enhaut. Al di sopra degli ombrosi boschi di abeti svettano le imponenti pareti calcaree del Rubli, la montagna di casa di Rougemont. Attraverso la gola di Vanel, lo spumeggiante fiume Saane scorre in direzione della Gruyère. Con la funivia Montreux-Berner Oberland, il borgo è collegato con la regione del Lac Léman e la Simmental bernese.

Rougemont ha saputo preservare fino ad oggi il suo prezioso patrimonio architettonico e culturale. Il borgo ospita infatti numerosi splendidi chalet. Queste case in legno, alcune risalenti ad oltre 400 anni fa, sono riccamente decorate con incisioni e pitture, adornate con cascate di fiori e riportano i nomi del costruttore e dei precedenti proprietari. Rougemont è stata fondata nel 1080 dai monaci cluniacensi. La chiesa romanica risalente all'XI secolo e il castello del XVI secolo sono due importanti monumenti culturali nonché testimonianze di quest'epoca. All'interno, la chiesa appare come una cattedrale in miniatura. Da alcuni anni, l'ufficio del turismo locale offre dei tour guidati alla scoperta dell'architettura e della storia di Rougemont.

In numerosi alpeggi situati ad un'altitudine compresa fra 1500 e 2000 metri, ancora oggi viene prodotto il famoso formaggio L'Etivaz AOP, preparato sul fuoco a legna. Nei rifugi alpini si possono osservare i casari al lavoro. A far da contrasto con la sua tradizione centenaria, il programma di attività estive e invernali all'aria aperta offerto da Rougemont è decisamente moderno. Un punto di partenza ideale con splendido panorama è la stazione di monte Videmanette.

Estate

Un'escursione di una giornata conduce dalla stazione di monte di Videmanette attraverso quattro passi fino ad L'Etivaz, attraversando La Pierreuse, la riserva naturale protetta più grande della Svizzera francese e paesaggio prealpino di rilevanza nazionale con zone rocciose, prati fioriti, torbiere basse e boschi. Sul versante soleggiato della valle, a un'altitudine media di 1100 metri s.l.m. si snoda il sentiero panoramico che attraversa l'intero Pays-d'Enhaut. In estate, gli appassionati di arrampicata possono scegliere fra 3 vie ferrate con diversi livelli di difficoltà (a partire dalla stazione di valle di Videmanette), mentre per i ciclisti il Pays-d'Enhaut offre una vasta rete di percorsi segnalati sulle tracce del campionato del mondo del 1997. Tra le selvagge gole di Vanel e Gérignoz si trova inoltre una delle discese di rafting più belle della Svizzera. Per completare l'esperienza, è possibile visitare la collezione di minerali e fossili di Rougemont.

Inverno

Il comprensorio sciistico di Videmanette, con le sue piste impegnative, è caratterizzato da un paesaggio alpino ed offre un collegamento diretto al comprensorio di sport invernali di Gstaad. Rougemont dispone anche di una pista per sci di fondo, di alcuni sentieri escursionistici invernali, di trails con le racchette da neve e di una pista per slittini.

Highlights

  • Tesori storico-culturali: la chiesa romanica, il castello e gli chalet in legno centenari e riccamente decorati contraddistinguono il borgo di Rougemont.
  • Videmanette telecabina: accessibile in estate e in inverno, questo impianto è il punto di partenza per molte attività.
  • Formaggio L'Etivaz AOP: viene prodotto nelle malghe alpine del Pays-d'Enhaut in un paiolo sul fuoco a legna, o nel caseificio dimostrativo «Le Chalet» a Château-d'Oex.
  • Ferrovia Montreux-Berner Oberland (MOB): il Pays-d'Enhaut si estende lungo la linea ferroviaria panoramica che collega Montreux sul Lac Léman a Gstaad e Zweisimmen nell'Oberland bernese.
Lo splendido paesaggio montano e gli antichi chalet decorati sono tipici di Rougemont. Il borgo, che sorge sulle Prealpi, vanta un ricco patrimonio storico-culturale ed è famoso come località di vacanze per amanti della natura in estate come in inverno.
Rougemont sorge a 1007 metri s.l.m., incastonato in un paesaggio prealpino nella parte superiore della regione turistica vodese del Pays-d'Enhaut. Al di sopra degli ombrosi boschi di abeti svettano le imponenti pareti calcaree del Rubli, la montagna di casa di Rougemont. Attraverso la gola di Vanel, lo spumeggiante fiume Saane scorre in direzione della Gruyère. Con la funivia Montreux-Berner Oberland, il borgo è collegato con la regione del Lac Léman e la Simmental bernese.

Rougemont ha saputo preservare fino ad oggi il suo prezioso patrimonio architettonico e culturale. Il borgo ospita infatti numerosi splendidi chalet. Queste case in legno, alcune risalenti ad oltre 400 anni fa, sono riccamente decorate con incisioni e pitture, adornate con cascate di fiori e riportano i nomi del costruttore e dei precedenti proprietari. Rougemont è stata fondata nel 1080 dai monaci cluniacensi. La chiesa romanica risalente all'XI secolo e il castello del XVI secolo sono due importanti monumenti culturali nonché testimonianze di quest'epoca. All'interno, la chiesa appare come una cattedrale in miniatura. Da alcuni anni, l'ufficio del turismo locale offre dei tour guidati alla scoperta dell'architettura e della storia di Rougemont.

In numerosi alpeggi situati ad un'altitudine compresa fra 1500 e 2000 metri, ancora oggi viene prodotto il famoso formaggio L'Etivaz AOP, preparato sul fuoco a legna. Nei rifugi alpini si possono osservare i casari al lavoro. A far da contrasto con la sua tradizione centenaria, il programma di attività estive e invernali all'aria aperta offerto da Rougemont è decisamente moderno. Un punto di partenza ideale con splendido panorama è la stazione di monte Videmanette.

Estate

Un'escursione di una giornata conduce dalla stazione di monte di Videmanette attraverso quattro passi fino ad L'Etivaz, attraversando La Pierreuse, la riserva naturale protetta più grande della Svizzera francese e paesaggio prealpino di rilevanza nazionale con zone rocciose, prati fioriti, torbiere basse e boschi. Sul versante soleggiato della valle, a un'altitudine media di 1100 metri s.l.m. si snoda il sentiero panoramico che attraversa l'intero Pays-d'Enhaut. In estate, gli appassionati di arrampicata possono scegliere fra 3 vie ferrate con diversi livelli di difficoltà (a partire dalla stazione di valle di Videmanette), mentre per i ciclisti il Pays-d'Enhaut offre una vasta rete di percorsi segnalati sulle tracce del campionato del mondo del 1997. Tra le selvagge gole di Vanel e Gérignoz si trova inoltre una delle discese di rafting più belle della Svizzera. Per completare l'esperienza, è possibile visitare la collezione di minerali e fossili di Rougemont.

Inverno

Il comprensorio sciistico di Videmanette, con le sue piste impegnative, è caratterizzato da un paesaggio alpino ed offre un collegamento diretto al comprensorio di sport invernali di Gstaad. Rougemont dispone anche di una pista per sci di fondo, di alcuni sentieri escursionistici invernali, di trails con le racchette da neve e di una pista per slittini.

Highlights

  • Tesori storico-culturali: la chiesa romanica, il castello e gli chalet in legno centenari e riccamente decorati contraddistinguono il borgo di Rougemont.
  • Videmanette telecabina: accessibile in estate e in inverno, questo impianto è il punto di partenza per molte attività.
  • Formaggio L'Etivaz AOP: viene prodotto nelle malghe alpine del Pays-d'Enhaut in un paiolo sul fuoco a legna, o nel caseificio dimostrativo «Le Chalet» a Château-d'Oex.
  • Ferrovia Montreux-Berner Oberland (MOB): il Pays-d'Enhaut si estende lungo la linea ferroviaria panoramica che collega Montreux sul Lac Léman a Gstaad e Zweisimmen nell'Oberland bernese.

Andata e ritorno Rougemont

Adresse

Pays-d’Enhaut Région | Rougemont
Route de la Croisette 16
1659 Rougemont
Tel. +41 (0)26 925 11 66
rougemont@chateau-doex.ch
www.chateau-doex.ch

Servizi

Curiosità

Chiesa romanica dell'XI secolo
Chiesa romanica dell'XI secolo
Visualizzare tutto

Camminare a

Rougemont
Chemin de la Sarine au Pays-d'Enhaut
Chemin de la Sarine au Pays-d'Enhaut
Percorso 131, Rougemont–Rossinière
Visualizzare tutto

In bici a

Rougemont
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 2, Bulle–Gstaad
Visualizzare tutto
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Tappa 2, Les Diablerets–Jaun
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Rougemont
Alpine Bike
Rellerli Bike
Pays d'Enhaut Bike